fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

All’istituto Alberti di Benevento al via il POT di Chimica e Fotonica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende il via il POT (Piani per l’Orientamento e il Tutorato) ‘Chimica e Fotonica: sintesi ed applicazioni innovative di materiali intelligenti per la salute umana’ che vede coinvolti gli studenti dell’indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE, dell’Istituto di Istruzione Secondaria “G.Alberti” di Benevento, in giornate di attività laboratoriali presso il centro di nanofotonica ed optoelettronica dell’Unisannio, per la produzione di hydrogel termoresponsivi, applicazioni rivoluzionarie nel campo della medicina e della salute umana.

Il POT, organizzato dalla facoltà di ingegneria elettronica e biomedica, consentirà agli studenti di lavorare accanto ai ricercatori in laboratorio.

Come specificato nel progetto, questa esperienza si propone di guidare i partecipanti attraverso un emozionante incontro tra la chimica e la tecnologia della luce; il percorso offre una panoramica approfondita sull’impiego della chimica nella preparazione di materiali “intelligenti”.

Verrà condivisa con i partecipanti una visione dettagliata sull’integrazione di tali materiali su substrati non convenzionali come la fibra ottica, aprendo così la strada a una vasta gamma di applicazioni che spaziano dall’ambito sensoristico a quello terapeutico. In particolare il corso si focalizzerà sulla sintesi di materiali intelligenti, come gli hydrogel termoresponsivi e i microgel per il rilascio di farmaci, e le applicazioni innovative attraverso l’integrazione con la fibra ottica. Include inoltre argomenti come l’uso di hydrogel come modelli 3D per mimare tessuti biologici.

Il percorso si articola in tre lezioni , previste rispettivamente per il 26 gennaio e 9 e 15 febbraio focalizzate sui seguenti contenuti: 1. Hydrogel termoresponsivi. Sintesi in laboratorio di hydrogel termoresponsivi, breve caratterizzazione e loro integrazione con la fibra ottica: applicazioni nell’ambito sensing; 2. Microgel per il rilascio di farmaci. Sintesi in laboratorio di microgel (a base di alginato) per il rilascio di farmaci; 3. Studi di cinetica di rilascio integrazione con la fibra ottica applicazioni nell’ambito di rilascio locoregionale di farmaci.

Annuncio

Correlati

redazione 6 ore fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

redazione 6 giorni fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

redazione 6 giorni fa

Scuola, il ministro Valditara: “Sentenza TAR Campania verrà impugnata”

redazione 6 giorni fa

Airola, l’istituto Lombardi premiato al concorso nazionale “Letteratura per il sociale e la legalità”

Dall'autore

redazione 4 secondi fa

Fico nella sede di Confagricoltura Campania. Presentato documento “Agricoltura al centro dello sviluppo regionale 2025-2030”

redazione 1 ora fa

Riunione Area Vasta, ok all’adesione di Fragneto L’Abate e tavolo tecnico sul tpl

redazione 1 ora fa

Regionali, Fernando Errico (FI): “Pronto soccorso, ancora troppe attese, la sanità resti priorità assoluta”

redazione 1 ora fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

Primo piano

redazione 1 ora fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 2 ore fa

Benevento, lite familiare degenera: 58enne arrestato dopo aver minacciato la moglie e i poliziotti con un coltello

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento si candida a Capitale del Riciclo di Carta e Cartone 2026: si punta su nuovo impianto ASIA e tasso di differenziata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content