fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

A Benevento l’affascinante arte dei bonsai vive attraverso il lavoro di un’associazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per i giapponesi è l’unione tra arte e natura, a differenza dell’Ikebana, l’arte di comporre i fiori. La cura dei bonsai non si può insegnare con formule esatte o regole matematiche, ma con i comuni principi di botanica, senso estetico e una buona dose di pazienza.

L’arte del bonsai consente di riprodurre in miniatura alberi maestosi, con forme particolari, segnate dall’avanzare tempo. Come tutte le pratiche zen si fonda sulla ricerca di una perfetta sintonia tra uomo e natura. La costante cura della pianta permette all’uomo di imparare a conoscere il piccolo arbusto e al contempo instaurare un legame intimo con se stesso attraverso la meditazione praticata durante la coltura. L’evoluzione di questi alberi in miniatura non è naturale, bensì guidata dalla mano dell’uomo, mediante un continuo lavoro di potatura. Con noi oggi il sannita Stani Fusco di Arte Bonsai, tra i massimi esperti sul territorio, per entrare in contatto con questo affascinante mondo zen.

È importante che un bonsai evochi in chi lo guarda una sensazione di forza, maturità e, soprattutto, di profonda pace e serenità. Un altro aspetto interessante è che si tratta di un’opera d’arte mai finita: la pianta continua a crescere e modificarsi, bisogna quindi accudirla sempre.

Per curare un bonsai a regola d’arte è necessario rispettare regole e principi di bellezza ben stabiliti: canoni che permettono anche ai neofiti di poter intraprendere un percorso preciso e facilitato nella creazione di un bonsai.

Come in ogni arte esistono veri e propri capolavori, anche plurisecolari e dal valore inestimabile. Nell’Arte Bonsai il soggetto è in continua e lenta evoluzione come nel caso di Bonsai famosi, sulla stessa pianta, nel corso del tempo, intervengono diversi maestri e collezionisti, rendendo l’opera indipendente dall’artista che l’ha creata.

Come recitava infatti un antichissimo detto giapponese: Un bonsai non è mai terminato. Termina, invece, il nostro secondo appuntamento a contatto con la natura e le eccellenze del territorio, non perdete la prossima puntata.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Salvato assiolo a San Salvatore Telesino e trasportato al presidio veterinario di Napoli

redazione 2 mesi fa

Pannarano, terapia forestale nell’Oasi WWF: un progetto tra natura e scienza

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 2 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Dall'autore

Christian Frattasi 5 mesi fa

L’intelligenza artificiale al servizio di un’economia circolare e sostenibile: a Benevento il Focus rifiuti di Asia

Christian Frattasi 5 mesi fa

Al Vinitaly di Verona 34 aziende vitivinicole sannite: in vetrina le eccellenze del territorio

Christian Frattasi 5 mesi fa

‘Il Calore sta male’: da Benevento un grido di allarme in occasione della Giornata Internazionale di Azione sui Fiumi

Christian Frattasi 5 mesi fa

A Benevento inaugura JYSK, catena danese specializzata in arredo per casa e giardino

Primo piano

redazione 2 ore fa

Fusco (CIA Campania): ‘Un Marchio di provenienza per la carne marchigiana. Senza sanità, viabilità e scuola efficienti le aree interne muoiono’

redazione 4 ore fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 6 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 6 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content