fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

FORMAT

Storie beneventane – Dalle cantine ai pub…il primo fu il Pub One!

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le cantine erano i ritrovi più popolari della città, frequentate quasi esclusivamente da uomini. In teoria vi si doveva vendere solo vino, ma in pratica erano locande dove si poteva bere e anche mangiare. Le pietanze erano molto limitate: soffritto di maiale, qualche volta di agnello, trippa e mugliatelli. Tutto rigorosamente piccante per indurre a bere più vino. Funzionavano soprattutto nelle ore serali e spesso chiudevano a tarda notte. Le origini delle cantine sono incerte, mentre la loro fine è databile agli anni Settanta del Novecento. La cantina di Cacataniello era sicuramente la più famosa e si trovava all’ inizio di viale dei Rettori. Un’altra molto rinomata era quella di Cenza Mucci, in contrada Santa Clementina, che in seguito si trasferì al Rione Libertà.

Le cantine, così come le taverne, possono essere considerate le antenate dei pub, un concetto nuovo che arrivò all’inizio degli Anni Ottanta dal Regno Unito. Il pub era inteso come locale pubblico in cui la gente si ritrovava per bere e che poteva servire alcolici, soprattutto birra. C’è da dire che al Teatro Comunale, con ingresso da piazza Santa Sofia, già a fine Anni Settanta erano stati i fratelli Amabile a sperimentare una nuova idea di ristorazione realizzando panini farciti con carne, parmigiana, frigitelli con pomodoro e tante altre bontà, lavorando in sinergia con i forni cittadini di Caruso e Rosiello, e servendo birra. In estate c’era il piano bar in piazza e il servizio ai tavoli.

Ma se parliamo di vere e proprie Public House, come i riferimenti che provenivano dall’Inghilterra o dagli Stati Uniti, il primo in assoluto è stato il Pub One di via San Pasquale con i titolari Vincenzo Cella ed Enzina De Marco. In tanti lo ricordano come un luogo di aggregazione speciale, inaugurato l’11 luglio 1981: nel menu c’erano anche il gulasch e un tiramisù straordinario che ancora oggi viene ricordato e tramandato oralmente di generazione in generazione. I ragazzi si incontravano per bere, mangiare panini e ascoltare musica.

Il Pub One si trovava in una ex officina che fungeva da deposito di cartelli stradali e non aveva nemmeno il pavimento. In tanti ricordano anche le successive proprietà, come quella – forse la più famosa – di Esterino Servodio.

Da Esterino potevi gustare i panini con i nomi degli attaccanti del Napoli di Maradona, le focacce, i fagioli alla messicana, le penne all’arrabbiata, la focaccia del fornarino, la frusta di pane con würstel e frittata, le birre straniere a litro e l’immancabile tiramisù. Al centro del locale c’era un acquario. Spesso si organizzavano serate musicali, spettacoli teatrali e dibattiti politici. A distanza di pochi mesi dal Pub one aprirono anche altri: il Re Gambrinus e la Stella Artois della famiglia Palmieri, poi il Pub Verde di via Pepicelli con il titolare Antimo Collarile, che qualche anno fa ritornò alla ribalta con il Pub Capatosta al rione Ferrovia nei locali che furono dello storico ristorante Pedicini.

Annuncio

Correlati

redazione 2 anni fa

Storie beneventane – Il torrone

redazione 2 anni fa

Storie beneventane – ‘U vico de ‘mpis, I Santi Quaranta e I Murticielli

redazione 2 anni fa

Storie beneventane – Le tradizioni del Lunedì in Albis

redazione 2 anni fa

Storie beneventane – Le tradizioni in città dalla Domenica delle Palme alla festa di Pasqua

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Regina Viarum, sottoscritta l’Ats tra i Comuni con Benevento ente capofila

redazione 18 minuti fa

537 bambini, 11 centri attivati, 8 settimane di attività: successo per i centri estivi del Consorzio Ambito B4

redazione 22 minuti fa

Guardia Sanframondi, Ceniccola (FI): ‘Il ministro Valditara ha accolto il grido d’allarme degli studenti’

redazione 28 minuti fa

“Figlio delle lacrime” conquista Benevento: in arrivo una replica in una nuova location

Primo piano

redazione 4 minuti fa

Regina Viarum, sottoscritta l’Ats tra i Comuni con Benevento ente capofila

Alberto Tranfa 53 minuti fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

redazione 1 ora fa

Mastella incontra la famiglia De Luca: concordate iniziative per tenere vivo il ricordo di Francesco Pio

redazione 7 ore fa

Barra e Salemme a Città Spettacolo, il cecatiello di Paupisi, la transumanza: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content