fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Città Spettacolo, illustrati i risultati dell’indagine di customer satisfaction

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Presentata questa mattina a Palazzo Paolo V l’indagine di customer satisfaction su Benevento Città Spettacolo contenente i risultati dell’indagine condotta in occasione dell’edizione 2011 dagli studenti del corso di «Destination Management» dell’Università del Sannio il cui obiettivo era quello di analizzare:

    a) il profilo degli utenti della manifestazione;
    b) i comportamenti di scelta e consumo verso i singoli eventi;
    c) il grado di soddisfazione rispetto all’organizzazione e alla qualità delle proposte;
    d) le caratteristiche e il comportamento dei turisti.

    Come hanno spiegato i professori Maria Rosaria Napolitano e Alessandro De Nisco dell’Università del Sannio, la rilevazione – si legge nella nota dell’ente – è stata effettuata tramite un questionario strutturato, composto da 4 sezioni contenenti domande a risposta chiusa, a cui hanno risposto 1.374 spettatori con il metodo dell’auto-compilazione «assistita».

    Questi i dati più interessanti emersi dalla ricerca: innanzitutto, rispetto alla precedente edizione, è scesa l’età media degli spettatori; pur rimanendo una manifestazione con un’utenza prevalentemente locale, ha fatto comunque registrare una maggiore affluenza di turisti rispetto al passato, confermando anche il profilo socio-culturale medio-alto degli spettatori; la tipologia di eventi più gradita dagli spettatori è risultata quella delle “Letture Stregate” (che ha preceduto “Raccontami Benevento”); anche per quanto attiene le fonti di informazioni si sono confermati i dati della precedente edizione, con un netto prevalere del programma cartaceo e del passaparola; particolarmente positivi sono stati poi i giudizi sulla qualità degli spettacoli, arricchiti – secondo gli utenti – dalla scenografia naturale del centro storico; gli spettatori mediamente hanno assistito a 2/3 spettacoli e, tra quelli provenienti da altre province, circa la metà non aveva mai visitato la città in precedenza; è cresciuto, infine, il numero delle persone che hanno assistito per la prima volta alla manifestazione.

    “Si tratta di un lavoro preziosissimo, sia per me che per l’amministrazione – ha spiegato il direttore artistico di “Benevento Città Spettacolo”, Giulio Baffi – poiché ci consente di comprendere l’impatto che hanno avuto alcuni aggiustamenti introdotti quest’anno e, soprattutto, di comprendere i cambiamenti da apportare per sviluppare maggiormente l’interesse del pubblico attorno alla manifestazione. In questo senso, credo che occorra far comprendere alla Regione Campania che c’è necessità di programmare con largo anticipo l’evento”.

    Un aspetto, quest’ultimo, su cui si è soffermato anche l’assessore alla Cultura, Raffaele Del Vecchio: “Il decreto di finanziamento da parte della Regione Campania, che pure mostra grande interesse per la kermesse, non può giungere un mese prima dell’inizio perché in questo modo non possiamo sfruttare a pieno le notevoli potenzialità turistiche della manifestazione stessa. A confermarcelo sono proprio i dati che emergono dall’indagine condotta dall’Università del Sannio, a cui va un sentito ringraziamento per l’eccellente lavoro svolto. Anzi, credo che la collaborazione debba essere estesa ben oltre il festival “Benevento Città Spettacolo”, applicando questa metodologia anche al segmento turistico più in generale”.

    Tornando alla rassegna, Del Vecchio ha anticipato che, proprio in virtù dei dati emersi dalla ricerca, occorre ripensare la strategia dei prezzi degli spettacoli e degli abbonamenti in modo da favorire una maggiore stanzialità degli spettatori provenienti da altre province, così come va incrementata l’azione di promozione messa in atto da qualche operatore turistico privato in occasione dell’ultima edizione del festival: “Occorre, cioè, che le agenzie di viaggio puntino anche sull’incoming, oltre che sulla vendita di pacchetti già preconfezionati”.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 1 settimana fa

    Benevento Città Spettacolo, il 25 agosto concerto di Fiorella Mannoia

    redazione 1 settimana fa

    Fondazione Città Spettacolo, ottenuto il riconoscimento di centro produzione teatrale

    Alberto Tranfa 3 settimane fa

    Accordo per la riqualificazione della stazione di Benevento: in arrivo uno studentato universitario e una viabilità più funzionale

    redazione 4 settimane fa

    Start Cup Campania 2025: oltre 250 studenti coinvolti nella formazione all’imprenditorialità innovativa

    Dall'autore

    redazione 3 ore fa

    Carenza di personale e organizzazione interna al San Pio, i sindacati chiedono incontro con Morgante

    redazione 6 ore fa

    La Gilda degli Insegnanti di Benevento rinnova i suoi organi e rilancia l’impegno per la scuola pubblica

    redazione 7 ore fa

    Maturità al Liceo Giannone, oltre 50 studenti con il massimo dei voti: 23 le lodi

    redazione 7 ore fa

    Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

    Primo piano

    redazione 7 ore fa

    Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

    redazione 8 ore fa

    Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

    redazione 11 ore fa

    Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

    redazione 11 ore fa

    Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.