fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Giornate Fai di Autunno: a Benevento visite alla Camera di Commercio, Rocca dei Rettori e Giardino del Mago

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ci sarà anche la sede della Camera di Commercio di Benevento tra i palazzi visitabili il prossimo week end del 14 e 15 ottobre, dalle 9 alle 19, in occasione dell’evento nazionale ‘Giornate Fai di Autunno’. Il commissario straordinario Girolamo Pettrone ha accolto la richiesta protocollata dal delegato sannita Ferdinando Ielardi, concedendo l’apertura al pubblico dell’edificio di piazza IV Novembre.

 Pur trattandosi di un edificio di recente costruzione (che risale agli anni Trenta), fu elaborato per integrarsi armoniosamente nel tessuto urbano, grazie al sapiente studio e alla cura dei dettagli dell’architetto Mario Gioia. L’esigenza di costruire una nuova sede del consiglio provinciale dell’economia di Benevento fu avvertita nel 1930 e negli anni successivi il lavoro venne portato a termine. Il palazzo ha subito ingenti danni nel corso della Seconda guerra mondiale, che hanno compromesso irreparabilmente gran parte dell’archivio della camera di commercio. L’ultimo intervento di rilievo è del 2005, durante il quale è stato ultimato un intervento di progettazione illuminotecnica, che ha permesso di evidenziare gli elementi di maggior pregio della facciata anche nell’ambientazione notturna. Il palazzo, dalla pianta ad L “piegata” per assecondare l’andamento del corso Garibaldi, ha una facciata che si ispira all’architettura romanica. Difatti sono ben visibili bifore e trifore che scandiscono lo spazio e permettono alla luce di illuminare gli ambienti interni. Inoltre, al di sotto delle finestre dell’ultimo piano, si trovano delle decorazioni in ceramiche che rimandano ai simboli dei vari mestieri, opera di Lorenzo Zoppoli. L’interno si presenta anch’esso elegante: degno di nota è l’utilizzo del marmo rosso di Vitulano.

Come si sa, le Giornate FAI d’Autunno sono l’amato e ormai atteso evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica, da dodici anni, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Durante il fine settimana, animato e promosso con entusiasmo dai Gruppi FAI Giovani, assieme a tutti i volontari della Rete Territoriale della Fondazione, saranno proposte speciali visite a contributo in centinaia di luoghi straordinari in tutta Italia, selezionati perché solitamente inaccessibili oppure perché curiosi, originali o poco valorizzati e conosciuti. Il pubblico potrà meravigliarsi di fronte alla ricchezza e alla varietà dei tesori di storia, arte e natura che si celano, inaspettati e stupefacenti, in ogni angolo della Penisola: tra questi si scopriranno palazzi storici, ville, chiese, castelli, e ancora esempi di archeologia industriale, musei, collezioni d’arte, aree archeologiche, biblioteche, laboratori artigiani e siti produttivi. Saranno in programma, inoltre, itinerari nei borghi e percorsi in aree naturalistiche, parchi urbani, orti botanici e giardini storici. Le Giornate FAI d’Autunno sono organizzate nell’ambito della campagna di raccolta fondi della Fondazione “Ottobre del FAI”, attiva per tutto il mese.

Oltre alla Camera di Commercio, per, a Benevento sarà possibile visitare anche la Rocca dei Rettori e il Giardino del Mago del Complesso di Santa Sofia.

La Rocca dei Rettori è uno dei monumenti maggiormente noti della città, situato in Piazza Castello, in pieno centro storico. Frutto di numerosi interventi nel corso dei secoli, domina la città con il suo aspetto imponente e maestoso. La Rocca è una vera capsula del tempo, esempio straordinario della stratificazione storica e dei vari periodi che la città di Benevento ha percorso, ognuno in grado di lasciare una traccia su questo luogo. Al suo interno sono visibili e visitabili, infatti, resti dell’acquedotto romano che portava acqua da Serino; vi sono poi le tracce dell’antica Porta Somma; la parte del Torrione, prodigioso esempio di fortificazione longobarda; il Palatium, la parte bassomedievale, con le sue segrete e gli spazi espositivi della sezione storica del Museo del Sannio, che fanno balzare i visitatori nel Settecento e nell’Ottocento risorgimentale. Infine, gli elementi di pregio storico-artistico del giardino, in grado di coniugare sapientemente arte romana e contemporanea.

Il Giardino del Mago, infine, è un piccolo angolo di verde nascosto nel pieno centro cittadino. Fa parte del complesso monumentale di Santa Sofia, assieme al Museo del Sannio e alla chiesa di Santa Sofia, che con il suo splendido chiostro è bene UNESCO dal 2011. Si tratta del giardino di Palazzo Casiello, che, grazie alla maestria dell’artista potentino Riccardo Dalisi, è in grado di trascinare i visitatori all’interno di un’ambientazione magica. Sono numerose, infatti, le sculture bronzee presenti all’interno del giardino che danno l’impressione di trovarsi in un mondo fantastico. Su tutte, quella del grande mago che dà il nome al giardino stesso.

Riccardo Dalisi ha ricostruito all’interno del giardino dell’ex casa abbaziale un ambiente pieno di strane creature dall’aspetto misterioso, che subiscono gli incantesimi del grande mago in grado di sovrastare tutto e tutti. Il soggetto scelto è fortemente evocativo del grande patrimonio storico e folcloristico beneventano, che della magia e delle streghe ne ha fatto un vero e proprio simbolo cittadino.

 

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

La delegazione FAI di Benevento ringrazia per la grande partecipazione alle Giornate di Primavera

redazione 1 mese fa

Giornate FAI di Primavera: ecco il programma dettagliato del week end nel Sannio

redazione 1 mese fa

FAI Benevento, il nuovo capo delegazione è Fiammetta Marulli

redazione 2 mesi fa

Tornano le Giornate FAI di Primavera: visite al campanile del Duomo, Sant’Agostino e Museo Digitale

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 ora fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 ora fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content