fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Polizia di Stato, campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Questa mattina, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, nell’ambito della campagna permanente di sensibilizzazione della Polizia di Stato contro la violenza di genere “Questo non è amore, è stato predisposto un gazebo della Polizia di Stato presso l’istituto di istruzione Superiore “G. Guacci”, ove ai numerosi studenti che frequentano quel Liceo è stato consegnato il materiale informativo che annualmente la Direzione Centrale Anticrimine distribuisce agli uffici presenti sul territorio nell’intento di divulgare in modo capillare ogni iniziativa promossa dalla Polizia di Stato per prevenire tale fenomeno violento.

Contestualmente la giornata odierna ha visto la partecipazione del Questore di Benevento Giovanni Trabunella ad un convegno organizzato dalla Direzione dell’Area Archeologica del Teatro Romano in collaborazione con la Procura della Repubblica di Benevento, per promuovere il valore della non-violenza e per creare consapevolezza sui comportamenti e gli atteggiamenti violenti che connotano la cultura della sopraffazione.

L’iniziativa è stata anticipata, nella giornata di sabato 23 novembre, da un convegno tenutosi presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “G. Alberti – Virgilio” di Benevento ove è intervenuto il Dirigente della Divisione Anticrimine Primo Dirigente Giuseppe De Paola che ha illustrato agli studenti le attività e le procedure adottate dalla Polizia di Stato per contrastare il fenomeno della violenza di genere, con particolare riferimento all’importante ruolo svolto, sotto il profilo della prevenzione nei casi di violenza domestica o di atti persecutori, della misura dell’ammonimento del Questore.

Il Dirigente ha evidenziato, inoltre, il costante e quotidiano impegno profuso dalla Questura di Benevento, grazie al quale in questa provincia è stato possibile incrementare in modo significativo il numero degli ammonimenti, passando dai 27 provvedimenti emessi nel periodo gennaio-ottobre 2023, ai 92 adottati nello stesso periodo nel 2024.

Nel corso degli incontri, al fine di dare ampio risalto alla campagna “Questo non è amore”, sono stati illustrati i contenuti della brochure informativa che è stata per l’occasione distribuita ai presenti da personale in uniforme secondo le tempistiche e le modalità preventivamente indicate.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Educare alla prevenzione e orientare per la vita: la Polizia di Stato incontra gli studenti di San Giorgio del Sannio

redazione 3 settimane fa

Festa della Polizia di Stato al Teatro Romano: varato il dispositivo di traffico

redazione 1 mese fa

“Contro il bullismo insieme”: la Polizia di Stato incontra gli studenti sanniti

redazione 4 mesi fa

Truffe e raggiri, Polizia di Stato in campo a Benevento per la sicurezza degli anziani

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content