fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Promozione del territorio, sensibilizzazione ambientale, arte e musica: successo ad Airola per l’evento della Proloco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Proloco continua a dare lustro e solennità alla Città di Airola con un’intera giornata, quella di domenica 16 giugno, dedicata alla promozione delle nostre bellezze, alla sensibilizzazione ambientale, alla celebrazione di antiche gesta, alla cura della memoria dei nostri martiri di guerra.

Nella mattinata di domenica, infatti, è stato possibile far visitare le Sorgenti del Fizzo (si ringrazia per questo la Reggia di Caserta e il Dott. A. Andreotti), a diversi gruppi di persone, non solo del posto, ma giunti da Caserta ed Isernia. A metà mattina l’associazione”Il Mosaico” ha sorpreso i visitatori con una rappresentazione teatrale, un monologo ironico sulla storia del Vaso di Assteas.

Nel primo pomeriggio in piazza Portisi, è giunta la Banda Nazionale della Polizia Penitenziaria e, in concomitanza grazie all’associazione “Officina Sociale di Arpaia”, è giunta la staffetta pedonale dell’Appia Week, un’iniziativa per esplorare e valorizzare tutti i paesi attraversati dall’Appia, una delle strade più famose dell’antica Roma costituita 321 a.C. da Appio Claudio Cieco, conosciuta anche come “Regina Viarum”. Il passaggio di staffetta (costituito da una colonna romana) è passato dalle mani dell’ambasciatore di Arpaia, a quelle dell’ambasciatore di Airola. Ad accogliere il tutto sono state le l persone locali che hanno dispiegato una lunghissima bandiera della pace quasi ad abbracciare l’intera Piazza che al riecheggiare della Banda, sembrava quasi un grido a monito di pace mondiale.

La Banda ha proseguito alla volta di piazza San Domenico, dove, alla presenza del sindaco Vincenzo Falzarano, don Liberato Maglione, padre Rosario Lombardi, e al suono del “Silenzio” della tromba, è stata deposta una corona al primo monumento ai nostri caduti in guerra di Airola.

Proseguendo per Via dei Fiori, la Banda ha raggiunto piazza V. Lombardi dove, al secondo monumento ai caduti ha effettuato la cerimonia dell’Alza Bandiera ed ha eseguito qualche brano per i presenti in piazza; poi la grande parata per Corso Montella e, in Corso Matteotti, la Banda ha eseguito un brano per la cerimonia di installazione di una lapide, da parte del Comune in onore del martire per la libertà G. Matteotti a cento anni dalla sua morte.

Intanto nel Chiostro Comunale si era dato avvio al Convegno ” Istituzioni, Ambiente e Territorio” dove, dopo i saluti del presidente della Proloco Franco Napoletano e del Sindaco di Airola, sono intervenuti sull’argomento Carlo Fucci (Procuratore della Repubblica), Costantino Caturano (Presidente Ente regionale Parco del Taburno), Veronica Barbati (assessore Parco del Partenio), Giuseppe Simeone (Presidente Rotary Club Valle Caudina), Ennio Mollica (Pres. Ass. “Terramia”), a concludere il senatore Domenico Matera. Ha moderato il giornalista del Il Messaggero Diodato Pirone.

In serata, la prestigiosa Banda Nazionale della Polizia Penitenziaria composta da oltre 50 elementi e diretta dal Dirigente Maestro Fausto Remini, ha allietato tutti i presenti con un concerto sulle note di Nino Rota, Piovani e Morricone. A presentare il Concerto la giovanissima cantante lirica Paola Laudanna.

Alla semifinale del festival del cortometraggio a cura dell’associazione “Terramia” con la proiezione di quattro cortometraggi in gara ed una giuria composta da esperti, da giovani studenti dell’Istituto L. Vanvitelli e da un ragazzo ospite dell’IPM, il quale sta partecipando alla realizzazione di un cortometraggio a cui sta lavorando la Proloco che riguarda la storia di un detenuto che attraverso la conoscenza dei luoghi, delle bellezze e dell’accoglienza dei nostri territori, darà una svolta positiva alla sua vita.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

redazione 2 giorni fa

Successo della Nuova Pro loco Torricolus Aps al Palio delle Botti delle Città del Vino

redazione 4 giorni fa

Airola, Maltese attacca: ‘Consiglio urgente, ulteriore milione di euro viene meno nelle casse comunali’

redazione 1 settimana fa

La Nuova Pro Loco Torricolus Aps al Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content