Generica
Quali documenti servono per aprire un conto corrente online

Ascolta la lettura dell'articolo
Quando si decide di attivare un conto corrente online bisogna consegnare alla banca alcuni specifici documenti, fondamentalmente gli stessi necessari per l’apertura in filiale. La principale differenza, infatti, riguarda le modalità di verifica e di identificazione, che in questo caso avvengono a distanza.
Generalmente, per aprire un conto corrente online sono richiesti:
- Documento d’identità: può essere la carta d’identità, il passaporto o la patente di guida. In alcuni casi, le banche possono richiedere anche due documenti d’identità;
- Codice fiscale: tieni sotto mano la tessera sanitaria, una copia dovrà essere allegata alla documentazione;
- Certificato di residenza: non è sempre richiesto, ma alcune banche possono chiedere una prova di residenza, come una recente bolletta.
Verifica dell’identità online
Per concludere l’operazione di apertura del conto online, le banche richiedono solitamente un ulteriore meccanismo di verifica dell’identità. Le principali modalità di identificazione a distanza includono:
- Bonifico di riconoscimento: alcune banche richiedono che il primo deposito venga effettuato tramite bonifico da un conto già intestato al richiedente;
- Selfie con documento: un’altra opzione è quella di scattare un selfie in cui il cliente mostra il proprio documento d’identità. Ciò consente alla banca di verificare la corrispondenza tra il volto e i dati forniti. Le modalità di identificazione più moderne richiedono un videoselfie, ovvero un breve filmato da inviare tramite il dispositivo mobile o il PC durante la procedura di identificazione, sempre mostrando il proprio volto e il documento d’identità;
- Videochiamata con un funzionario: alcuni istituti di credito offrono la possibilità di identificarsi tramite una videochiamata con un operatore dedicato. Durante questa videochiamata, il cliente deve mostrare il proprio documento di identità e confermare i propri dati.
Aprire un conto corrente online: quali documenti presentare se sei straniero
L’apertura di un conto corrente online in Italia è accessibile anche ai cittadini stranieri, ma in questo caso è richiesto qualche documento aggiuntivo, come la prova che attesti lo status di studente o lavoratore e il permesso di soggiorno.
Gli studenti stranieri che soggiornano temporaneamente in Italia possono aprire conti appositi per non residenti, spesso con procedure semplificate che richiedono solamente la ricevuta del permesso di soggiorno.
Quanto tempo ci vuole per aprire un conto corrente online
Una volta completata la procedura descritta nel paragrafo precedente, la banca, ottenuta l’autorizzazione al trattamento dei dati personali da parte del cliente, può proseguire con le dovute verifiche e la creazione del conto.
L’istituto si occuperà di verificare che i documenti forniti siano validi e non falsificati. È possibile che la banca effettui anche ulteriori verifiche legate alla storia creditizia del cliente. Le banche consultano spesso il SIC, acronimo che sta per Sistema di Informazioni Creditizie, per controllare eventuali segnalazioni negative o insolvenze precedenti.
Il tempo per aprire un conto online varia da banca a banca. Alcune istituzioni permettono di aprire il conto quasi immediatamente, mentre altre potrebbero impiegare uno o due giorni per la verifica dei documenti.