Fortore
Festa del Torrone e del Croccantino, il programma della prima settimana

Ascolta la lettura dell'articolo
Anche quest’anno la deliziosa armonia di nocciole, mandorle e cioccolato, gli ingredienti che danno vita all’inimitabile Croccantino, ci condurrà alla scoperta di San Marco dei Cavoti, il borgo più ‘dolce’ della Campania. Dal 7 al 18 dicembre un intero paese si anima attorno al simbolo che da oltre un secolo ne ha fatto un luogo famoso in tutto il mondo, pronto ad accogliere i golosi visitatori che ogni anno ne affollano le antiche strade, desiderosi di provare ancora una volta le dolci prelibatezze create dalle sette case dolciarie protagoniste dell’economia sanmarchese.
L’XI Edizione della Festa del Torrone e del Croccantino regala un piccolo anticipo della grande Celebrazione del Natale, quando questi dolci tradizionali diventano i protagonisti indiscussi della tavola. Di seguito intanto diamo il programma,c he potrebbe essere comunque suscettibili di ulteriori aggiustamenti, relativo alla prima settimana di festa (dal 7 all’11 dicembre; la seconda tranche è dal 15 al 18).
Mercoledì 7 dicembre
ore 10:00
Regio Tratturo Pescasseroli – Candela, Risorsa Ambientale e Territoriale (a cura del GAL)
ore 15:00 – 20:00
Centro Storico – Via Roma – Piazza Risorgimento
Intrattenimenti e spettacoli musicali, Apertura stand gastronomici
ore 17:30
Piazza Risorgimento – Fondazione Iacocca – Sala Nicola Iacocca
Cerimonia di apertura:
– Benedizione di Don Francesco Melito
– Benvenuto del Sindaco Dott. Francesco Cocca
– Saluti del Presidente della Provincia di Benevento Prof. Aniello Cimitile
– Presentazione della Manifestazione
– Visita agli stand gastronomici ed esposizioni
Ore 19:30 Palacrok
Degustazione di prodotti e piatti della cucina tipica locale (a cura del GAL)
Ore 21:00 Palacrok
Musica Popolare Mediterranea con i Sud Terranea
Giovedì 8 dicembre
ore 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
Centro Storico – Via Roma – Piazza Risorgimento
Spettacoli folkloristici e musicali
ore 11:30
Piazza Risorgimento
Il Megacroccantino – Il croccantino più lungo del mondo
"Fino all’ultimo respiro" – cronaca diretta della realizzazione del Megacroccantino a cura di Magnifico Visbaal
ore 12:30
Piazza Risorgimento
Assalto al Megacroccantino
ore 17:00
Fondazione Iacocca – Palazzo Colarusso – Sala Nicola Iacocca
VI Crocco Film Festival
ore 19:30
Palacrok
Degustazione di prodotti e piatti della cucina tipica locale
a cura dell’IIS Don Peppino Diana di Morcone – IPSAR Colle Sannita
ore 21:30
Palacrok – Spettacolo musicale
Sancto Janne in concerto
Venerdì 9 dicembre
ore 10:30
Piazza Risorgimento
Torrone – Zucchero e allegria (Zucchero filato a volontà)
ore 11:00 Piazza Risorgimento
Piccoli Pasticcioni – Baby workshop, Decorazione di torte e dolci da degustare
Classi prime e seconde Scuola Primaria dell’I.C. di San Marco dei Cavoti
ore 19:30
Palacrok
Serata gastronomica – A tutta… Pizza
ore 21:00
Palacrok
Filippo e la Tropicana Band
Sabato 10 dicembre
ore 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
Centro Storico – Via Roma – Piazza Risorgimento
Spettacoli folkloristici e musicali
ore 11:00
Fondazione Iacocca – Palazzo Colarusso – Sala Nicola Iacocca
Gli alunni del Liceo Classico ricordano MINO
ore 17:00
Fondazione Iacocca – Palazzo Colarusso – Sala Nicola Iacocca
Nero su Bianco, Mino De Blasio – Premio Letterario
ore 19:30
Palacrok
Degustazione di prodotti e piatti della cucina tipica locale
a cura del Centro Sociale Anziani
ore 19:30
Palacrok
Cabaret e non solo
con I comici di Colorado
Domenica 11 dicembre
Ore 11:00
Chiesa di San Marco Evangelista – Santa Messa con processione offertoriale
curata dalle aziende dolciarie
ore 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
Centro Storico – Via Roma – Piazza Risorgimento
Spettacoli folkloristici e musicali
ore 17:00
Fondazione Iacocca – Palazzo Colarusso – Sala Nicola Iacocca
VI Crocco Film Festival
ore 19:30
Palacrok
Serata gastronomica con degustazione di carne marchigiana
a cura dell’IIS Don Peppino Diana di Morcone – IPSAR Colle Sannita
ore 21:30
Palacrok
Cover di Fabrizio De Andrè