fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Lavoratori ex consorzi, oggi in Prefettura a Napoli incontro fra parti sociali ed istituzioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“I lavoratori dl settore rifiuti in Campania si preparano a celebrare l’ultimo Natale da dipendenti dei consorzi di bacino. Secondo la vigente normativa i consorzi cesseranno la loro attività inderogabilmente al 31 dicembre 2012 ma nessuno sembra preoccuparsi dei circa 4.000 dipendenti”, scrive in una polemica nota il Sindacato Azzurro.

”In molti si chiedono quale soap opera trasmetterà prima la sua ultima puntata, “Beautiful”, oppure “The story of the consortia”?

Sono trascorsi 15 anni da quel 15 marzo 1996 in cui il primo consorzio cominciò ad operare gestendo la discarica di Giugliano in Campania e da allora per raccontarne tutta la storia occorrerebbe riempire circa 30 volumi della famosa enciclopedia Treccani.

Sinteticamente riportiamo di seguito la situazione attuale:

1. i dipendenti dei consorzi ivi compreso quelli delle loro partecipate sono circa 4.000

2. per legge (nazionale e regionale) dovrebbero essere trasferiti alle province e/o alle società provinciali ma:
a) le province sono programmate per lo scioglimento
b) di conseguenza le società provinciali costituite subirebbero la medesima sorte
c) la corte costituzionale, inoltre, sta vagliando il ripristino del prelievo della TIA – TARSU in capo ai comuni estromettendo le province che attualmente, sono deputate per legge a svolgere tale compito con decorrenza 1 gennaio 2012
d) di conseguenza , le società provinciali, non disporrebbero di un euro nelle proprie tasche per gestire il ciclo dei rifiuti
e) se a ciò si aggiunge che i comuni dovranno sciogliere le proprie municipalizzate ed indire bando di gara internazionale allora il pranzo veramente è servito

Quale futuro per 4000 dipendenti? Nessuno osa rispondere e la politica tace.

Ci accingiamo a confrontarci con un fine anno all’insegna degli scontri ideologici e di piazza ove fosse necessario.
Destra e sinistra in questi 15 anni hanno fatto man bassa nella gestione dei rifiuti ma sulle cronache si parlava sempre dei lavoratori in modo negativo che invece rappresentavano l’ultima ruota del carro di un sistema scellerato, tangentista e mafioso che ha avvelenato i nostri territori e la salute dei cittadini.

Oggi la Prefettura di Napoli alle ore 11 ha convocato le parti sociali e l’assessore all’ambiente della regione Campania , Giovanni Romano. Per l’occasione i lavoratori saranno in piazza del Plebiscito a Napoli con delegazioni provenienti da tutta la Campania per dare il nostro primo segnale alle istituzioni”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Christian Frattasi 7 mesi fa

Il procuratore Aldo Policastro saluta il Sannio: ‘Qui persone perbene, credo di aver fatto un ottimo lavoro’

Antonio Corbo 1 anno fa

Che beffa per i lavoratori dei consorzi rifiuti: lo Stato si era impegnato a pagarli ma poi è ‘scomparso’. L’appello a istituzioni e parlamentari: “Fate qualcosa”

Christian Frattasi 2 anni fa

Il rapper beneventano Mooncler selezionato da Radio Dejaay per aprire il concerto di Marracash

redazione 2 anni fa

‘Ricomincio da tre’, a Paolisi maxi festa per il Napoli campione d’Italia

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content