fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Alla scoperta della spiaggetta di Sassinoro: relax tra acque limpidissime e paesaggio ‘wild nature’

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    ‘Un tuffo dove l’acqua è più blu’, cantava Lucio Battisti nella sua ‘Eppur mi sono scordato di te’. Pensare, però, di immergersi in acque cristalline, a pochi kilometri da Benevento, per la precisione 35, circondati, poi, da natura incontaminata è tanto difficile da credere quanto impossibile da dimenticare. 

    Una volta immersi i piedi nel Tammaro, corso d’acqua che attraversa il comune sannita, quello che potrebbe sembrare un sogno assume tutti i contorni di un’esperienza, oltre che di un’emozione, unica e reale.

    Il viaggio di Ntr24 a contatto con natura ed eccellenze locali, oggi, fa tappa a Sassinoro, alla scoperta del suo animo wild e delle bellezze naturalistiche che contraddistinguono l’area. 

    Torrenti, cascate e un’atmosfera caraibica, grazie alla ormai celebre spiaggia naturale, accolgono visitatori, avventurieri e curiosi in un’oasi di pace dalle mille sfaccettature di colore: dal candore dei sassi alla limpidezza dell’acqua, fino alla rigogliosa e verdissima vegetazione.

    E’ necessario, però, allo stesso tempo portare con sé – oltre all’attrezzatura e agli strumenti da trekking o da esplorazione – anche uno spiccato senso del rispetto verso un luogo così prezioso che fa del suo essere incontaminato un punto di forza e di attrazione.

    Spesso, infatti, le orme dell’uomo non sono così romantiche come quelle lasciate su una spiaggia e cancellate con facilità dalle onde del mare, tutt’altro: un impegno collettivo a preservare queste aree da inquinamento, abbandono di rifiuti e incuria permetterà, infatti, a tutti di poterne godere ancora a lungo.

    Annuncio

    Correlati

    redazione 20 ore fa

    Inquinamento fluviale, Mastella ha incontrato il primo cittadino di Sassinoro

    Giammarco Feleppa 2 giorni fa

    Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

    redazione 2 settimane fa

    Salvato assiolo a San Salvatore Telesino e trasportato al presidio veterinario di Napoli

    redazione 4 settimane fa

    Pannarano, terapia forestale nell’Oasi WWF: un progetto tra natura e scienza

    Dall'autore

    Christian Frattasi 4 mesi fa

    L’intelligenza artificiale al servizio di un’economia circolare e sostenibile: a Benevento il Focus rifiuti di Asia

    Christian Frattasi 4 mesi fa

    Al Vinitaly di Verona 34 aziende vitivinicole sannite: in vetrina le eccellenze del territorio

    Christian Frattasi 4 mesi fa

    ‘Il Calore sta male’: da Benevento un grido di allarme in occasione della Giornata Internazionale di Azione sui Fiumi

    Christian Frattasi 4 mesi fa

    A Benevento inaugura JYSK, catena danese specializzata in arredo per casa e giardino

    Primo piano

    redazione 3 ore fa

    Wg flash 24 del 16 luglio 2025

    redazione 3 ore fa

    A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

    redazione 13 ore fa

    Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

    Giammarco Feleppa 13 ore fa

    Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.