fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

A Benevento l’affascinante arte dei bonsai vive attraverso il lavoro di un’associazione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per i giapponesi è l’unione tra arte e natura, a differenza dell’Ikebana, l’arte di comporre i fiori. La cura dei bonsai non si può insegnare con formule esatte o regole matematiche, ma con i comuni principi di botanica, senso estetico e una buona dose di pazienza.

L’arte del bonsai consente di riprodurre in miniatura alberi maestosi, con forme particolari, segnate dall’avanzare tempo. Come tutte le pratiche zen si fonda sulla ricerca di una perfetta sintonia tra uomo e natura. La costante cura della pianta permette all’uomo di imparare a conoscere il piccolo arbusto e al contempo instaurare un legame intimo con se stesso attraverso la meditazione praticata durante la coltura. L’evoluzione di questi alberi in miniatura non è naturale, bensì guidata dalla mano dell’uomo, mediante un continuo lavoro di potatura. Con noi oggi il sannita Stani Fusco di Arte Bonsai, tra i massimi esperti sul territorio, per entrare in contatto con questo affascinante mondo zen.

È importante che un bonsai evochi in chi lo guarda una sensazione di forza, maturità e, soprattutto, di profonda pace e serenità. Un altro aspetto interessante è che si tratta di un’opera d’arte mai finita: la pianta continua a crescere e modificarsi, bisogna quindi accudirla sempre.

Per curare un bonsai a regola d’arte è necessario rispettare regole e principi di bellezza ben stabiliti: canoni che permettono anche ai neofiti di poter intraprendere un percorso preciso e facilitato nella creazione di un bonsai.

Come in ogni arte esistono veri e propri capolavori, anche plurisecolari e dal valore inestimabile. Nell’Arte Bonsai il soggetto è in continua e lenta evoluzione come nel caso di Bonsai famosi, sulla stessa pianta, nel corso del tempo, intervengono diversi maestri e collezionisti, rendendo l’opera indipendente dall’artista che l’ha creata.

Come recitava infatti un antichissimo detto giapponese: Un bonsai non è mai terminato. Termina, invece, il nostro secondo appuntamento a contatto con la natura e le eccellenze del territorio, non perdete la prossima puntata.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 3 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

Christian Frattasi 1 mese fa

L’intelligenza artificiale al servizio di un’economia circolare e sostenibile: a Benevento il Focus rifiuti di Asia

Christian Frattasi 1 mese fa

Al Vinitaly di Verona 34 aziende vitivinicole sannite: in vetrina le eccellenze del territorio

Christian Frattasi 2 mesi fa

‘Il Calore sta male’: da Benevento un grido di allarme in occasione della Giornata Internazionale di Azione sui Fiumi

Christian Frattasi 2 mesi fa

A Benevento inaugura JYSK, catena danese specializzata in arredo per casa e giardino

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content