Salute
Settimana Nazionale della Dislessia: due gli appuntamenti previsti nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Torna l’appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA)
L’iniziativa, giunta quest’anno alla VIII edizione, si svolgerà dal 2 all’8 ottobre 2023 in modalità mista, ovvero sia con incontri in presenza sia online.
È previsto un articolato programma di eventi di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale, organizzati a livello locale da centinaia volontari di oltre 70 sezioni provinciali AID, in collaborazione con enti pubblici, del terzo settore e istituti scolastici.
Nella provincia di Benevento due gli incontri previsti
Il 2 ottobre a Sant’ Agata de’ Goti presso l’ Istituto comprensivo 2 – Viale Vittorio Emanuele III – Sant’Agata De Goti (BN) alle ore 17 la dirigente scolastica dott.ssa Elisabetta di Maio con il dott. Roberto Ghiaccio affronteranno l’impatto della nuova linea guida sul mondo della scuola. L’incontro interattivo avrà l’intento di sensibilizzare docenti e genitori alla tematica dell’inclusione.
Il 6 ottobre a Benevento presso la biblioteca comunale in corso Garibaldi 47, alle ore 17:00 si terrà l’incontro, Leggere la dislessia: il miracolo della lettura
Saluti istituzionali on. Clemente Mastella – Sindaco di Benevento, Prof.sa Antonella Tartaglia Polcini – Assessore alla cultura, Prof.sa Carmen Coppola – Assessore ai servizi scolastici , Intervengono , Prof.Roberto Ghiaccio – presidente AID BN, docente Uni Fortunato, Prof.sa Elena Iannotti – docente Uni Fortunato,Testimonianze Modera Alfredo Salzano – giornalista, letture a cura di Anna Caserta.
Il focus delle manifestazioni sarà la legge 170/2010 e la necessità di garantire a tutti cultura e conoscenza, rendendole accessibili. Dalla sua fondazione nel 1997 AID ha guidato le tappe dell’inclusione e della valorizzazione delle persone con DSA verso un orizzonte di diritti nel quale ciascuno sia libero di apprendere e lavorare secondo le proprie caratteristiche. Le tappe fondamentali di questo percorso sono state la legge 170 del 2010, che ha riconosciuto i diritti degli studenti e delle studentesse con DSA e la legge 25 del 2022, con la quale gli stessi diritti sono stati estesi anche al mondo del lavoro.