fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Moiano, tigli abbattuti: WWF contro amministrazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Venerdì 13 ottobre alcuni giovani e rigogliosi tigli tomentosi situati nell’area antistante il Municipio di Moiano sono stati abbattuti senza una motivazione nota e apparentemente ragionevole”. A denunciarlo in una nota è il WWF Sannio.

“Questo ultimo abbattimento si aggiunge, purtroppo, agli altri avvenuti a Moiano negli ultimi dieci anni: sono state eliminate complessivamente oltre un centinaio di piante, tra le diverse alberature di basso portamento (Lagerstroemia), su tutti i marciapiedi presenti, compresa la frazione di Luzzano. Tra le più iconiche, ricordiamo i tre pini domestici situati nel bivio tra Moiano e Luzzano, diverse essenze arboree di varie specie presenti in piazza Umberto I, i diversi cedri nel parcheggio cimiteriale, mirabolani e acacie. Questo massiccio abbattimento rappresenta una perdita significativa in termini di biodiversità e di capacità di mitigare gli impatti negativi dell’urbanizzazione.

Gli alberi, soprattutto in un contesto urbano, rivestono un ruolo di vitale importanza. Sono i polmoni verdi delle città, contribuendo in modo significativo a migliorare la qualità dell’aria, a mitigare gli effetti dell’inquinamento, a fornire ombra e refrigerio durante le calde giornate estive e a svolgere un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio ecologico. La presenza di alberi in una zona urbana non è semplicemente un ornamento, ma una necessità per la salute e il benessere dei cittadini.

Le conseguenze di tale abbattimento sono numerose e gravi. La riduzione del numero di alberi in un’area urbana porta a una riduzione significativa della qualità dell’aria. Gli alberi svolgono un ruolo cruciale nella cattura di anidride carbonica e altre sostanze inquinanti, contribuendo alla riduzione dell’effetto serra e all’abbassamento dei livelli di inquinamento atmosferico. La loro rimozione rappresenta un passo indietro nella lotta contro il cambiamento climatico. Gli alberi forniscono ombra e refrigerio durante le giornate calde, contribuendo a ridurre il cosiddetto “effetto isola di calore” tipico delle aree urbane. L’abbattimento di alberi rende le città più calde, meno vivibili e dannose per la salute umana. Gli alberi sono habitat vitali per molte specie di animali, fungono da “stazioni di ristoro” per uccelli migratori e contribuiscono alla conservazione della biodiversità locale. La loro scomparsa mette a rischio l’equilibrio ecologico della zona. Il valore estetico e culturale degli alberi in un contesto urbano migliora la qualità della vita dei suoi abitanti. La presenza di alberi ben curati e protetti conferisce un’identità e un senso di comunità alla città.

Di conseguenza, questa azione – continua l’associazione – denota ancora una volta la mancanza di sensibilità e l’inconsapevolezza di chi è chiamato ad amministrare la cosa pubblica verso il verde urbano e le tematiche ambientali in generale.

Il WWF Sannio condanna fermamente l’iniziativa dell’amministrazione di Moiano, che ha dimostrato di non comprendere l’importanza cruciale degli alberi in un contesto urbano. È necessario un cambiamento radicale di mentalità e politiche per proteggere e promuovere gli alberi ed il verde nelle nostre città. La natura non è un optional, ma una necessità per garantire un futuro sano e sostenibile per tutti noi”, conclude la nota.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

Moiano si accende con ‘Synesthesia’: una settimana di arte, suoni e storie

redazione 4 mesi fa

Benevento, nuova area verde nel Parco De Mita: rinnovata la collaborazione con Conad e Rete Clima

Christian Frattasi 4 mesi fa

‘Il Calore sta male’: da Benevento un grido di allarme in occasione della Giornata Internazionale di Azione sui Fiumi

redazione 5 mesi fa

Scuola ‘De Sanctis’, Forgione: “Inaccettabile trasferimento a Bucciano, istituzioni sovraordinate intervengano”

Dall'autore

redazione 26 secondi fa

Montesarchio, in piazza Umberto I isola pedonale nei week end

redazione 18 minuti fa

Aree Interne, Futuridea aderisce all’appello di Officina dei Saperi

redazione 32 minuti fa

Paupisi, attivato al Comune il servizio per l’assistenza tecnologica ai cittadini

redazione 56 minuti fa

Morcone, al via il Campus Forno di Comunità – Bottega Ibrida: dieci giorni tra pane, paesaggi e saperi condivisi

Primo piano

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 16 luglio 2025

redazione 6 ore fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

redazione 16 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 16 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.