CULTURA
Liber Fest, Canto Gregoriano, ‘I Due Papi’ e Longobardi: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone per fine settimana di inizio febbraio: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca qui su life.ntr24.tv
VENERDI’ 2 FEBBRAIO 2024
A Benevento, nella sala Vergineo del Museo del Sannio, dalle ore 15 alle ore 19 si terrà un convegno dal titolo “Reati contro la Pubblica Amministrazione: esigenze di repressione ed efficienza dell’agire amministrativo”, organizzato in collaborazione con la Provincia di Benevento, il Rotary Club di Benevento, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, la Camera Penale di Benevento ed il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Benevento.
Alle ore 17, la libreria Barbarossa di Via delle Puglie, 13, ospiterà l’evento di Exit Strategy sulla genitorialità LGBT+. Pur essendo da anni una realtà di fatto, in Italia le famiglie composte da coppie LGBT+ continuano ad essere discriminate sul piano dei diritti, a differenza di quanto accade in altri Paesi europei. Sarà un momento per confrontarsi sul tema grazie alla presenza di varie voci, tra cui Antonio De Padova e Antonietta Bavaro, referenti di Rivoluzione Familiare, campagna che intende sensibilizzare l’opinione pubblica, la società civile e la politica sull’urgenza di estendere la possibilità di adottare anche a coppie LGBT+ e a persone single a prescindere dall’orientamento e dall’identità di genere. A portare le loro testimonianze di vita ci saranno Daniela Conte, madre del primo bambino registrato all’anagrafe italiana con due mamme, e Ottavia Voza, attivista trans.
Sempre alle ore 17, presso il Salone Di Vittorio della CGIL di via Bianchi, a Benevento, ci sarà l’evento Anpi con la presentazione di tre libri sanniti: Nincek di Marzio Cimmino, Fausta e Iaia di Nuccio Franco e Alfonso Grillo e il Partigiano Napoli di Alessandro Tanzillo.
Al Teatro Mulino Pacifico di Benevento la Compagnia Stabile Solot propone l’ottavo appuntamento della Stagione Teatrale 23/24 dal titolo ‘Costellazioni’ in programma alle 20:30. Spettacolo con Roberto Solofria e Ilaria Delli Paoli, progetto sonoro Paky Di Maio, regia Roberto Solofria, traduzione Valerio Piccolo e produzione Mutamenti / Teatro Civico 14.
In occasione della Candelora, invece, il Conservatorio di Benevento proporrà un evento d’eccezione: il concerto di Canto gregoriano “Adorabo ad templum sanctum tuum”. L’appuntamento è al Teatro San Vittorino, ore 19:30. Il coro del “Nicola Sala”, sotto la direzione di Giovanna Riboli, eseguirà brani che raccontano la storia narrata nel Vangelo di Luca, descrivendo con il canto gregoriano e con l’organo i diversi momenti legati alla Candelora. A impreziosire l’evento sarà la presenza di S. E. Mons. Felice Accrocca, Arcivescovo metropolita di Benevento, che proporrà riflessioni legate alla festa.
Questa sera e domani in occasione della Candelora Tenuta I Gelsi di contrada Coluonni a Benevento organizza l’evento dall’orto al piatto con un menù vegetariano con prodotti a Km0.
Alle ore 21, al locale Eskimo di piazza Roma, a Benevento, La Costituente in concerto.
Ad Apollosa, in occasione della Candelora e della ricorrenza del centenario francescano del Presepe di Greccio, l’Associazione “Novum Iter” organizza una manifestazione simbolica davanti al Presepe, in piazza Francesco Pirozzi, dalle ore 17.30 alle ore 19.00.
SABATO 3 FEBBRAIO 2024
Nel centro storico di Benevento al via la kermesse ‘Liber Fest’: nel foyer del Teatro Comunale (ore 17:30) c’è ARTE IN VETRINA con l’Ensemble Orchestra Filarmonica di Benevento. Al Corso Garibaldi (ore 18:00) POETA A NOLEGGIO ideato e diretto da Renato Giordano; alle ore 18:00 STREET BAND – Musica da Strapazzo. Infine, in Piazza F. Torre (ore 18:00 – ore 19:00) LE PETIT TAP TO STREET di e con Anna Saragaglia – regia Carla Carucci.
Culture e Letture aps, nell’ottica dei propri obiettivi statutari, ha organizzato una serie di incontri che si terranno presso la libreria Barbarossa di Benevento durante il mese. Il 3 febbraio alle 18, per gli incontri con l’autore, si presenterà il libro di Giuseppe Petrarca “La lunga notte di Christian Berger” (CentoAutori). Tutti gli incontri saranno moderati da Elide Apice e vedranno la partecipazione di Alda Parrella e Marina Caiazzo.
Alle 20:45 al Teatro Comunale ‘Vittorio Emmanuele’ nuovo appuntamento con la rassegna Benevento Città Spettacolo Teatro. Sul palco Mariano Rigillo e Giorgio Colangeli in ‘I due Papi’ di Anthony Mccarten e traduzione di Edoardo Erba- regia Giancarlo Nicoletti.
Alle ore 19, sempre a Benevento, grande attesa per il nuovo appuntamento con l’Orchestra Accademia di Santa Sofia che questa volta affiancherà un solista d’eccezione: Andrea Oliva, Primo Flauto solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, dal 2003. Il concerto dal titolo “Tra barocco e ’900” ha in programma musiche del compositore contemporaneo italiano Raffaele Bellafronte, all’interno di uno stimolante confronto con la storia della musica da Antonio Vivaldi a Carl Philipp Emanuel Bach fino a Dmítrij Šostacovič.
Da Gnostro Bistrot (viale Mellusi – Benevento) alle 21 serata di qualificazioni nell’evento ‘Super Skillz’ per il primo contest di Freestyle di Rap. Host Shark Emcee con Dj Kowu e giuria formata da Viktor tilt e con il voto del pubblico.
Da Alleria, in via Cardinal Di Rende, drink e musica con Vintage School, start alle 22. Art director Mario Romano.
A Bagnara, piccolo borgo di Sant’Angelo a Cupolo, celebra invece la memoria liturgica di San Biagio vescovo e martire, venerato non solo dalla comunità ma anche dai paesi limitrofi per essere invocato come protettore della gola. Ricco il programma religioso che prevede, nella giornata la celebrazione delle Sante Messe alle ore 8.30 e 9.30. Alle ore 11, invece, è prevista la solenne celebrazione Eucaristica presieduta dal novello sacerdote don Francesco Tranfaglia alla presenza delle autorità civili e militari. A seguire si svolgerà la solenne processione del Simulacro del Santo per le strade del borgo. Nel pomeriggio Santa Messa alle 16:30. Alle 17:30 Santa Messa presieduta da Mons. Pasquale Maria Mainolfi. Alle 19:00, si terrà la Solenne celebrazione Eucaristica con il rito della Confermazione presieduta dal Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Benevento Mons. Francesco Iampietro.
Durante la mattinata è previsto l’arrivo della banda musicale “Concerto Bandistico Giuseppe Verdi” di Montesarchio che allieterà le strade del paese. In serata, alle ore 20:15, si svolgerà lo spettacolo musicale a cura del gruppo “Miuzikant”. A chiudere la giornata, dedicata al Santo Patrono, sarà uno spettacolo pirotecnico a cura della ditta Ronca Carmela di Pietrastornina.
DOMENICA 4 FEBBRAIO 2024
Domenica 4 febbraio l’ANPI del Sannio ha organizzato in tutto il Sannio i banchetti per il tesseramento dell’anno 2024. I banchetti si terranno nelle seguenti località: Benevento, Corso Garibaldi, nei pressi della Prefettura, ore 10-13 e 17 -19; Montesarchio, Piazza Umberto I, presso la Biblioteca comunale, ore 10,30-13; Morcone, Piazza San Bernardino, nei pressi della Casa delle associazioni, ore 9-13; Telese Terme, Piazza A. Minieri, nei pressi delle Terme, ore 10 -13 e 17-19.
In occasione delle “Domeniche al Museo”, dalle 11 alle 13, al Teatro Romano di Benevento una dimostrazione sul modo di conduzione della guerra da parte degli eserciti longobardi. Potrete fare esperienza dell’arte della guerra, approfondire i diversi schieramenti in battaglia e toccare con mano le armi e le armature dei Longobardi. Con l’evento ‘Werra’ si racconterà il sistema di reclutamento dei Longobardi e come si sia evoluto nel corso del tempo.
Proseguono gli appuntamenti a Benevento per la rassegna ‘Liber Fest’: alla Libreria Masone (ore 18) VIOLA DI GRADO presenta il libro Marabbecca (La Nave di Teseo). Alla Parrocchia San Giuseppe Moscati di Rione Capodimonte (ore 18:40) il concerto La Musica dell’anima
con: Angela Gragnaniello, Soprano; Achille Del Giudice, Tenore; Luigi Gagliardi, Pianoforte.
Al Safarà di Benevento serata con musica live con Giovanni Nazzaro alla chitarra, Michele Visconte al basso ed Enzo Del Basso alla batteria. Start ore 19. Evento curato dall’art director Mario Romano.
Appuntamento ore 10:30 a Cusano Mutri per l’escursione alle forre di Lavello,
un percorso davvero affascinante e suggestivo, ed adatto a tutti anche. Difficoltà: medio/facile, percorso: anello, lunghezza totale: 4 km.
A Pontelandolfo “La Ruzzola del formaggio” dalle ore 09:00 alle ore 14:00 gli atleti si sfideranno lungo le vie del centro sannita.
A Fragneto l’Abate, presso il bar Twenty One in piazza Umberto I, il torneo di Freccette organizzato dalla Benevento Dart del presidente Andrea Pezzuto. Appuntamento ore 16.
Chiesa beneventana in festa, infine, per l’ordinazione sacerdotale di don Donato Della Pietra: l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria dell’arcivescovo metropolita di Benevento, Felice Accrocca, avverranno alle ore 18 nella parrocchia San Nicola Vescovo di Castelpoto. Triduo di preparazione dal 1° al 3 febbraio, alle ore 18,30 nella chiesa madre di Castelpoto. Lunedì 5 febbraio, alle ore 17,30, don Donato presiederà L’Eucaristia nella chiesa madre di Castelpoto.
A Castelvetere in Val Fortore è tempo di Carnevale con la sfilata dei carri allegorici, organizzata dalla Pro Loco, che si terrà in centro dalle ore 15. Anche ad Arpaise appuntamento dalle 16 alle 20 in piazza Matteo Renato Donisi: previste la sosta di 2 carri, a cura della Pro Loco di Apollosa, la mascherata, l’intrattenimento musicale e l’animazione per bambini.