fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Ediltrophy 2011, primo e secondo posto per le squadre sannite

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è conclusa sabato a Salerno “EDILTROPHY 2011”, la Gara di Arte Muraria Regionale, promossa dal sistema bilaterale delle Scuole Edili che fa capo al FORMEDIL (Ente Nazionale per la Formazione e l’Addestramento professionale nell’Edilizia) con il patrocinio del Comune di Salerno, della Provincia e della Camera di Commercio.

 

Proclamati i vincitori tra le 10 squadre di muratori e apprendisti delle Scuole Edili della Regione Campania, divisi tra Senior e Junior, che stamani si sono sfidati a colpi di mattone nel realizzare un manufatto di arredo pubblico: una panchina a regola d’arte.

 

La giuria composta da Gianfranco Sacco, Geometra ESES, Francesco Amendola, presidente Collegio Geometri Salerno, Domenico Barletta, Ingegnere Settore Opere Lavori Pubblici Comune di Salerno e Giovanni Villani, architetto della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, ha valutato per la categoria Senior come migliore realizzazione faccia vista la panchina della squadra di Avellino composta da Daniele Merino e Carmelito Napolillo. Al secondo e terzo posto si sono classificate le squadre, rispettivamente, di Benevento con Walter Giovanni Ciotta ed Ernesto Barbato e di Salerno con Nunzio Catapano e Carmine Pierri.

 

Ad aggiudicarsi il primo posto della categoria Junior è stata la squadra di Benevento composta da Marco Caporaso ed Angelo Meoli.

 

I primi classificati delle due categorie in gara parteciperanno, sabato 8 ottobre, alla Finale Nazionale che si terrà a Bologna in occasione del SAIE, il Salone Internazionale dell’Edilizia. L’iniziativa farà parlare operatori diversi per fornire risposte ad un settore in continuo cambiamento, che deve rispondere alla richieste di una maggiore attenzione ambientale, di una maggiore efficienza e sicurezza.

 

Le panchine realizzate saranno donate alla chiesa di Santa Maria a Mare di Mercatello, nella zona orientale della città di Salerno e saranno collocate nei giardini attigui alla parrocchia.

 

L’Ente Scuola Edile Salerno, rappresentato dal Presidente Vincenzo Russo, il Vice-presidente Luigi Ciancio, il Direttore Orlando Vitolo, ha fortemente voluto realizzare quest’anno la manifestazione a Salerno, con l’intento di promuovere il mondo dell’Edilizia come professione sempre in continua crescita.

 

Soddisfatti del grande successo di pubblico gli organizzatori; “iniziative come questa di Ediltrophy – sottolinea Orlando Vitolo – sono fondamentali per avvicinare le nuove generazioni a questo lavoro molto impegnativo e faticoso, ma che continua ad offrire ottime opportunità occupazionali nonostante il periodo di crisi nazionale”.

 

“Professionalità e qualità grazie ad una opportuna formazione delle maestranze” – questo l’invito del presidente Vincenzo Russo ai numerosi studenti dell’Istituto per Geometri “Di Palo” e del Liceo Artistico “F. Menna” di Salerno, che hanno assistito con grande interesse alla gara.

 

“Questa è una manifestazione fatta fuori dai canoni istituzionali del mondo edile, ma che rappresenta la strada giusta da intraprendere per diffondere i criteri della buona edilizia. – Questa l’opinione di Luigi Ciancio – Gli edili, come gli agricoltori, devono diventare sentinelle del territorio.

 

Dopo Ediltrophy 2011 seguiranno altre manifestazioni, la prima in programma riguarderà il recupero e la valorizzazione del centro storico di Salerno, che contribuirà ad offrire nuovi posti di lavoro qualificato, in nome della difesa dei beni architettonici che devono essere tutelati.”

 

Hanno contribuito al successo della manifestazione gli Enti Partners, l’Associazione Italia Nostra, sez. di Salerno, con la presidentessa Raffaella Di Leo e la giornalista Maria Rosaria Sannino, hanno curato l’allestimento di una mostra fotografica sull’alluvione che ha colpito lo scorso anno il Comune di Atrani, evidenziando attraverso 15 pannelli fotografici il legame tra l’Edilizia e la difesa del territorio.

 

Allegri ed invitanti gli stand della Coldiretti, che hanno offerto al pubblico una varietà di prodotti tipici della provincia di Salerno promuovendo il mondo rurale ed il legame tra buona Edilizia ed Agricoltura in nome della difesa del territorio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Barone (Lega): “Da Salvini segnale di concretezza, 660 milioni per il caro materiali”

redazione 2 mesi fa

Benevento, Formedil: riflettori puntati su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

redazione 2 mesi fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

Alberto Tranfa 5 mesi fa

Ecco ‘Puoi Plus’: con Formedil Benevento occasioni di formazione e inclusione per migranti vulnerabili

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Alloggi popolari e canoni di locazione, il Sunia: ‘La Regione rivedrà il meccanismo di calcolo’

redazione 4 ore fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 4 ore fa

“Salve Madre Santa”: preghiera, musica e gioia a Cerreto Sannita con il Coro ‘Madonna della Libera’

redazione 5 ore fa

Sorrentino (NdC): “Veti sprezzanti del PD sono portafortuna, su caratura del nostro leader e della nostra comunità politica non facciamo e non faremo sconti”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 5 ore fa

Sorrentino (NdC): “Veti sprezzanti del PD sono portafortuna, su caratura del nostro leader e della nostra comunità politica non facciamo e non faremo sconti”

redazione 12 ore fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 14 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.