fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Polizia di Stato, campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Questa mattina, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, nell’ambito della campagna permanente di sensibilizzazione della Polizia di Stato contro la violenza di genere “Questo non è amore, è stato predisposto un gazebo della Polizia di Stato presso l’istituto di istruzione Superiore “G. Guacci”, ove ai numerosi studenti che frequentano quel Liceo è stato consegnato il materiale informativo che annualmente la Direzione Centrale Anticrimine distribuisce agli uffici presenti sul territorio nell’intento di divulgare in modo capillare ogni iniziativa promossa dalla Polizia di Stato per prevenire tale fenomeno violento.

Contestualmente la giornata odierna ha visto la partecipazione del Questore di Benevento Giovanni Trabunella ad un convegno organizzato dalla Direzione dell’Area Archeologica del Teatro Romano in collaborazione con la Procura della Repubblica di Benevento, per promuovere il valore della non-violenza e per creare consapevolezza sui comportamenti e gli atteggiamenti violenti che connotano la cultura della sopraffazione.

L’iniziativa è stata anticipata, nella giornata di sabato 23 novembre, da un convegno tenutosi presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “G. Alberti – Virgilio” di Benevento ove è intervenuto il Dirigente della Divisione Anticrimine Primo Dirigente Giuseppe De Paola che ha illustrato agli studenti le attività e le procedure adottate dalla Polizia di Stato per contrastare il fenomeno della violenza di genere, con particolare riferimento all’importante ruolo svolto, sotto il profilo della prevenzione nei casi di violenza domestica o di atti persecutori, della misura dell’ammonimento del Questore.

Il Dirigente ha evidenziato, inoltre, il costante e quotidiano impegno profuso dalla Questura di Benevento, grazie al quale in questa provincia è stato possibile incrementare in modo significativo il numero degli ammonimenti, passando dai 27 provvedimenti emessi nel periodo gennaio-ottobre 2023, ai 92 adottati nello stesso periodo nel 2024.

Nel corso degli incontri, al fine di dare ampio risalto alla campagna “Questo non è amore”, sono stati illustrati i contenuti della brochure informativa che è stata per l’occasione distribuita ai presenti da personale in uniforme secondo le tempistiche e le modalità preventivamente indicate.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

La Fanfara della Polizia di Stato in concerto stasera a Pesco Sannita

redazione 2 mesi fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 2 mesi fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

redazione 3 mesi fa

Benevento, non rispetta il divieto di accesso alle aree urbane: 47enne denunciato

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 5 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 6 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 8 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Primo piano

redazione 6 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 8 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 10 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 10 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content