fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

’23 novembre 1980, il silenzio degli innocenti’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Terremoto del 1980 e azioni di Protezione Civile: in riferimento al convegno tenutosi a Benevento il 12 novembre, il geologo Vincenzo Portoghese ha inviato una riflessione che pubblichiamo, interamente, di seguito.

***

"23/11/1980 una data che non puo’ e non deve essere dimenticata. Non la dimentica chi ha vissuto la tragedia, chi ha visto “finire” in cumuli di macerie la vita soprattutto di moltissimi giovani. Di quella sera ognuno ha un suo ricordo ed e’ bene che lo tramandi di generazione in generazione, non per un nostalgico e fine a se stesso racconto, ma per rinnovare quel dolore e quella rabbia che non deve essere mai sepolta! E’ un dovere che abbiamo verso quelle vittime innocenti e non rendere vano il loro sacrificio. 31 anni sono trascorsi ma cosa e’ accaduto nel frattempo? Altre tragedie in altre parti d’Italia ogni regione ogni comune deve piangere i propri cari e provvedere a dar loro almeno una degna sepoltura: giacchè’ nulla e’ stato possibile fare per evitare che perissero. Cause naturali: spesso si invocano e si abusa del termine per non riconoscere colpe e imperizie. Due settimane orsono, a Benevento si e’tenuto l’ennesimo convegno sulla protezione civile. Ho sentito dire le solite cose che si ripetono da 31 anni a questa parte: “faremo , stiamo provvedendo, stiamo studiando, stiamo organizzando, abbiamo comprato fari, tende. C’e’ bisogno di una maggiore intesa tra le istituzioni.” Il Sindaco che si autodenuncia, manifestando la sua perplessità e preoccupazione sul come dichiarare o meno uno stato di pericolo, in quanto non sono chiari, a tutt’oggi, i meccanismi di allertamento della popolazione (è questa, quindi la seria programmazione?) Il Servizio di Protezione Civile Nazionale, annuncia che fra un anno organizzera’ una manifestazione – esercitazione a Benevento e cita per scaramanzia il terremoto di Messina del 1908 evitando di parlare di quel che potrebbe accadere a Benevento. Gia’ a Benevento….

Il prof.  Francesco Guadagno nel suo preciso e pungente intervento, senza giri di parole ha affermato cio’ che da tempo è risaputo, ovvero che Benevento e’ sotto osservazione, perche’ ci si aspetta un evento di notevole intensita’e cio’ potrebbe manifestarsi in qualsiasi momento anche ora! Silenzio breve in sala , ma nessuno ha osato pronunciarsi. Si e ‘ preferito evitare di parlarne; si preferisce come sempre, mettere la testa sotto la sabbia anziche’ affrontare la realta’ .

La dott.ssa Postiglione del Servizio Nazionale della Protezione Civile, ha dichiarato anche un’altra cosa: che il primo a fare protezione civile deve’essere lo stesso cittadino. Vero la legge lo afferma! Ma chi prepara, informa correttamente il cittadino? La prevenzione, termine usato e abusato nel corso del convegno come la si fa? In maniera estemporanea, senza una vera progettualita’ non finalizzata solo a un mero deposito di carte? Oppure, si deve fare costantemente su tutto il  territorio con adeguate e sistemiche esercitazioni e informazioni? Sa il cittadino a quali rischi e’ esposto (rischi naturali ma non solo es: fughe di gas da reti di adduzione e distribuzione, contaminazioni agenti inquinanti rilasciati da attività industriali , emergenze sanitarie … ) e sa quindi come comportarsi? E’ informato e preparato ad affrontarle in attesa dei soccorsi? Si e’ parlato di case, di non modificare le strutture portanti, come se solo quelle fossero le uniche responsabili dei disastri. Vogliamo svegliarci e capire che i nostri fabbricati non sono sicuri? Che abbiamo un patrimonio edilizio vetusto, che sono trascorsi 31 anni senza fare nessun serio intervento e che forse gia’ a qualche edificio basterebbe solo un soffio di vento per farlo crollare? Sappiamo quali sono gli edifici pubblici e privati piu’ vulnerabili? Io avrei voluto sentire queste cose avrei voluto che si definisse o si pensasse finalmente non a un piano casa (fallimentare sotto tutti gli aspetti), ma a un Piano Casa Sicura! Con obiettivi da perseguire e raggiungere nell’immediato e nel tempo e nel frattempo, informare correttamente costantemente come comportarsi in caso di calamita’. Non ho sentito nulla di tutto questo. Avrei voluto sentir dire dai responsabili cosa si deve fare ora non poi, non domani ! Domani e’ gia’ tardi, domani significa intervenire sul disastro avvenuto. Significa contare i morti e trepidare con ansia per  i superstiti; significa piangere su cio’ che si poteva o si sarebbe potuto  evitare ma non si e’ fatto. Io sono stufo di versare lacrime, sono  stufo del dolore che si aggiunge alla rabbia. La prevenzione non la si improvvisa ne’ la si inventa, la si fa, quotidianamente, si mettono in sicurezza le strutture e i siti maggiormente a rischio. In Italia si spendono decine di migliaia di euro per programmazioni, pianificazioni; sappiamo individuare le criticita’, ma non abbiamo soldi per attenuarle e/o eliminarle. E’ come se al malato gli venisse diagnosticata una malattia, ma egli non è in grado di curarsi e non perché non esista il rimedio: ma perche’ non ha disponibilità economiche! Il malato, quindi, dovrà attendere impotente e silente solo la morte!".

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Dazi USA: per settore agroalimentare 100 milioni a rischio in Irpinia, 17 nel Sannio

redazione 2 mesi fa

Dossier su eolico di Legambiente: Irpinia e Sannio protagoniste in Campania

redazione 3 mesi fa

Sannio, lieve scossa di terremoto in serata: epicentro a Cusano Mutri

Alberto Tranfa 5 mesi fa

Montesarchio, maxi esercitazione simula evacuazione sismica. Parola d’ordine: prevenzione

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content