fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

‘I minori stranieri non accompagnati tra diritto e agire sociale”, se ne parla alla Giustino Fortunato insieme a ‘Sale della Terra’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“I minori stranieri non accompagnati tra diritto e agire sociale”, un convegno promosso dal progetto “Un Passo Oltre”, in collaborazione con l’Università Giustino Fortunato – partner del progetto – che si terrà giovedì 14 dicembre 2023, dalle ore 09:00 alle ore 14:00 presso l’ Università Giustino Fortunato, via R. Delcogliano, 12 – Benevento.

Il programma del convegno prevede: i saluti iniziali del Prof. Giuseppe Acocella, Magnifico Rettore Università Giustino Fortunato, l’introduzione della Prof.ssa Tonia De Giuseppe, Università Giustino Fortunato e gli interventi del Dott. Angelo Moretti, Presidente Consorzio Sale della Terra – Capofila progetto “Un Passo Oltre”; Dott.ssa Anna Teselli, CGIL nazionale; Prof. Dario Buzzelli, Università Giustino Fortunato; Prof.ssa Elvira Martini, Università Giustino Fortunato; Dott.ssa Maria Carbone, Rete SAI Consorzio Sale della Terra; Dott. Salvatore dell’Oglio, Coordinatore del Progetto Un Passo Oltre;

“Un Passo Oltre” è un progetto selezionato da Impresa Sociale “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, grazie al Bando “Un Domani Possibile”, che mira alla presa in carico dei MSNA – Minori Stranieri Non Accompagnati – prossimi all’uscita dai sistemi di accoglienza per il raggiungimento della maggiore età, dai 17 anni, e i giovani fino ai 21 anni giunti in Italia come MSNA, che non sono riusciti ancora a trovare una stabilità sociale, economica, lavorativa, culturale ed abitativa. Il progetto conta 26 partner su 5 regioni italiane – Campania, Molise, Sicilia, Lazio e Puglia – e 6 province – tra cui Campobasso.

Il convegno mira a esplorare e approfondire le sfide e le opportunità legate al percorso dei MSNA, mettendo in luce le questioni legali, sociali ed educative che li coinvolgono. In particolare, si propone di analizzare le modalità attraverso cui è possibile favorire la loro presa in carico, promuovendo interventi mirati che contribuiscano al loro pieno inserimento nella società italiana.

Annuncio

Correlati

redazione 6 mesi fa

Tracciabilità e produzione dell’olio Evo, appuntamento venerdì a Benevento

Christian Frattasi 9 mesi fa

Rapporti Stato-Chiesa, dai Patti Lateranensi all’Accordo di Villa Madama: all’Unifortunato focus sul tema

Christian Frattasi 10 mesi fa

Mobilità sostenibile alla scoperta delle nostre bellezze storiche: sabato la ‘Benevento Bike’ per grandi e piccini

Alberto Tranfa 10 mesi fa

Disagio giovanile: aumentano le richieste per i servizi dell’Asl di Benevento

Dall'autore

redazione 42 minuti fa

Sassinoro, i comitati: “Se c’è percolato nelle falde perché non si ordina lo sgombero del capannone?”

redazione 1 ora fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

redazione 3 ore fa

Acqua, Mollica (AVS): “Difendere la gestione pubblica e respingere ogni privatizzazione”

redazione 3 ore fa

Ad Arpaise “Tra lucciole e stelle”: musica, cultura e sapori sotto il cielo d’agosto

Primo piano

redazione 1 ora fa

Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

Alberto Tranfa 7 ore fa

Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

redazione 8 ore fa

Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

redazione 8 ore fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content