Generica
Accessibilità domestica: soluzioni moderne per case senza barriere

Ascolta la lettura dell'articolo
La popolazione italiana è la più longeva al mondo dopo quella giapponese. Un primato di cui essere fieri che però comporta anche una serie di riflessioni e nuove esigenze. Una popolazione che invecchia ha una serie di necessità cui bisogna saper rispondere, prima fra tutte la progressiva diminuzione dell’autonomia personale.
Ecco che diviene sempre più rilevante il tema dell’accessibilità domestica: la possibilità di vivere in una casa priva di barriere architettoniche è essenziale per garantire l’autonomia e, per questo, deve essere alla portata di tutti. La qualità della vita di chi ha difficoltà motorie o altre esigenze speciali passa soprattutto dal senso di libertà e indipendenza che riesce ad avere almeno fra le mura di casa propria.
Fortunatamente ogni giorno arrivano nuove soluzioni tecnologiche capaci di trasformare le abitazioni in spazi più accessibili, funzionali e confortevoli. Tra queste soluzioni, un ruolo fondamentale è svolto dai montascale per disabili, che siano all’interno di appartamenti su due piani o nei condomini, per ridurre l’impatto delle barriere verticali.
Soluzioni tecnologiche per l’accessibilità
Lo sviluppo della tecnologia degli ultimi due decenni non ci ha portato solo computer, smartphone e videogiochi. Ha regalato anche alla società una serie di dispositivi che migliorano la qualità della vita delle persone fragili, offrendo una gamma di prodotti per l’accessibilità domestica che possono facilmente essere integrati nelle case private.
I sistemi domotici permettono di controllare vari aspetti della casa tramite smartphone o tablet, come aprire e chiudere serrande e finestre senza doversi alzare. Anche l’illuminazione, la temperatura e persino gli elettrodomestici possono essere controllati dai device, riducendo le occasioni in cui è necessario spostarsi. Sono soluzioni utili anche per coloro che si muovono con una sedia a rotelle e possono faticare, per questioni di spazio, ad accendere la lavatrice o a regolare il termostato manualmente.
Superare scale e gradini
Un’altra innovazione importante è l’introduzione di ascensori domestici compatti, progettati per essere installati in spazi ridotti senza richiedere interventi strutturali. Possono essere installati all’interno di appartamenti che hanno una mansarda o una taverna, oppure in open space con piano rialzato. Ancora, possono essere la soluzione ideale in quei vecchi condomini dove non c’è lo spazio per un ascensore classico: un modello domestico ad uso di coloro che hanno ridotta mobilità è una scelta non solo pratica ma di inclusione sociale.
Anche i montascale per disabili sono diventati sempre più sofisticati, capaci di adattarsi a qualsiasi tipo di scala, sia dritta che curva. Il design è sempre più ricercato, così che questi apparecchi si integrano armoniosamente con l’estetica dell’abitazione. Installarli all’ingresso del palazzo per superare i gradini spesso presenti dopo il portone non creerà alcun disturbo estetico.
Agevolazioni fiscali e incentivi per il 2024
Il Governo italiano ha riconosciuto l’importanza dell’accessibilità domestica, introducendo diverse agevolazioni fiscali per incentivare l’adozione di soluzioni accessibili. Un aiuto concreto per coloro che vogliono trasformare la loro casa in base alle proprie specifiche necessità.
Nel 2024, sono previste agevolazioni per montascale con la possibilità di detrarre una parte significativa delle spese sostenute. Questi incentivi, chiamato anche bonus barriere architettoniche consente di ottenere un rimborso fino al 75% delle spese attraverso la detrazione fiscale. Il bonus può essere richiesto in alcuni casi specifici, non solo per l’abbattimento delle barriere architettoniche ma anche per interventi che migliorano l’efficienza energetica, combinando così benefici economici con il miglioramento dell’accessibilità.