fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

A Pietraroja il workshop ‘Suolo ad alta quota’ dedicato ad allevamento e pascolo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il “suolo ad alta quota” per allevamento e pascolo presenta specifiche necessità di “buone pratiche” agricole, poiché esso è caratterizzato da aree sia qualitative che con tendenza ad un naturale degrado. E’ il concetto portante emerso dal “workshop montano” del progetto “Re.Qual.Sol. – Recuperare e Salvaguardare la Qualità dei Suoli”, elaborato dall’”Associazione Agronomi Senza Frontiere della Campania”. Tale evento si è svolto in località Pantanello di Pietraroja, in collaborazione con le aziende agricole partner del progetto Colantone Giuseppe Antonio, Cusanelli Antonio, Ialacci Angelo e Maturo Giuliano. Il programma è sostenuto dal Gal Titerno-Alto Tammaro e finanziato dalla Regione Campania.

Come nelle precedenti occasioni, anche questo workshop si è caratterizzato con specifiche esercitazioni pratiche di analisi del suolo, svoltesi sul campo e coordinate dai professionisti agronomi dell’associazione. Sono state contestualmente rilevate e valutate le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del suolo.

Successivamente, al simposio divulgativo in materia, coordinato dal giornalista Michele Miky Di Maina, sono intervenuti: Alessio Valente, docente di Geologia all’Unisannio e responsabile tecnico scientifico del progetto Re.Qual.Sol.; Ettore Varricchio, presidente del corso di laurea magistrale presso l’Unisannio in Biologia-Risorse alimentari e nutrizione; per l’associazione “Agronomi senza frontiere della Campania”, il presidente Massimo Palladino e i consulenti tecnici Michele Bucciero, Carmen Cenicola, Giuseppe Martuccio, Walter Nardone e Serafino Ranauro.

Il professor Valente ha riferito che dalle prime analisi visive dei campioni prelevati è emersa in modo inequivocabile la differenza tra i suoli, in questo ambiente montano in cui si pratica essenzialmente il pascolo.

«In un caso – ha precisato il docente dell’Unisannio -, l’erosione idrica ha causato la perdita di gran parte della porzione superficiale ricca di nutrienti; in un altro campione di suolo, invece, tale porzione si è caratterizzata per uno spessore significativo, anche se molto umido e con acqua in superficie. Il calpestio degli animali ha compresso in taluni tratti le argille, impedendone la infiltrazione».

Il professor Valente ha contestualmente evidenziato che garantire il miglioramento della qualità dello stato dei suoli in tale area montana è piuttosto difficile, soprattutto in correlazione con l’incremento dell’aggressività delle precipitazioni atmosferiche dovute ai cambiamenti climatici.

«E’ quindi assolutamente necessaria una corretta gestione delle aree per il pascolo – ha aggiunto il responsabile tecnico scientifico del progetto Re.Qual.Sol. -, onde evitare il verificarsi di un peggioramento delle condizioni di questi suoli».

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Pietraroja, l’ordinanza del sindaco: scatta il divieto di utilizzo dell’acqua potabile

redazione 2 mesi fa

Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja: bilancio più che positivo tra gusto e partecipazione

redazione 2 mesi fa

Pietraroja, stasera al via la “Sagra dei Prodotti Tipici”

redazione 3 mesi fa

Brigantica Folk Fest e Pro Loco di Pietraroja insieme per la Sagra dei Prodotti Tipici

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 26 minuti fa

“Come d’Incanto”: il Natale si accende al Castello di Ceppaloni. Si parte sabato 8 novembre

redazione 41 minuti fa

Asl Benevento, si è insediata la nuova direttrice sanitaria Maria Rosaria Troisi

redazione 58 minuti fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 5 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 5 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content