fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Co.Mark, Campania: l’export farmaceutico supera i 4 miliardi di euro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le recensioni sul comparto farmaceutico campano, diffuse durante la tappa del roadshow di Farmindustria a Torre Annunziata, ad oggetto l’Innovazione e Produzione di Valore. L’industria del farmaco: un patrimonio che l’Italia non può perdere”, non potevano che far scaturire commenti positivi e opinioni ottimistiche sul futuro del settore.

Guardando ai soli primi 9 mesi dell’anno scorso – ovvero all’ultimo periodo per il quale si hanno recensioni complete – l’export dell’industria farmaceutica Campana ha superato il tetto dei 4 miliardi di euro, cifra che equivale all’80% dell’export hi-tech e al 26% di quello manifatturiero regionale. Non sono peraltro solamente i numeri delle vendite all’estero a stimolare i commenti favorevoli da parte degli esperti: si parla infatti anche di un settore che occupa oltre 2.000 addetti diretti, pari a un terzo dell’occupazione totale dell’industria del farmaco nel Meridione.

Questo a confermare peraltro le opinioni dei principali esperti di internazionalizzazione, come quelli di Co.Mark, l’azienda di consulenza per lo sviluppo del commercio estero, i quali ricordano che quelli farmaceutici figurano tra i prodotti italiani più apprezzati all’estero, insieme a food, macchinari, elettronica e abbigliamento.

A dimostrare la fondatezza delle opinioni degli specialisti di CoMark ci sono peraltro i numeri delle recensioni delle vendite all’estero a livello nazionale. Nel complesso l’anno scorso l’industria farmaceutica italiana ha esportato per un valore complessivo di 49 miliardi di euro, confermandosi leader di settore in Unione Europea. Nei commenti alle recensioni nazionali viene peraltro sottolineato che, negli ultimi 5 anni, la mole delle vendite all’estero è quasi raddoppiata (si parla infatti di una crescita del 90% nell’ultimo quinquennio).

Alle recensioni sull’andamento annuale sono poi seguiti i commenti in relazione alle singole province: quella di Napoli, per esempio, si posiziona al 4° posto del ranking per valore dell’export farmaceutico. Al di là dei numeri dell’anno scorso, a motivare le ottime opinioni degli addetti e degli esperti di internazionalizzazione è stata soprattutto la “scalata” compiuta dall’export negli ultimi 6 anni: l’incremento complessivo è stato infatti del +475%. Le 14 aziende presenti in Campania trovano partner commerciali specialmente in Svizzera, in UE, negli Stati Uniti, in Cina, in Sud Corea e in Arabia Saudita.

Come sottolineato nei commenti, questo accade in un momento in cui l’industria farmaceutica continua a investire nella ricerca, nello sviluppo e nell’innovazione: si parla infatti di 3,5 miliardi di euro investiti annualmente in produzione e R&S. Non stupisce quindi la sempre maggiore attenzione del settore al mondo della formazione, necessaria per assicurarsi talenti con competenze specialistiche e digitali.

Parlando del rapporto tra farmaceutica e digitalizzazione, peraltro, non va trascurata la crescita dell’export digitale farmaceutico negli ultimi anni. Come sottolineato dagli esperti di Co.Mark – Warrant Hub, tra i settori trainanti dell’export digitale B2B figura – insieme a quello automobilistico, tessile e meccanico – anche quello farmaceutico. È quindi opinione degli export manager di Comark che il commercio online presenti enormi potenzialità, anche in ambito B2B e farmaceutico. Un settore, quest’ultimo, che si è dimostrato strategico non solo per la salute, ma anche per l’economia dei territori in cui le aziende sono presenti e attive.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Progetto SEI: oltre 10mila imprese italiane guardano ai mercati esteri. Irpinia Sannio al vertice per numero di adesioni

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Sannio, nel primo trimestre del 2025 cresce l’export: a trainare è l’agroalimentare

redazione 5 mesi fa

Dazi e vino, timore per le aree interne: mercato USA vale oltre il 30% dell’export

redazione 5 mesi fa

A Bonea Comune, Federico II e Masseria Frattasi insieme per ricerche su trasformazione uva

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Fortore, avevano piantagione di marijuana in un bosco e laboratorio artigianale in casa: coppia arrestata

redazione 8 ore fa

Sant’Angelo a Cupolo, approvata l’estensione della rete di pubblica illuminazione in tre aree strategiche del territorio

redazione 9 ore fa

Benevento, armi in un casolare: obbligo di firma per 34enne. La 31enne rimessa in libertà

redazione 10 ore fa

L’Appia Regina Viarum unisce Benevento e Brindisi: alleanza culturale nel segno dell’UNESCO

Primo piano

Alberto Tranfa 6 ore fa

“No a Sannio Acque Srl”: comitati e cittadini si mobilitano

redazione 7 ore fa

Fortore, avevano piantagione di marijuana in un bosco e laboratorio artigianale in casa: coppia arrestata

redazione 9 ore fa

Benevento, armi in un casolare: obbligo di firma per 34enne. La 31enne rimessa in libertà

Alberto Tranfa 13 ore fa

Dal 5 al 7 settembre torna ‘Janara’: novità e conferme nella seconda edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content