fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Misure anticrisi: ‘La Provincia sta anticipando risorse finanziarie dal proprio bilancio’

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    "La Provincia di Benevento sta anticipando risorse finanziarie del proprio Bilancio per non deprimere ulteriormente il sistema delle Imprese. Ad oggi, in pochi giorni, sono stati pagati circa 600mila Euro di anticipazioni. I lavori pubblici, già eseguiti a cura della Provincia per conto della Regione Campania, la cui liquidità è bloccata dal Patto di Stabilità, sono stati sia pure in misura ridotta pagati dalla Rocca dei Rettori al fine di non creare ulteriori scompensi al sistema economico locale". E’ questo il succo delle dichiarazioni rese in conferenza stampa dal vice presidente e assessore alle infrastrutture della Provincia sannita Antonio Barbieri.

    L’esponente della Amministrazione presieduta da Aniello Cimitile ha voluto evidenziare ancora una volta la situazione critica in cui versano le imprese sannite che vantano crediti non soddisfatti per assenza di liquidità da parte della Regione Campania. Questa non provvede a pagare gli stati di avanzamento dei lavori che la Provincia di Benevento sta realizzando, sebbene gli stessi siano stati certificati.

    Barbieri ha ricordato come già lo scorso anno nel mese di dicembre la Provincia di Benevento intervenne con una anticipazione di cassa del proprio Bilancio per far fronte agli impegni della Regione. La decisione fu assunta nell’ambito delle misure del cosiddetto “pacchetto anticrisi”. In quella occasione furono pagati circa 2,4 milioni di Euro alle Imprese sannite per i lavori che queste avevano eseguito. Tale somma, allo stato, ha precisato Barbieri, non è stata ancora interamente recuperata dalla Provincia: dunque al momento la Rocca dei Rettori vanta a sua volta circa 8-900mila Euro dalla Regione.

    Anche quest’anno la problematica si è riproposta ed anzi la stessa si è ulteriormente appesantita dal complicarsi delle vicende economiche nazionali: la Giunta provinciale, presieduta da Aniello Cimitile, ha dunque approvato una delibera di indirizzo con la quale ha dato mandato ai Settori competenti dell’ente di valutare con le Imprese appaltanti di sospendere i lavori in corso di esecuzione, dando loro dunque la possibilità di non anticipare ulteriori risorse finanziarie e quindi di non esporsi ulteriormente dal punto di vista finanziario.

    "La criticità della situazione complessiva dell’economia non manca – ha aggiunto Barbieri – di riverberarsi pesantemente anche sugli enti locali: innanzitutto, vengono in rilievo i nuovi vincoli imposti dal Patto di Stabilità unitamente al taglio dei trasferimenti alla stessa Rocca dei Rettori che ammontano ad oltre 4 milioni".

    "Solo in questo mese di novembre, ha precisato Barbieri, la Provincia ha raggiunto il saldo previsto dal Patto di Stabilità: solo ora dunque si è realizzata la condizione di disponibilità finanziaria da immettere nel circuito economico. La Provincia dunque ha potuto effettuare i primi pagamenti: nei giorni scorsi sono stati liquidati i creditori con un acconto di eguale misura pari al 35% dell’importo dovuto, con una deroga che riguarda solo gli importi fino a 5.000 euro che sono stati interamete corrisposti. Sono stati liquidati dunque Euro 572mila, mentre restano ancora da liquidare Euro 1,050mila".

    "Un discorso a parte – ha dichiarato infine Barbieri – meritano le opere pubbliche che vengono finanziate direttamente con il Bilancio della Provincia: queste vengono puntualmente onorate".

    A tale riguardo l’assessore ha ricordato il caso della ristrutturazione di uno dei corpi di fabbrica della ex Caserma Guidoni, interessata al progetto per la Scuola della Magistratura.

    Concludendo, Barbieri ha inteso sottolineare ancora una volta che "la Provincia non ha alcuna responsabilità per la situazione determinatasi e che anzi ha posto in essere tutti gli sforzi possibili per far fronte alla pesante congiuntura, anticipando dal proprio Bilancio quelle risorse necessarie a non penalizzare ulteriormente le imprese e le famiglie, contribuendo a contrastare in qualche misura l’avversa congiuntura".

     

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 14 ore fa

    Miwa Energia SpA, nel 2024 volano fatturato ed ebitda: crescita record e impegno concreto per la sostenibilità

    redazione 1 giorno fa

    Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

    redazione 7 giorni fa

    Ispezioni al cantiere dell’Ipsar ‘Le Streghe’. Lombardi: ‘Bene controlli. Accorgimenti implementati, i lavori continuano’

    Alberto Tranfa 1 settimana fa

    Ricostruzione Ucraina e Piano Mattei: Ance in prima linea per investimenti, formazione e lavoro

    Dall'autore

    redazione 7 ore fa

    Gli auguri delle Acli Benevento a monsignor Soricelli per il 25° anniversario della ordinazione episcopale

    redazione 7 ore fa

    Passaggio a livello via Pietà, il PD Benevento porta in Commissione le istanze dei cittadini di via Fontanelle

    redazione 9 ore fa

    Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

    redazione 9 ore fa

    Linea Benevento-Cancello, De Stasio: “Esiste solo sulla carta, inaccettabile ritardo”

    Primo piano

    redazione 9 ore fa

    Acqua, nel Sannio migliora la gestione del servizio ma persistono perdite e rischio carenza nei prossimi mesi

    redazione 10 ore fa

    Ceppaloni, spaccio di cocaina e hashish: 30enne ai domiciliari con il braccialetto elettronico

    Giammarco Feleppa 10 ore fa

    Ricordate ‘Brutta’? Alessandro Canino in concerto a Benevento con la figlia Guya

    Alberto Tranfa 11 ore fa

    Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.