fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Carlo Falato nel consiglio della Rete italiana di Cultura Popolare

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Assemblea dei Soci della rete Italiana di Cultura Popolare, tenutasi a Torino, ha deliberato di nominare Carlo Falato, assessore provinciale di Benevento alla cultura, membro del nuovo Consiglio Direttivo della Rete.

Di questo Organismo ne fanno ora parte: il presidente prof. Ugo Perrone, assessore alal cultura della Provincia di Torino; la dott.ssa Alessandra Giudici, presidenet della Provincia di Sassari; la prof.ssa Lucia Vuiscusi, assessore alla cultura della Provincia di Cuneo; la dott.ssa Cinzia Sacconi, assessore alla cultura della Provincia di Grosseto.

La Rete fu avviato nel 2004 d’intesa tra le Province di Torino e di Cuneo con lo scopo di dare spazio e valorizzare le voci e le espressioni dei dialetti, costumi e culture presenti nel nostro Paese al fine di salvaguardare le tradizioni popolari locali, pur nel contesto del rispetto della modernità. Nel corso di questi anni la Rete, attraverso progetti specifici, tra i quali il più importante è il Festival di Cultura popolare, che lo scorso anno fece tappa nel Sannio e precisamente Fortore e a Guardia Sanframondi, ha svolto un lavoro di monitoraggio, ricerca, raccolta e sistemazione della cultura materiale del territorio, delle minoranze linguistiche, delle forme spettacolari (musica, teatro, oralità) e di quelle più tradizionali (feste, costumi locali, riti), con i seguenti risultati, contribuendo a far emergere le culture – dei segni, delle opere, della musica, della poesia, della parola, dei costumi e delle feste – profondamente radicate nei territori delle Province italiane.

Falato si è detto lieto ed onorato della nomina, anche perché – ha detto l’assessore sannita – “sosteniamo con convinzione ed entusiasmo lo sforzo della Rete di esaltare le diverse anime del nostro Paese, cioè la ricchezza ed il valore aggiunto dell’Italia Unita che nell’anno del 150° non vuole rinnegare le proprie multiformi radici, ma al contrario vuole riconoscerle come tratto fondante della identità nazionale”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

redazione 37 minuti fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 37 minuti fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 12 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 12 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

Primo piano

redazione 37 minuti fa

Wg flash 24 del 17 settembre 2025

redazione 12 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 13 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content