fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Sannio e Irpinia candidate a capitali del Volontariato: la proposta del Cesvolab presentata alla Rocca

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presentata nella Sala Consiliare della Provincia di Benevento alla Rocca dei Rettori la proposta della Candidatura del Cesvolab Irpinia Sannio per il conferimento del titolo di Capitale Italiana del Volontariato 2025 alle province di Avellino e Benevento congiuntamente. Ha illustrato l’iniziativa il presidente del CSV Irpinia Sannio Raffaele Amore, con l’intervento di Filiberto Parente, referente del CSV per la Capitale del Volontariato, e Pasquale Orlando, Consigliere del CSV, e Maria Pia Mercaldo, rappresentante della Caritas.

Era presente il Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi, che ha patrocinato l’iniziativa motivando l‘adesione dell’Ente con la storia del territorio della Campania interna di nord est improntata ad un forte afflato solidaristico e di impegno verso la collettività in particolare per le persone più fragili. La Candidatura, secondo Lombardi, evidenzia anche agli occhi dell’opinione pubblica nazionale il dato del crescente depauperamento dei servizi pubblici essenziali nelle aree collinari e montane del Mezzogiorno e del sempre maggiore impegno che ciascun cittadino di queste zone pone a favore della propria collettività.

Secondo i promotori dell’iniziativa la partecipazione al bando pubblicato da CSVnet per il conferimento del titolo di Capitale Italiana del Volontariato per il 2025 costituisce essa stessa una opportunità per rispondere alle criticità e ai bisogni di un territorio che, soprattutto negli ultimi anni, è stato pesantemente segnato da spopolamento, denatalità e, soprattutto, da una crescente rarefazione dei servizi dalla carenza di servizi e da scarsi collegamenti.

A giudizio del Cesviolab Irpinia-Sannio il riconoscimento di Capitale Italiana del Volontariato contribuirà a richiamare sul territorio presenze cospicue di rappresentanti del Volontariato nazionale con forti e positive ricadute sul territorio delle aree interne campane, destinato ad essere centro propulsore di buone pratiche di intervento sui bisogni e sulle difficoltà socio economiche delle aree deboli.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Anziani, risorsa sociale da sostenere: il monito di Pasquale Orlando (Cesvolab)

redazione 3 settimane fa

Scuole dell’Irpinia e del Sannio in prima linea per la cultura del dono: in gara al contest #DonareMiDona 2025

redazione 4 settimane fa

Amore: “Parte il progetto ‘Irpinia Sannio Capitale Italiana del Dono 2025’, è la rivincita delle aree interne”

redazione 1 mese fa

Il CESVOLAB organizza l’assemblea aperta e lancia la celebrazione di ‘Irpinia Sannio capitale italiana del Dono”

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Benevento, incendio sulla collina di Monteguardia: in azione due elicotteri

redazione 13 ore fa

Mastella: “Museo ViATor, modo migliore per valorizzare il Patrimonio Unesco della Regina Viarum”

redazione 15 ore fa

Sannio: lunedì allerta meteo per temporali

redazione 15 ore fa

Benevento, da agosto saranno apposti altre 72 tabelle stradali e altri 828 numeri civici 

Primo piano

Marco Staglianò 2 ore fa

Quanto è Fico Giosy Romano, il deluchiano di ferro che può salvare il centrodestra dalla catastrofe

redazione 12 ore fa

Benevento, incendio sulla collina di Monteguardia: in azione due elicotteri

redazione 15 ore fa

Sannio: lunedì allerta meteo per temporali

redazione 15 ore fa

Benevento, da agosto saranno apposti altre 72 tabelle stradali e altri 828 numeri civici 

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.