fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Superbonus e crediti incagliati, pressing di Ance Benevento: intervenire per salvare imprese e lavoratori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Trovare una soluzione rapida per le questioni superbonus e crediti incagliati. Ance Benevento, insieme ai vertici nazionali dell’associazioni dei costruttori di Confindustria, spinge sull’acceleratore provando a dare risposte concrete alle numerosissime imprese edili che si trovano in forte difficoltà dopo il blocco della misura.

Il presidente sannita, Mario Ferraro, ha invitato i parlamentari locali Domenico Matera e Francesco Maria Rubano a sostenere la proposta Ance e Abi, l’Associazione bancaria italiana, che dovrebbe essere discussa lunedì prossimo. L’obiettivo è quello di consetire immediatamente alle banche di ampliare le capacità di acquisto dei crediti utilizzando anche una parte dei debiti fiscali raccolti con gli F24.

“Si tratta di una proposta che potrebbe essere risolutiva – ha commentato Ferraro -. Il blocco delle cessioni dei crediti fiscali derivanti dai lavori di ristrutturazione e riqualificazione del patrimonio abitativo attraverso il ricorso agli incentivi fiscali, sta determinando una crisi con un vero e proprio effetto domino che si sta estendendo a tutta l’economia”.

Considerando uno stock di crediti fiscali incagliati di 19 miliardi di euro, gli effetti macroeconomici potrebbero essere estremamente preoccupanti: 32.000 imprese fallite e 170.000 disoccupati in più nel settore delle costruzioni (che raddoppiano se si considera l’indotto). Una simile situazione provocherebbe problemi su circa 115.000 cantieri, che si tradurrebbero in altrettanti nuclei familiari in crisi. Per quanto riguarda il Sannio, secondo una prima stima sarebbero oltre 20 i milioni di euro bloccati che metterebbero a rischio tra le 40 e 50 micro-imprese della nostra provincia. Eppure, la misura del 110% era nata per rilanciare il comparto edile e fare da traino alla ripresa economica post covid.

Intanto, un primo passo potrebbe giungere dalla proroga del Superbonus al 110% per le villette monofamiliari che ormai sembra sempre più sicura. Si sta lavorando a una proroga fino al 30 settembre per le unifamiliari che entro il 30 settembre scorso avevano effettuato almeno il 30% dei lavori, per concludere la spesa e portarla in detrazione beneficiando del 110%.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 3 mesi fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 3 mesi fa

Il ministro Alberti Casellati a Benevento per dialogare su semplificazione burocratica e competitività delle imprese

Giammarco Feleppa 3 mesi fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

redazione 3 mesi fa

Dazi, crisi e opportunità. Basile (Ance): “L’Italia deve guidare il nuovo patto industriale europeo”

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

San Marco dei Cavoti, raccolta firme di Costantini per stallo disabili

redazione 25 minuti fa

Ponte: l’Arma ricorda l’appuntato Vaccarella, medaglia d’oro al valor civile alla memoria

redazione 42 minuti fa

‘Altra Benevento’ incalza sull’acqua pubblica: candidati M5s e prof. Fiorillo dicano cosa ne pensano di Sannio Acque

redazione 1 ora fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

Primo piano

redazione 1 ora fa

Imprese, terzo trimestre positivo per Irpinia e Sannio: più aperture che chiusure

redazione 1 ora fa

Benevento, scoperto veicolo di provenienza illecita: denunciato 50enne per ricettazione

redazione 3 ore fa

Benevento all’80° posto nell’Ecosistema Urbano: giù di venti posizioni. Passi indietro sulla mobilità ma aumenta verde pubblico

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Lega, presentati a Benevento i candidati sanniti alle Regionali: Barone e Ciarlo in corsa per il centrodestra

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content