POLITICA
Frana di Montaguto: interrogazione alla Camera dei parlamentari del Pd

Ascolta la lettura dell'articolo
Questo pomeriggio, nel corso del “question time” alla Camera dei Deputati alcuni parlamentari del Partito Democratico, tra i quali l’on. Costantino Boffa, hanno presentato un’interrogazione per chiedere al Governo un impegno immediato sulla vicenda della frana di Montaguto.
Nel corso del question time, per conto del Governo è intervenuto il Ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito. Questi ha ribadito innanzitutto come, in relazione all’evento franoso, lo scorso 16 aprile, su richiesta della Regione Campania, il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza che durerà sino al 30 aprile 2011. Per quanto riguarda la ripresa della circolazione ed i necessari interventi per la messa in sicurezza, il Ministro ha dichiarato che al momento operano 20 mezzi seguiti dai tecnici dell’Autorità di Bacino, dell’Anas, delle Ferrovie dello Stato, nonché un team della Protezione Civile.
La riattivazione della linea, ha dichiarato, dovrebbe avvenire, salvo nuove complicazioni, entro la prima decade di giugno. Dal 16 aprile scorso, intanto, Trenitalia sta applicando una riduzione media del 20 % sulla normale tariffa per gli utenti colpiti dal disservizio conseguente alla frana.
I parlamentari del Pd hanno replicato al ministro Vito sottolineando la scarsa attenzione mostrata dal Governo per i danni e i disagi provocati dalla frana. La dimostrazione, secondo il loro parere, sta nel ritardo, circa 40 giorni, con il quale è stato dichiarato lo stato di emergenza. Inoltre i parlamentari hanno richiesto una politica di agevolazioni sulle tariffe oltre quella già adottata da Trenitalia e rimborsi per quanti hanno pagato per intero il biglietto nonostante i disagi.
L’on. Boffa ha garantito un’azione di vigilanza affinchè siano rispettati i tempi indicati dal Governo per la sistemazione della frana. “Quanto accaduto – ha affermato Boffa – dimostra l’importanza di avviare una politica di prevenzione e cura del territorio e la realizzazione di una rete di trasporti moderna ed efficiente a servizio del Mezzogiorno, a cominciare dal progetto di riqualificazione e potenziamento della linea ad alta capacità ferroviaria Napoli-Bari”.