fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

“Verso la Dop Campania”, confronto a Castelvenere tra produttori e l’assessore regionale Nicola Caputo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Verso la Dop Campania” è il titolo dell’incontro che gli imbottigliatori sanniti e, in particolare, di Castelvenere (il comune più “vitato” d’Italia), avranno con l’Assessore regionale all’agricoltura Nicola Caputo nell’ambito del programma della quarantunesima edizione della Festa del Vino, promossa ed organizzata a Castelvenere dalla Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione comunale. All’incontro, che si svolgerà domani nel chiosco comunale all’aperto (ore 19), oltre a Caputo, interverranno Alessandro Di Santo (Sindaco di Castelvenere), Gerardo Canfora (Rettore Università degli Studi del Sannio), Salvatore Falato (Presidente Associazione Produttori di Vino di Castelvenere) e i Sindaci aderenti al POC Turismo della Regione Campania dal titolo “Terre di Falanghina e di San Pio” che vede Castelvenere come comune capofila di altri cinque comuni (Solopaca, Guardia Sanframondi, Pietrelcina, Pesco Sannita e Pago Veiano). Il programma, sempre per la giornata di domani (ore 20,30), prevede in piazza Libertà (ingresso al centro storico) una cena degustazione dal titolo “Un viaggio nel Sannio” a cura dello chef internazionale Angelo D’Amico per il quale è quasi sold out. Per l’occasione lo chef D’Amico, ed è questa la novità, presenterà nel suo show cooking la carta dei vini di Castelvenere.

In serata spazio al divertimento con il gruppo folcloristico “I Bottari” che si esibirà (ore 21) nel teatro comunale all’aperto (ingresso gratuito) nel teatro comunale all’aperto. Intorno alla mezzanotte, come sempre, presso la Torre Venere (ingresso libero) si balla nella “Notte di Venere” con la discoteca live a cura di Woodland e Reunion.

Questo l’elenco delle aziende vitivinicole di Castelvenere che prenderanno parte alla manifestazione: “Antica Masseria Venditti”, Azienda agricola “Scompiglio”, “Ca’stelle”, “Fontana delle Selve”, Azienda vitivinicola Pacelli, Azienda vitivinicola Grillo Mariamichela, “Vinicola del Sannio”, “Cantine Simone Giacomo”, “Di Santo Millenovecento”, “Tenuta le Vignole”, “Fattoria Ciabrelli”, “Vigne Sannite”, “Anna Bosco”.

Annuncio

Correlati

redazione 23 ore fa

A Castelvenere si festeggia Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 1 settimana fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

redazione 1 settimana fa

A Castelvenere riconoscimento ufficiale a Mario Moccia, consigliere comunale più “longevo” d’Italia

redazione 2 settimane fa

Libero Rillo riconfermato nel CDA Federdoc: terzo mandato per rafforzare legame tra territori e settore vitivinicolo nazionale

Dall'autore

redazione 34 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 37 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 39 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 39 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content