fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Scuola di Magistratura, c’è un’interrogazione parlamentare

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si arricchisce di aspetti parlamentari la vicenda della Scuola di Magistratura, della sede meridionale della stessa, ‘contesa’ fra Catanzaro e Benevento. Infatti, è stata resa nota l’interrogazione che due deputati calabresi, Angela Napoli, di Fli, e Doris Lo Moro, del Pd (trasversalità nella comunanza d’intenti, come ben si vede) hanno presentato ai ministri della Giustizia e delle Finanze. Nel ripercorrere le tappe della vicenda, la conclusione è quella prevedibile del “rispetto della sentenza 3087/2009, immediatamente esecutiva, del Tar del Lazio”. IOL tema, insomma, non accenna a sopirsi…

A seguire il testo integrale.

***

Ai ministri della Giustizia e dell’Economia e delle Finanze – Per sapere – Premesso che:

-giusta delega conferita al Governo con la legge 25 luglio 2005 n. 150,  con d.lgs. n. 26 del 30.01.2006 è stata istituita nel nostro ordinamento giudiziario la Scuola Superiore della Magistratura;

– l’art. 1 comma 5 del d.lgs. 26/2006 prevedeva la individuazione di tre sedi della Scuola Superiore della Magistratura per i tre distretti territoriali d’Italia (Nord, Centro e Sud);

– il d.lgs. 26/2006 ha attribuito la competenza ad individuare le dette tre sedi della Scuola Superiore della Magistratura al Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze;

– con decreto del Ministro della Giustizia del 27 Aprile 2006 è stata correttamente individuata in Catanzaro la Sede della Scuola Superiore della Magistratura relativamente al distretto territoriale Sud;

– con decreto n. 26 del 30 Novembre 2006, il Ministro della Giustizia pro tempore. ha designato Benevento in luogo di Catanzaro quale sede meridionale della Scuola Superiore della Magistratura;

– avverso il decreto ministeriale N. 26/2006 la Regione Calabria, la Provincia di Catanzaro ed il Comune di Catanzaro hanno proposto ricorso al TAR Lazio che, con sentenza N. 3087/2009 del 24/3/2009, ha annullato il decreto ministeriale 26/2006 nella parte in cui illegittimamente ed immotivatamente ha spostato la sede della Scuola Superiore della Magistratura da Catanzaro a Benevento, facendo riacquistare efficacia ed esecutività al decreto del Ministero della Giustizia del 27 Aprile 2006 con cui è stata individuata in Catanzaro la sede della Scuola Superiore della Magistratura per il Meridione;

– la sentenza N. 3087/2009, immediatamente esecutiva, obbligava il Ministero della Giustizia, a dare esecuzione alle statuizioni contenute nella stessa sentenza n. 3087/2009-TAR Lazio e istituire legittimamente la Scuola Superiore della Magistratura a Catanzaro;

– la Provincia di Benevento e il Comune di Benevento hanno presentato ricorso al Consiglio di Stato avverso la sentenza n. 3087/2009-TAR Lazio, senza proporre istanza di sospensione della stessa;

– la Provincia di Catanzaro si è costituita nel giudizio pendente presso il Consiglio di Stato e che altrettanto hanno fatto la Regione Calabria e il Comune di Catanzaro con separati ricorsi incidentali;

– non risulta che ancora il Consiglio di Stato si sia pronunciato sull’opposizione;

– la Legge 30.07.2007 n. 111, recante modifiche alle norme sull’ordinamento giudiziario, all’art. 3 ha confermato che compete al Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze individuare l’ubicazione delle tre sedi della Scuola della Magistratura nonché quella delle tre in cui si riunisce il comitato direttivo preposto alle attività di direzione e di coordinamento delle sedi;

– a città di Catanzaro rispetta i criteri di ordine geografico e di tradizione giuridica valutati per la sua individuazione con il decreto interministeriale del 27.04.2006;

– la città di Catanzaro è sede di Corte d’Appello, di Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, della Procura Regionale della Corte dei Conti, nonché è presente la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro;

– la stessa città di Catanzaro vanta una lunga storia e tradizione forense;

– che la città di Catanzaro dispone di  immobili idonei ed immediatamente disponibili ad ospitare la sede della Scuola della Magistratura e che gli stessi sono già stati visionati dagli Ispettori appositamente inviati dal Ministero della Giustizia;

– che la città di Catanzaro è in posizione baricentrica rispetto al territorio del distretto giudiziario di competenza della Sede meridionale della Scuola della Magistratura e che tale circostanza permette di ottenere economie nelle spese di funzionamento;

– che la città di Catanzaro è agevolmente raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto disponendo di rilevanti strutture aeroportuali, ferroviarie e autostradali:

– Quali iniziative intendano intraprendere e quali atti e provvedimenti emanare il Ministro della Giustizia ed il Ministro dell’Economia e delle Finanze per dare esecuzione alla sentenza TAR Lazio n. 3087/2009 ed al Decreto del Ministro della Giustizia del 27 Aprile 2006 che ha istituito l’unica Sede della Scuola della Magistratura a Catanzaro.


Angela Napoli, di Futuro e Libertà
Doris Lo Moro, del Partito Democratico

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

Imprese, Graziano (Pd): ‘Su Hanon Systems altro disastro del ministro Urso’

redazione 10 mesi fa

Gesesa-Benevento, interruzione idrica notturna nella zona Alta, via Avellino e piazza Castello da questa notte e fino al 19 luglio

redazione 2 anni fa

Mobilità sostenibile, De Stasio interroga Cappa: “Quando i nuovi mezzi in città?”

redazione 2 anni fa

Lampioni giardini Piccinato, l’opposizione interroga l’amministrazione: “Quando saranno reinstallati?”

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content