AMBIENTE
Benevento, il 18 marzo un Hackathon dell’Asia per sviluppare soluzioni innovative sulla gestione rifiuti

Ascolta la lettura dell'articolo
Palazzo Paolo V sarà la location dell’Asia Focus Rifiuti – Hackathon Edition, l’evento organizzato dalla partecipata del Comune insieme con la SEI Sannio, Officine Sostenibili e l’APS Sannio Valley.
L’iniziativa, in programma il prossimo 18 marzo – dalle 9 alle 19 – prevede una competizione organizzata nella quale team di sviluppatori, web designer e professionisti tecnici si riuniranno per collaborare intensamente su progetti software o hardware, con un limite di tempo definito. L’obiettivo principale è proprio quello di sviluppare soluzioni creative, innovative o funzionali a problemi specifici o di realizzare nuovi progetti e prototipi: nel caso specifico, ASIA presenterà un tema relativo a soluzioni innovative in ottica di economia circolare per la gestione dei rifiuti oppure in tema di informazione e sensibilizzazione e lancerà una sfida, presentando il futuro dell’Azienda e le linee di sviluppo programmate.
Questi i temi del 18 marzo: ottimizzazione raccolta differenziata, riduzione sprechi alimentari, upcycling e riciclo creativo, innovazioni nella gestione dei rifiuti industriali, riduzione plastica monouso, incentivazione del riciclo tramite ricompense, educazione ambientale nelle scuole.
L’idea dell’hackathon nasce, dunque, dall’esigenza di coinvolgere la comunità e gli innovatori nella risoluzione di problemi legati all’ambiente e alla sostenibilità.
LA GIORNATA – I partecipanti che vogliono proporre un’idea avranno l’opportunità di presentarla alla platea in un minuto. Gli ideatori spiegano in modo conciso e persuasivo il concetto alla base del loro progetto. Dopo le presentazioni, tutti i partecipanti votano per le idee che trovano più interessanti e promettenti. Le idee che ricevono il maggior numero di voti vengono selezionate per essere sviluppate durante l’hackathon. Una volta selezionate le migliori idee, i partecipanti si uniscono ai team dei progetti che preferiscono, in base alle proprie competenze e interessi. È comune che ogni team abbia una varietà di competenze, tra cui sviluppatori, designer, esperti di marketing, ecc.
I team iniziano a lavorare sullo sviluppo delle loro idee. I team avranno sempre a disposizione i mentor per supportarli nello sviluppo della propria idea. In un hackathon, il mentor svolge un ruolo chiave fornendo supporto tecnico, feedback sul progetto, orientamento strategico, validazione delle idee, risorse aggiuntive, motivazione e incoraggiamento, oltre ad aiutare i team a preparare presentazioni e pitch convincenti. Il suo obiettivo principale è aiutare i partecipanti a massimizzare il loro potenziale e a raggiungere il successo durante l’evento.
Alla fine dell’hackathon, i team presentano i loro progetti alla platea e alla giuria. Durante le presentazioni, spiegano il concetto alla base del loro progetto, mostrano demo di software o prototipi, e illustrano il processo di sviluppo e le sfide affrontate lungo il percorso. Dopo le presentazioni, la giuria valuta i progetti in base a criteri prestabiliti. Alla fine, vengono annunciati i vincitori e assegnati i premi alle squadre migliori.
I primi tre classificati vinceranno un programma di formazione ed affiancamento, offerto dall’incubatore SEI Sannio, per la validazione dell’idea.