fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘Vicenda Samte, approssimazione ed improvisazione’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Luca Riccciardi, Spartico Capocefalo, Gennaro Capasso, Remo Del Vecchio, Lello Di Somma, Dante Molinaro., consiglieri provinciali di opposizione, commentano, in una nota diffusa alla stampa, le risultanze dell’ultimo Consiglio provinciale, che riportiamo di seguito.
“Con la seduta di mercoledì scorso  si è avuta la conferma di ciò che temevamo e cioè che i cittadini del Sannio dovranno pagare più tasse alla Provincia di Benevento per ricevere meno servizi.
Va sottolineato quanto il Pdl alla Rocca dei Rettori abbia voluto accendere i riflettori sul tema della provincializzazione dei rifiuti e sui suoi risvolti, 22 milioni di euro messi a bando, tirando per la giacchetta e portando in Consiglio un argomento che questa maggioranza negava al dibattito pubblico.
Non solo, come avvenuto per strane dimenticanze in occasione degli equilibri di bilancio, l’opposizione non ha avuto modo di visionare nella Commissione competente la delibera relativa alla ricapitalizzazione della Samte perché indisponibile agli atti.
Orbene questa maggioranza ha deciso di finanziare l’aumento del capitale della società Samte, la società di proprietà della Provincia che si dovrà occupare del ciclo integrato dei rifiuti, con l’aumento dell’addizionale provinciale sull’energia elettrica, così come, in autodenuncia,  si può leggere ‘per errore’ nell’oggetto della delibera. Si tratta  di 605000 euro che saranno prelevati dalle tasche delle nostre aziende e dei nostri concittadini.  Il gruppo del Pdl ha proposto e sostenuto a tal riguardo di provvedere alla copertura della ricapitalizzazione dall’avanzo di Amministrazione, da altre risorse che sono disponibili nel Bilancio Provinciale, dal risparmio sulle molte e note erogazioni superflue di denaro pubblico al fine di evitare di gravare sulle economie delle famiglie sannite.   Relativamente al Bando emanato dalla Samte per l’affidamento del servizio di raccolta, trasporto e conferimento dei rifiuti differenziati, le relazioni richieste dell’assessore Aceto e del presidente Zarro sono state inconcludenti e ideologiche e hanno fatto emergere un quadro più desolante e preoccupante di quanto si potesse leggere nelle carte.
La provincializzazione dei rifiuti rimane un romanzo mai pubblicato, che va a avanti con interventi a spot e ad alto tasso di politicizzazione.
Approssimazione ed improvvisazione si distinguono nell’azione del governo provinciale che ha gestito "l’operazione" Samte in forma del tutto autarchica, avvalendosi di tutto ciò (e forse di più) che le norme emanate in periodo di emergenza consentivano, senza il coinvolgimento diretto e concreto né del Consiglio provinciale né dei comuni.   Nella seduta del Consiglio Provinciale è emerso con certezza che si spenderà di più a fronte di minori servizi. Numerosi i servizi che i comuni domani dovranno pagare a parte (spazzamento quotidiano delle strade, pulizia delle caditoie, pulizia e lavaggio delle pensiline, pulizia murale delle affissioni, pulizia delle scritte murarie, disinfettazione, disinfestazione e derattizzazione, lavaggio delle strade, spazzino di quartiere, raccolta a domicilio dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, raccolta a domicilio degli ingombranti e dei derivati da verde pubblico e privato, servizi di pulizia dopo feste, sagre e manifestazioni varie, fornitura di wc chimici per tutte le iniziative di pubblico interesse, raccolta quotidiana della carta per le utenze commerciali, raccolta porta a porta sia della frazione secca che di quella organica nelle zone periferiche) nonostante alcuni comuni abbiano trovato un equilibrio competitivo tra costi, servizi offerti, raccolta differenziata. Sull’esclusione del Comune di Benevento si cade poi nell’assurdo. Non si comprendono ne sono stati chiariti i criteri secondo i quali il comune di Benevento viene tenuto fuori da quello che dovrebbe rappresentare un sistema virtuoso. Oggi i cittadini di Benevento pagano, in media, una tassa sui rifiuti che ammonta a più del doppio di un cittadino residente in uno dei Comuni della Provincia. A chi giova questa esclusione? Ciò dimostra che il Piano Industriale redatto da Samte, di industriale, ha ben poco.
L’azione messa in campo dalla Provincia di Benevento, contro ogni logica, porterà ad una "diseconomia di scala”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Miceli (PSI): ‘Solidarietà ai lavoratori SAMTE, servono soluzioni immediate. ASIA si faccia carico del personale’

redazione 2 settimane fa

Lavoratori Samte allo Stir di Casalduni: “Bene i fondi per la ricostruzione, ma la nostra emergenza è adesso”

redazione 6 mesi fa

Samte, riunita l’assemblea dei soci: al centro l’attivazione della stazione di trasferenza nello Stir di Casalduni

redazione 8 mesi fa

Stir di Casalduni, la Fp Cgil: “Lavoratori in scadenza, la politica annaspa”

Dall'autore

redazione 45 minuti fa

Rubinetti a secco a Bucciano e Bonea, Forza Italia ad Alto Calore ed EIC: “L’acqua non è un privilegio, è un diritto”

redazione 53 minuti fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

redazione 2 ore fa

Attentato al giornalista Ranucci: la solidarietà di ‘Altra Benevento è possibile’

redazione 2 ore fa

Missione in Ucraina, dieci attivisti beneventani con il MEAN per il Giubileo della Speranza: ‘Abbiamo visto il volto della guerra e della speranza’

Primo piano

redazione 53 minuti fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

redazione 4 ore fa

Scomparso da tre giorni a Ravello, trovato senza vita 45enne originario di Amorosi

redazione 5 ore fa

Sannio: weekend tra nubi, schiarite e deboli piogge. Temperature da pieno autunno

redazione 5 ore fa

Viabilità, la Provincia sblocca due cantieri: interventi su sp122 e sp144

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content