fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

‘Sorprendentemente Tonino’: docufilm per (ri)scoprire il patrimonio esperienziale, sociale e culturale di una comunità e il valore dell’amicizia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La proiezione del docufilm “Sorprendentemente Tonino. Nuances di memoria, Antonio Conte: pagine usate, parole, prassi”, nell’ambito de I Mercoledì Culturali della Fondazione Gerardino Romano, è stato un momento di incontro, riflessione e celebrazione dell’amicizia, un delicato intreccio di pensieri e parole intrisi di amore per la cultura e la parola scritta. I profondi legami di stima e affetto che legano la Fondazione GR ai due protagonisti, la rilevanza culturale del documentario che va oltre il pur necessario omaggio al prof. Conte che, con il suo impegno e il suo pensiero, ha dato e continua a dare tanto alla nostra comunità, sono stati il valore aggiunto della proiezione che ha offerto numerosi spunti di riflessione critica su tematiche trasversali.

Il documentario, come riportato in una nota dell’agenzia AD Pubblicità, “è stato fortemente voluto dal regista Vincenzo Vallone, sia per l’esigenza di dialogare con i giovani sia per valorizzare la cultura di un territorio fortemente impegnato a divulgare i valori dell’amicizia, della condivisione di periodi storici e della valorizzazione del libro in tutte le sue forme: editoriali, grafiche, stamperie, storicità e narrazioni. Il filmato, interamente girato nella Valle Telesina, tratteggia il valore storico e civile della collezione privata bibliografica del Senatore Tonino Conte di Telese Terme, del suo impegno nella scoperta e nella divulgazione di un periodo storico preciso: dalla prima stampa del libro con “La Bibbia” di Gutenberg, alla valorizzazione della cultura italiana fino ai giorni nostri.

La produttrice, Annamaria De Pasquale, ha aderito con entusiasmo al progetto, consapevole del valore culturale dei personaggi raccontati con le immagini, ossia il Senatore Tonino Conte, Vincenzo Vallone e Maria Venditti, e della grandissima responsabilità di trasmettere alle future generazioni la passione per la carta stampata.

Una pellicola che testimonia l’importanza del guardarsi in faccia, occhi negli occhi, viso a viso.
Un gesto che regala umanità e speranza, viva commozione nel crescere e migliorarsi uniti e non separati.

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

Successo per l’anteprima nazionale del documentario “Telesia Docet, la Casa dei Gladiatori”

redazione 4 mesi fa

Al Modernissimo di Telese l’anteprima nazionale del documentario ‘Telesia Docet – La casa dei Gladiatori’

redazione 6 mesi fa

Fondazione Gerardino Romano, al via la sesta edizione del Premio Nazionale di Poesia “Marco Di Meola”

redazione 10 mesi fa

Alla Fondazione Gerardino Romano di Telese Terme è andato in scena l’incontro ‘Social Network e salute mentale’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 16 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content