fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Al Modernissimo di Telese l’anteprima nazionale del documentario ‘Telesia Docet – La casa dei Gladiatori’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si presenta, in anteprima nazionale, al Cinema Teatro Modernissimo di Telese Terme il documentario Telesia Docet – La Casa dei Gladiatori. Documentario fortemente voluto da Vincenzo Vallone Architetto, pittore, scultore, scrittore che ha valorizzato molto il territorio con le sue opere di intervento, sulla maggior parte dei Beni Culturali della Valle Telesina, artista di fama nazionale ed internazionale vede le sue opere esposte nelle gallerie d’arte di numerose Nazioni.

I fratelli Filippo e Michele Liverini, da sempre mecenati a sostegno dell’arte e di numerose iniziative culturali hanno dato vita a questo progetto culturale molto importante per le future generazioni, per gli archeologi e gli studiosi delle città imperiali romane, in quanto il documentario tratteggia il valore storico, archeologico, architettonico e paesaggistico di “Telesia”, una città romana di origine sannita, un luogo di inestimabile valore archeologico basti pensare alla particolarità delle sue mura, mesopirgi, a mezza torre, costruiti con il reticolato ed unici nel suo genere, una fortificazione invulnerabile contro gli assalitori esterni infatti, per poter apprezzare la stessa tecnica di costruzione, bisogna spostarsi in Spagna o in Medio Oriente.

Protagonista del documentario, quindi, una città romana, con la sua posizione strategica per scambi commerciali di fondamentale importanza, ponte tra il Tirreno e l’Adriatico, via di commerci tra l’Occidente e l’Oriente.
Nel 216 a.C. durante la II Guerra Punica fu occupata dal generale Cartaginese Annibale fino al 214 quando, Quinto Fabio Massimo la ricondusse sotto la potestà di Roma.

Tra i personaggi più illustri anche Caio Ponzio Telesino, condottiero Sannita che umilio’ i romani nel 321 a.C. nella battaglia delle Forche Caudine.

Di enorme valore storico anche la casa dei Gladiatori, situata sul Monte Pugliano, dove sono stati ritrovati dei resti di fortificazioni sannitiche e di epoca romana, ed e’ proprio in questa zona che sorgeva la casa dei Gladiatori, perché Telesia era sede di un Ludus, una scuola di addestramento dei Gladiatori e di un grande anfiteatro dove si svolgevano i combattimenti Gladiatori. L’ importanza si può evincere dal ritrovamento di una lapide di Theodor Mommsen, storico ed epigrafista tedesco dell’800, che ci dice che proprio in questa zona, a Monte Pugliano, e confermato dallo storico Libero Petrucci vissuto nella prima metà dell’800 che ne ha riprodotto anche una piantina, c’era la Casa dei Gladiatori, con una palestra dove vivevano dei personaggi all’epoca particolarmente importanti e che muovevano grandi folle ad affollare l’anfiteatro.

Il documentario sarà proiettato in anteprima nazionale il giorno 19 gennaio ore 11:00 presso il Cinema Teatro Modernissimo alla presenza di autorità civili, militari e religiose e un folto pubblico di appassionati, storici, archeologici e restauratori oltre il pubblico locale; lunedì 20 gennaio ore 11:00 la proiezione è dedicata alle scuole per lanciare un messaggio alle future generazioni di appartenenza e di attaccamento alle proprie radici alla ricerca della bellezza e la Storia del proprio territorio.

“Questa azienda” dichiarano i fratelli Filippo e Michele Liverini, produttori del documentario, “è parte integrante del territorio dove ha sede ed opera. Questo concetto, tanto elementare quanto molto spesso trascurato, accompagna e qualifica da sempre la nostra visione e il nostro modo di fare impresa. Abbiamo ereditato da nostro padre l’importanza e l’opportunità di portare l’azienda fuori dall’azienda, di aprire e di aprirci alla dinamicità e ai cambiamenti del territorio, in parte ove possibile di favorirli e di sostenerli, perché in quelle trasformazioni c’era anche il nostro lavoro e, cosa piu’ importante, quelle stesse trasformazioni prima o poi arrivano in modo diverso anche nelle aziende. Ecco perché noi crediamo fortemente in questa osmosi e intendiamo mantenerla viva. Per queste ragioni con grande piacere abbiamo sostenuto il progetto ideato dall’architetto Vincenzo Vallone, così come con altrettanta convinzione la Mangimi Liverini è vicina e guarda con interesse tante altre iniziative sociali e culturali del nostro territorio.”

La partecipazione dell’istituto di Istruzione Superiore Telesi@ “ha dichiarato la dirigente scolastica Angela Maria Pelosi “e’ stata molto istruttiva e formativa per le studentesse e gli studenti che hanno vissuto un momento particolare durante le riprese stando a contatto con il mondo del cinema in tutte le sue componenti.

Inoltre è stata un’occasione per riflettere sull’importanza di difendere le bellezze del proprio territorio ma anche per l’importanza di farle conoscere al mondo esterno.

La Dirigente scolastica Angela Maria Pelosi ringrazia la Mangimi Liverini S.p.A., l’architetto Vincenzo Vallone che ha ideato, sceneggiato e diretto il documentario, Anna De Pasquale che ha coordinato il progetto, scritto parte della sceneggiatura e curato la comunicazione, il dott. Bove per il prezioso apporto storico, gli studenti dell’istituto di Istruzione Superiore Telesi@ che hanno partecipato alle riprese che, in uno sforzo di lavoro di squadra sono riusciti a concretizzare il sogno di richiamare l’attenzione su un territorio, quale quello di Telesia, da difendere e da promuovere”. Il documentario è stato prodotto dalla A.D.Pubblicità di Anna De Pasquale, che ha anche partecipato alla sceneggiatura. 

Annuncio

Correlati

redazione 5 mesi fa

A Telese serata amarcord con la reunion degli ex alunni del liceo scientifico del centro termale

redazione 6 mesi fa

A Telese Terme l’ambasciatore italiano a Kiev. Il sindaco: “Aperti dei ponti con il popolo ucraino”

redazione 6 mesi fa

“Nel mondo c’è voglia di pace e di integrazione”: è il messaggio lanciato in chiusura del “Telesia for Peoples” 2024

redazione 6 mesi fa

‘Lo sport è inclusione’: confronto al ‘Telesia for Peoples’, rassegna che termina questa sera

Dall'autore

redazione 1 ora fa

‘Sos Genitori’ – Ritorno alla routine dopo le feste

redazione 10 ore fa

Piazza Duomo e opere pubbliche, Moretti replica a De Pierro: ‘Programmazione ridotta a tela di Penelope’

redazione 11 ore fa

Corona: ‘Pini criminalizzati, pericolosi con venti a 100 km/ora’

redazione 13 ore fa

Ospedale Sant’Agata, Rubano (FI): “Chiederò spiegazioni su trasferimento dermatoscopio a Benevento”

Primo piano

Marco Staglianò 1 ora fa

Zaia è la Lega, De Luca non è il Pd: ecco spiegato il capolavoro di Schlein

redazione 1 ora fa

‘Sos Genitori’ – Ritorno alla routine dopo le feste

redazione 10 ore fa

Piazza Duomo e opere pubbliche, Moretti replica a De Pierro: ‘Programmazione ridotta a tela di Penelope’

redazione 11 ore fa

Corona: ‘Pini criminalizzati, pericolosi con venti a 100 km/ora’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content