fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Nuova stazione radio base cellulare Wind a Solopaca: ‘no’ di Legambiente Valle Telesina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Legambiente Valle Telesina, riguardo all’installazione di un nuovo impianto radio-base per telefonia cellulare Wind, previsto dalla società Nokia Siemens Netwotks in località Sant’Aniello del Comune di Solopaca (Benevento) – in area altamente urbanizzata, in vicinanza della clinica Gepos, della scuola media statale, e uffici pubblici – , su un palo poligonale in acciaio di 24+2 metri, esprime – in una nota diffusa alla stampa -"forti dubbi circa il rispetto dei vincoli urbanistici e paesaggistici a cui l’area interessata è sottoposta.

“Ci risulta infatti che l’altezza indicata in progetto non è assolutamente compatibile con le norme di attuazione del Piano Ministeriale Paesaggistico del Taburno per le zone RUA (Zona di restauro Paesistico Ambientale e di Recupero Urbanistico Edilizio), se non in seguito ad una variante non solo al piano paesistico ma anche dello stesso piano regolatore vigente del comune di Solopaca che indica la zona prevista come zona B2 di completamento. A nostro avviso, poi, va valutato dagli organi competenti anche il rispetto della distanza dei 150 metri dal Seneta, di cui il progetto di cui abbiamo preso visione, non tiene assolutamente conto”.

“Visto che autorevoli studi confermano i rischi legati all’esposizione alle radiofrequenze, – afferma Grazia Fasano, Presidente di Legambiente Valle Telesina, – anche se il potenziamento delle reti di telecomunicazioni mobili e in particolare dei servizi multimediali a banda ultra larga è comunemente accettato, la tutela della popolazione dall’esposizione dei campi elettromagnetici (CEM) deve essere prioritaria, e improntata alla assoluta cautela, ai fini della protezione da possibili effetti a lungo termine.
La legge quadro (legge n.36/2001) sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, i successivi decreti attuativi, le leggi regionali e i regolamenti comunali in materia, hanno posto in Italia criteri cosi’ stringenti proprio per minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza che l’Agenzia intergovernativa IARC (International Agency for Research on Cancer) dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha classificato come ”possibilmente cancerogeni per l’uomo”.
Le amministrazioni locali, dal canto loro hanno a disposizione la possibilità di intervenire sull’aspetto della localizzazione degli impianti di radiofrequenze attraverso lo strumento del regolamento comunale per l’installazione di impianti, individuando le aree non compatibili, le aree sensibili e le aree compatibili, e minimizzare così l’esposizione dei cittadini alle onde elettromagnetiche, e scongiurare installazioni selvagge, andando anche ad intervenire sulle antenne già installate.
Legambiente intende ancora di più in questa delicata fase di rilascio delle autorizzazioni essere vicina a tutti i cittadini coinvolti in questa richiesta di installazione, consapevole che i soggetti preposti al rilascio delle autorizzazioni, senza preconcetti, sapranno rivedere le procedure di autorizzazione che fino a questo momento sono state poste in essere.
Un primo risultato dell’impegno di cittadini e associazioni ambientaliste finora è stata la nota ufficiale dell’amministrazione comunale di Telese Terme, interessata per un’ampia porzione di territorio, che ha espresso la sua contrarietà, motivandola con la tutela della salute dei suoi cittadini.

Auspichiamo a questo punto che anche l’amministrazione di Solopaca, si esprima al più presto con un diniego, adotti un moderno regolamento di disciplina della materia che Legambiente è disposta a mettere a disposizione gratuitamente, e definisca contestualmente una nuova localizzazione per l’impianto previsto che, nel rispetto dei limiti di emissioni imposti dalla normativa, minimizzi l’esposizione della popolazione, a tutela della salute dei cittadini.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Vitulano, depositate oltre 500 firme contro la nuova antenna 5G

redazione 1 mese fa

Un’edizione memorabile: la Festa dell’Uva di Solopaca tra emozioni, tradizioni e futuro

redazione 2 mesi fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

redazione 2 mesi fa

Solopaca, l’aperitivo in vigna ha aperto la XLVI Festa dell’Uva

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

“Pain Sense”: Benevento ospita il corso che insegna a leggere e modulare il dolore

redazione 15 minuti fa

Post covid, Sannio tra le province più in crescita. Ferraro (FdI): “Ora politiche per colmare divario”

redazione 41 minuti fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 44 minuti fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

Primo piano

redazione 41 minuti fa

Il Sannio tra le province più sicure d’Italia, Mastella e Lombardi: “Un’eredità sociale che i cittadini sanno preservare”

redazione 44 minuti fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 55 minuti fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Carabinieri, il nuovo comandante Keten si presenta: ‘Leggere il territorio, capire le esigenze e lavorare con la comunità’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content