fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Mietta, tartufo di Ceppaloni, Graduation Day e Palio dei Rioni a Durazzano: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a metà luglio: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv

VENERDI’ 19 LUGLIO
Alle ore 10.30, presso la sede CUB di via G. Vitelli 90 (primo piano),  a Benevento, ci sarà la presentazione dello sportello contro le discriminazioni. Si tratta del primo sportello nazionale aperto per dare assistenza contro le discriminazioni LGBTQIA+, contro la violenza di genere, contro le discriminazioni razziali, culturali, religiose e altre.

Il 19 luglio l’Università degli Studi del Sannio celebra il Graduation Day 2024. Si rinnova anche quest’anno l’atteso appuntamento con la giornata di festa dedicata alla consegna dei diplomi a 700 laureati e dottori di ricerca UNISANNIO. La cerimonia partirà intorno alle ore 19 a Palazzo De Simone, in Piazza Arechi II. Qui saranno distribuite le pergamene di laurea. Al termine, intorno alle ore 20.30, partirà da Piazza Arechi il corteo di laureati e laureate che si concluderà in Piazza Roma, dove è previsto alle ore 21, l’evento conclusivo.

Il Coordinamento Provinciale di Libera Benevento, in collaborazione con l’Anpi provinciale di Benevento e il gruppo scout Agesci Benevento 2, ricorda la strage di via D’Amelio e promuove un pubblico evento alle ore 18:30 con appuntamento dinanzi ad un luogo che nel tempo è diventato sempre di più simbolo dell’antimafia sociale sannita: l’ex Cementificio Ciotta, bene confiscato alla criminalità organizzata, sito in contrada Olivola a Benevento.

Antonio Fresa pianista, compositore e direttore d’orchestra, autore della colonna sonora originale del film in animazione e della docuserie Rai “L’arte della Felicità”, accompagna gli spettatori con la musica e le parole in un viaggio attraverso le 6 emozioni di base della psiche umana. Un viaggio dentro l’animo umano, per esplorare gli stati fondanti della nostra esistenza, delle nostre scelte e della nostra visione del mondo. Lo spettacolo vede un pianoforte al centro del palco, oggetti di scena, proiezioni e didascalie. Appuntamento alle 21.15 all’Hortus Conclusus di Benevento. 

Alla Tenuta I Gelsi di contrada Coluonni, a Benevento, continuano le serate targate Degustibus. ‘Meet the party’ a partire dalle 22 con ingresso gratuito in lista.

A Telese Terme il sindaco Giovanni Caporaso consegnerà l’Obolo Telesino al ministro dell’Interno, Prefetto Matteo Piantedosi, nel corso di una cerimonia che si svolgerà nella Sala Goccioloni delle Terme di Telese, alle ore 20. A Ponte, piscina Lotus, evento estivo serale con food, drink and music.

Alla località Massa di Faicchio l’evento “Vini, Masserie e Massa- Assaggi Selvaggi”, che si svolgerà nei giorni 19 e 20 luglio 2024. La Proloco Massa organizza: postazioni degli assaggi selvaggi curati dai produttori delle masserie tradizionali massesi; punto assaggi Coda di volpe; una postazione con spillatore di Vini; varie postazioni gastronomiche per la distribuzione di particolari e tipiche specialità locali, curate da rappresentanti della Pro Loco. Le serate saranno animate da artisti itineranti.

Al Casantica Agriresort di contrada Forna, a Circello, ‘Serata degustazione di Baccala’. Appuntamento alle 20:30 nell’incantevole e storica cornice del casale immerso nelle colline sannite.

A Vitulano è la Festa della Contrada in località Ponterutto: si parte venerdì alle 19 con la santa messa; alle 21:30 spettacolo di liscio e latino-americano con ‘I Figli delle Stelle’. Sabato, dalle 17, divertimento con i gonfiabili e con i giri a cavallo; in serata concerto neomelodico con Maicol (21.30) e Pino Franzese (ore 22.30). Alla mezzanotte dj set Monamix. Domenica, infine, dalle 19 spettacolo della scuola di ballo Pas Jolie. Alle 21.30 arriva la presentatrice Magda Mancuno, mentre alle 22 ci sarà il tributo ufficiale a Loredana Bertè. A mezzanotte gran finale con i fuochi pirotecnici.

A Pesco Sannita, in piazza Umberto I, in occasione del Devil’s Pizza, serata di musica live con i Rocksapp. Il repertorio vi farà viaggiare dagli anni ’70 agli anni ’90 tra le band di maggior successo quali Deep Purple, AC/DC, The Cranberries, Skunk Anansie e tanti altri, oltre a qualche sorpresa…

Al Castello di Montesarchio, invece, l’evento ‘Serata Magica – VII Edizione’ nei giorni 19 e 20 luglio, dalle 21.30, con stand enogastronomici e musica popolare.

A Ceppaloni l’evento “CANI E TARTUFO” in programma 19 e 20 luglio organizzata dall’Associazione Tartufai Ceppaloni, presso L’Anfiteatro “Giovanni Paolo II” a S. Giovanni di Ceppaloni. Il 19 e 20 luglio protagonista la buona cucina: il menù propone fusilli freschi al tartufo, uovo strapazzato con tartufo, salsiccia al tartufo, contorni vari e vino . Saranno comunque disponibili anche piatti senza tartufo. Spazio per la solidarietà con la partecipazione del Comitato di Benevento per l’UNICEF. La giornata del 20 luglio sarà impreziosita dalla partecipazione dell’ASL di Benevento che offrirà microchippature, visite di prevenzione gratuite per i cani, presente anche il settore micologico dell’ ASL diretto dalla Dott.ssa Malva con la divulgazione delle varie attività che il servizio offre.

Nuovo e importante appuntamento del Festival del Lavoro Creativo&Culturale, organizzato dall’impresa culturale Kinetès- Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. a Morcone. Da Venerdì 19 luglio a Domenica 21 luglio si terrà il convegno Racconti…a valle. Esperienze di lavoro nelle Aree Interne: promotori e protagonisti del FLAI si riuniranno a Morcone per portare i risultati di oltre due anni di lavoro, di studi e di ricerche che mirano a superare alcuni stereotipi che, ormai da tempo, caratterizzano il dibattito sulle aree interne. Obiettivo principale è costruire, intorno a una obsoleta visione dei borghi, nuovi paradigmi economici e sociali che attribuiscano ruoli attivi e di rilevanza ai giovani. Se ne riparlerà a Morcone nell’arco temporale di tre giornate, focalizzando, tra le altre esperienze di lavoro, anche quelle, spesso potenziali e non sempre praticate, del lavoro creativo e culturale.

Si comincerà venerdì 19 luglio, alle ore 17,00 con l’introduzione della responsabile scientifica e artistica di RaRo Festival, Rossella Del Prete, seguiranno i saluti istituzionali, con la partecipazione dell’Assessore al turismo e alla semplificazione amministrativa della Regione Campania, Felice Casucci. Interverranno poi l’editore Florindo Rubbettino, Gianni e Piero Lacorazza e Annalisa Romeo (per la Fondazione Appennino) e il presidente di RESpro, Augusto Ciuffetti.

Ma il programma delle tre giornate è molto articolato: venerdì sera, alle 21,30, nella Tap Room di Brew Sov, si terrà la presentazione del volume di A. Ciuffetti, Un tempo, un tempo c’era un paese (Rubbettino 2024). Nel pomeriggio di sabato 20, è prevista una passeggiata aromaterapica nei campi di lavanda dell’azienda BAKE di Sassinoro e la sera, alle 21,00, ancora da Brew Sov il concerto jazz a cura dell’Orchestra Filarmonica di Benevento.

Domenica 21 luglio, alle 11.00, sarà aperto e messo in funzione l’antico Mulino Florio di Morcone a cura dell’Associazione Il Presepe nel Presepe e la fruizione di quello spazio di produzione, già tanto carico di significati e suggestioni, si arricchirà di toni fiabeschi e poetici con una performance di Antonella Pagano, sociologa, drammaturga, scrittrice e poeta, Critico Letterario Internazionale, AICL accreditata UNESCO.

A Sant’Agata De’ Goti una due giorni, 19 e 20 luglio, per festeggiare il primo anno di attività del Mila, il museo itinerante dei luoghi alfonsiani: due serate dedicate al compleanno del MILA, serate durante le quali abbiamo scelto di far parlare il territorio attraverso una Masterclass di vini tenuta da Pasquale Carlo e Nicola Matarasso, insieme alla Sommelier Gianna Piscitelli del ristorante Agape, e una cena di gala, nel cortile episcopale, realizzata dallo chef, premiato miglior giovane Chef del Sannio, Gabriele Piscitelli.

SABATO 20 LUGLIO
All’Hortus Conclusus di Benevento, in occasione della rassegna Sannio Music Fest, arriva Joe Barbieri con uno dei progetti più significativi del suo percorso: il proprio omaggio alla Grande Canzone Napoletana attraverso un album ed una serie di concerti, che porteranno per titolo “Vulío”. Appuntamento alle 21:15.

Da Eskimo a piazza Roma a Benevento arriva il rapper Shark Emcee con un concerto nel suo stile, da non perdere. Appuntamento alle ore 22. 

Dal 20 al 21 Luglio 2024, in piazza Risorgimento a San Marco dei Cavoti, si svolgerà la seconda edizione di “Mangenne, Bevenne, Zumpenne”. L’evento proporrà tanta gastronomia in un contesto di musica e divertimento.

Al Fatboy di San Giorgio del Sannio la IV edizione del Sannio RockRollFestival: il 20 luglio con i The Hornets e il 21 con Candy Rose/ Toni Borlotti e i suoi flowers. Appuntamento in Via Fontanaisi, 31 a partire dalle 20:30. Sempre a San Giorgio del Sannio, in viale Spinelli, il Gran Galà serale degli sport da combattimento ‘Super Fight Competition’: appuntamento dalle 20. E ancora, in occasione dei festeggiamenti della Beata Vergine Maria del Carmine una due giorni di musica e divertimento: il 20 arrivano i Trementisti, il 21 la serata Nostalgia anni 90 che continua a far ballare l’intero Sannio durante le sue tappe. 

Tornano anche i concerti organizzati a San Nicola Manfredi: in località Santa Maria Ingrisone arriva il tour di Mietta. Appuntamento alle 21. Ad Apice, invece, la “serata della pinsa” nello slargo di corso Padre Pio: appuntamento dalle ore 20:00 alle ore 24:00. mentre a Paolisi ci sarà il Karaoke Party Night al Bubba Wine Bar (dalle 21).

A Telese Terme, ore 19, si svolgerà la cerimonia di intitolazione dei campi da tennis comunali al prof. Luigi Cannarsa. L’impianto sportivo comunale, annesso al Parco delle Antiche Terme Jacobelli è stato di recente oggetto di importanti lavori di ristrutturazione, per l’adeguamento alle norme di sicurezza e per il completamento delle strutture.

In serata appuntamento anche con il ‘Telesia for Peoples’. Alle ore 21,15 il Talk Show sul tema “Il calcio tra simboli e nuovi scenari. I grandi valori: bandiere e goal senza frontiere”. Intervengono: S.E. Mons. Giuseppe Mazzafaro (Vescovo di Cerreto S. –Telese – S. Agata dei Goti), Oreste Vigorito (Presidente Benevento Calcio), Gianfranco Coppola (Presidente Unione Stampa Sportiva Italiana -USSI), Aurelio Capaldi (Capo Redattore RAI Sport), Mario Ferraro (Presidente onorario Benevento 5), Carmine Mellone (Presidente CIP – Comitato Italiano Paralimpico Regione Campania), Col. Gianfranco Paglia (Medaglia d’oro al valor militare), Sonia Lantella (giornalista sportiva). Ospite: Francesco Iannelli, atleta paralimpico e campione del mondo. A seguire la premiazione del giovanissimo “Dj” Daniel di Houston (Texas), a cui è dedicata l’edizione 2024 del “Telesia for Peoples”, che punta ad entrare nel “Guinness World Records”.


A San Lupo la locale Pro Loco – in collaborazione con le Pro Loco di Guardia Sanframondi, Telese Terme, Melizzano, Civitella, Casalduni, Solopaca, Castelvenere, Circello e San Salvatore Telesino – organizza la 4^ edizione di Borgo Vagare. Per le strade del centro storico, tra artisti di strada come Pablò, espositori vari, street band come la Banda Basaglia, i Madre Terra, Gianni di Iorio, Michele Roscica e i Diesix, prodotti tipici locali e buon vino…trascorrerete due piacevoli serate. Angolo dj a cura di Niky Pacelli e dj Reby. Fiera del Bagagliaio dalle ore 16:00 alle ore 23:00.

Ad Arpaia l’evento ‘Pazziam e Cantamm abasc u puzzil’ organizzato dal gruppo San Michele: appuntamento alle 20 con stand gastronomici e animazione per bambini.

A Sant’Arcangelo Trimonte la XXI Festa sull’Aia in programma oggi e domani. Un programma ricco per una due giorni dedicata all’agricoltura: alle ore 10 del primo giorno operazioni di mietitura con una colazione sull’aia alle 12:30. Alle 21 inizio Sagra con il gruppo ‘Figli delle stelle’. Secondo giorno – sempre alle 10 – operazioni di trebbiatura e start alla sagra alle 21 con Davide Mazzeo e il suo organetto. 

A Vitulano, località Ponterutto, appuntamento con la musica neomelodica con Pino Franzese. Start ore 22:30. Ad Apice l’edizione 2024 de ‘Il Borgo e il Fiume‘. Si inizia sabato 20 in località Ponte Rotto: dalle ore 17.00 la Rievocazione storica di epoca romana; dalle ore 18.00 Teatro fluviale: La Rievocazione delle Lavandaie. Domenica 21, invece, appuntamento al Castello dell’Ettore: alle ore 17.00 Talk show in diretta streaming; alle ore 21.00 Recital a cura di Ciro Schettino e Antonella La Frazia. 

Al via dalle 11:30 al Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino di Montesarchio la Mostra di Pittura “Battiti di Speranza”, di Raffaele Sadutto e Francesco Astiaso Garcia, organizzata dal Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino guidato da Vincenzo Zuccaro con il Comune di Montesarchio e l’assessore alla Cultura Morena Cecere. L’inaugurazione si terrà alla 11.30 presso la Torre e resterà aperta nei giorni di sabato e domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30, fino al 27 settembre 2024.

DOMENICA 21 LUGLIO
All’Hortus Conclusus di Benevento, in occasione del Sannio Music Fest, concerto di Luca Aquino 4et Lunaria. Start ore 21.

Un altro anno ricco di soddisfazioni volge al termine per i giovani talenti dell’OFB Juni: il 21 luglio, alle 20.30, tra il verde dei Giardini della Rocca dei Rettori di Benevento, il concerto finale diretto da Letizia Vennarini.

Anche quest’anno torna il Motogiro di Colle Sannita, evento giunto alla sua VI edizione che farà tappa a Santa Croce del Sannio fino ad arrivare al lago di Decorata. Buffet iniziale e area food libera alla fine del percorso. Nel corso dell’evento sarà premiata la moto più bella.

Al Telesia For People, evento ospitato nell’incantevole cornice delle Terme di Telese arriva direttamente dal programma in onda su Netflix ‘Nuova scena’ il vincitore Kid Lost, a lui affidata la chiusura dell’evento alle 23. Non solo anche, a precederlo Alex Racioppi, finalista nel programma Rai The Voice of Italy Kids: performer sannita che ha incantato tutti per le sue doti canore. Ospite d’Onore: S.E. Pier Francesco Zazo, Ambasciatore Italiano a Kiev. Alle ore 23,30 chiusura con Dj Set.

L’Associazione “Gli Amici del Venerdì” organizza invece il convegno dal titolo “Prevenzione è Vita”: si terrà alle ore 18:00 nella suggestiva corte del Palazzo Capone, situato in corso Caudino, n. 8, ad Airola. Al termine del convegno, sarà presentata l’iniziativa denominata “Camminata in Rosa”, un evento ludico e sportivo che si terrà ad Airola il 25 agosto 2024, con partenza prevista per le ore 9:30 dalla suggestiva piazza Concezione. Un’occasione unica per sensibilizzare e coinvolgere la comunità nella promozione della salute e della prevenzione, promossa con grande impegno dall’Associazione “Gli Amici del Venerdì”.

E’ tempo anche del Palio dei Rioni di Durazzano: Sfida, Tradizione, Divertimento! Sarà una serata indimenticabile di giochi e competizioni tra i rioni del borgo sannita. Chi porterà a casa la gloria quest’anno? Appuntamento domenica 21 Luglio, a partire dalle ore 19 in Viale Sant’Alfonso – Parco Giochi. 

Pro Loco San Nazzaro, Comune di San Nazzaro, il gruppo Camminanti San Nazzaro, Comune San Giorgio del Sannio, Pro Loco San Giorgio del Sannio APS, Forum dei Giovani – San Giorgio del Sannio, Comune San Martino Sannita, Pro Loco Le Surte-San Martino Sannita, Forum dei giovani San Martino Sannita organizzano la prima edizione di “Sei Km alle Sei”. L’idea nasce dalla volontà di condividere spazi e contesti all’insegna dello sport e della solidarietà. La quota di partecipazione è di 10€ e include: acqua alla partenza e durante la passeggiata, cappellino e, a fine percorso, colazione a cura dell’Associazione Dolcemente. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza. Partenza alle 6 del mattino da piazza Roma a San Nazzaro e arrivo a piazza Risorgimento a San Giorgio del Sannio.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 7 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 1 settimana fa

Il ct Quesada, il corteo del 25 aprile, pedalate e carciofo a Pietrelcina: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 settimane fa

A Cautano inaugura l’associazione culturale Free Art Eventi. I promotori: ‘Sfida è promuovere il gusto del bello’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Servizio 118, l’ASL Benevento chiarisce: “Tutele contrattuali garantite. Incontro urgente per fare chiarezza”

redazione 10 ore fa

Delocalizzazione mercato settimanale a Montesarchio, l’opposizione: ‘Ennesima batosta al commercio locale’

redazione 10 ore fa

Efficientamento energetico scuole, Pannarano candida i suoi progetti

redazione 12 ore fa

A Telese Terme la “Giornata giubilare dei lavoratori e degli imprenditori”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Servizio 118, l’ASL Benevento chiarisce: “Tutele contrattuali garantite. Incontro urgente per fare chiarezza”

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Angelo Moretti e Civico22 lanciano uno spazio di confronto per raccogliere le istanze dei cittadini

redazione 15 ore fa

Giovane aggredita a Telese, il sindaco precisa: ‘Nessuno sfondo razzista, ma ferma condanna di ogni violenza’

redazione 15 ore fa

Botte alla ex: scatta divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico per 41enne di Airola

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content