fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Airola, gli studenti del ‘Vanvitelli’ in visita alla Scuola della Penitenziaria di Roma

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

I ragazzi dell’Istituto Comprensivo “L. Vanvitelli” di Airola, mercoledì 8 maggio, sono stati in visita alla Scuola di Formazione e Aggiornamento del Corpo della Polizia Penitenziaria “Giovanni Falcone” in Roma.

Una giornata ricca di appuntamenti emozionati per gli alunni guidati dai docenti Affinito Elisabetta, Covino Alessio, Pacelli Giovanna, Viscusi Ceterina, Iodice Giovanna. Uscita didattica voluta fortemente dalla Dirigente Dott.ssa Giovanna Falzarano, sempre attenta sull’importanza formativa di tali uscite. Il tutto coordinato in stretta collaborazione con la Proloco Città di Airola.

Ad accogliere i ragazzi è stato il Direttore Dott. Maurizio Pennelli e il Comandante Primo Dirigente Dott. Riccardo Secci, l’Ispettore Frank Gagliano e l’assistente Capo del NIC Gianni Capparella che, con un caloroso benvenuto, hanno accolto gli alunni del Vanvitelli e illustrato l’importante lavoro che viene svolto dalla scuola per la formazione degli allievi e del personale della Polizia Penitenziaria. Gli alunni hanno avuto modo di visionare, custodita in una teca, l’auto del giudice Falcone, martire della lotta alla mafia, assassinato nella strage di Capaci il 23 maggio 1992. Dinnanzi alla teca, il racconto commosso degli ultimi istanti della vita del Giudice, da parte dell’Assistente Capo del NIC (Nucleo Investigativo Centrale) Dott. Gianni Capparella, coadiuvato dall’ispettore Frank Gagliano, ha emozionato gli alunni, creando un’atmosfera di sacrale e religioso silenzio.

I ragazzi del “Vanvitelli”, inoltre, hanno avuto modo di partecipare ad un breve momento di lezione – concerto della banda musicale nazionale della polizia penitenziaria diretta dal Dirigente Aggiunto Maestro Fausto Remini. Presente anche il personale del GOM (Gruppo Operativo Mobile).

Si ringraziano per la disponibilità: il Ministero della Giustizia, il Direttore della Scuola Dott. Maurizio Pennelli, il Comandante Primo Dirigente Dott. Riccardo Secci, il Comandante del Nucleo Investigativo Centrale Primo Dirigente Dott. Ezio Antonio Giancalone, il Direttore del Gruppo Operativo Mobile Primo Dirigente Superiore dott. Augusto Zaccariello, il Maestro della Banda Musicale Nazionale Dirigente Aggiunto M’ Fausto Remini.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

redazione 3 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 4 giorni fa

Airola, Maltese attacca: ‘Consiglio urgente, ulteriore milione di euro viene meno nelle casse comunali’

redazione 2 settimane fa

Concluso con successo il percorso laboratoriale di “Educivica” del ‘Palmieri Rampone Polo’ di Benevento

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content