fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Futuridea e il primo Campania Hydrogen Day

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo


Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno, in partnership con la Smart Energy Doctors – Spin-Off universitario ha organizzato il primo Campania Hydrogen Day 2023. “Futuridea da anni considera strategica la questione come prioritaria anche per le aree interne. Ora – afferma Francesco Nardone, Responsabile Rapporti Istituzionali – è necessario raccogliere la sfida di questa nuova filiera, perfettamente coerente con la prospettiva della doppia transizione, ambientale e digitale. Presso la nostra sede di Piano Cappelle a Benevento è esposto un motorino a idrogeno, frutto di un complesso lavoro di ricerca e sperimentazione di anni fa, un progetto innovativo denominato ‘H2 Sannio’– continua Nardone – ed oggi l’idrogeno verde sta godendo di uno slancio politico ed economico senza precedenti, con un numero di progetti in rapida espansione in tutto il mondo. Il calo dei costi dell’elettricità rinnovabile, in particolare solare fotovoltaica ed eolica, sta facendo crescere l’interesse per l’idrogeno elettrolitico. Debbo dire che la Regione Campania si è fatta trovare pronta a cogliere l’opportunità di sfruttare alcune zone territoriali per installare sistemi di elettrolizzatori alimentati a energia rinnovabile. Con l’avvio e la realizzazione dei progetti selezionati sarà possibile sostenere la produzione e l’uso a livello locale di idrogeno verde nell’industria, nelle PMI e nel trasporto locale e poi voglio sottolineare che – ricorda Francesco Nardone – nel luglio 2022 l’Università del Sannio ha inaugurato la prima casa dotata di celle a combustibile alimentate a idrogeno, un edificio residenziale dell’Unisannio ad energia quasi zero (nZEB – nearly Zero Energy Building) diventato un edifico H-ZEB (Hydrogen Zero Emission Building) e ciò dimostra come altre fonti di energia sono possibili ed efficienti. Il Sannio quindi – conclude Francesco Nardone – può essere il candidato naturale per un grande Polo di produzione e distribuzione di idrogeno pulito. Sarebbe utile aprire un tavolo di lavoro e di discussione permanente e permettere di mettere a sistema innovative metodologie progettuali, costruttive e impiantistiche. Investire in questa tecnologia non è solo possibile, ma auspicabile”.

 

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Benevento, oggi la presentazione dei risultati del progetto S.OIL

redazione 1 mese fa

A Benevento gli Stati Generali delle Aree Interne: appuntamento ad ottobre al Musa

redazione 2 mesi fa

Stati Generali delle Aree Interne, appuntamento a ottobre. Sarà inaugurata mostra fotografica ‘Echi d’Entroterra’

redazione 3 mesi fa

Presentato a Futuridea il progetto Cromo che punta ad un monitoraggio partecipato e distribuito delle risorse culturali

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

Incidente stradale alle porte di Benevento: due feriti

redazione 5 ore fa

Rubinetti a secco a Bucciano e Bonea, Forza Italia ad Alto Calore ed EIC: “L’acqua non è un privilegio, è un diritto”

redazione 5 ore fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

redazione 6 ore fa

Attentato al giornalista Ranucci: la solidarietà di ‘Altra Benevento è possibile’

Primo piano

redazione 21 minuti fa

Incidente stradale alle porte di Benevento: due feriti

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Regionali, Boccalone a sostegno di Cirielli: ‘Ridare centralità ai nostri territori’. Priorità a sanità e ambiente

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Regionali, Cacciano e Razzano i candidati Pd. Del Basso De Caro: ‘Riconfermare nostro consigliere sannita per avere voce autorevole’

redazione 5 ore fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content