fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Cultura della legalità, in Prefettura siglato protocollo di intesa con le associazioni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Prefetto di Benevento, Carlo Torlontano, unitamente al Procuratore della Repubblica di Benevento, Aldo Policastro, al Vice Presidente del Circolo Socio – Culturale “Petra –Strumilia”, Licia De Lisa, e al Presidente dell’Ente Cultura Schola Canthorum San Lorenzo Martire “Nicola Vigliotti”, Alfonso Guarino, ha sottoscritto, questa mattina, presso il Palazzo del Governo, il protocollo d’intesa “Vita… nella Giustizia e Legalità: Libertà…”.

L’accordo, di durata triennale, si pone l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità attraverso l’organizzazione di incontri di approfondimento e studio nonché la costituzione di un laboratorio “Giustizia e Legalità”.

Il laboratorio, istituito al precipuo fine di costruire una cultura della legalità democratica, sarà rivolto soprattutto agli Istituti scolastici di ogni ordine e grado. Le iniziative congiunte di informazione e sensibilizzazione saranno sviluppate con progetti annuali, incentrati su tematiche individuate dopo una condivisa e preliminare analisi del territorio provinciale.

I “percorsi di legalità”, focalizzati sulle contingenti emergenze culturali, sociali ed economiche della Provincia, si concluderanno con la consegna di un premio, denominato “giustizia e legalità”, che sarà articolato in due sezioni – istituti scolastici e imprese, enti pubblici e privati e cittadini.

Il suddetto riconoscimento sarà attribuito, rispettivamente, alle scuole per la realizzazione di un cortometraggio, una rappresentazione teatrale, un e-book o un elaborato artistico, nonché ad imprese, enti pubblici e privati e cittadini che si distinguono, nel periodo di riferimento, per la diffusione di buone pratiche finalizzate alla promozione e tutela dei valori della giustizia e legalità.

Nel sottolineare la rilevanza dell’iniziativa, il Prefetto ha evidenziato “l’importanza della sinergia interistituzionale e del coinvolgimento degli enti del terzo settore per contrastare e prevenire ogni forma di violenza, corruzione e illegalità diffusa. Lo sviluppo della cultura della legalità, soprattutto tra le giovani generazioni, si pone l’obiettivo di formare una cittadinanza proattiva, improntata ai valori fondamentali della Carta Costituzionale”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

A Dugenta un Museo della Legalità intitolato a Falcone e Borsellino: a settembre l’inaugurazione

redazione 2 mesi fa

L’Arma dei Carabinieri vicina ai cittadini nei gesti quotidiani e nell’educazione dei più giovani

redazione 3 mesi fa

Festa della Repubblica, conferita onorificenza al telesino Cimmino: ‘Esempio di dedizione e senso dello Stato’

redazione 3 mesi fa

Formazione ed educazione civica: studenti sanniti e sindaci junior in Prefettura

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Benevento, auto senza assicurazione: dieci sequestri in pochi giorni da parte della Polizia Municipale

redazione 7 ore fa

La Statua Pellegrina di Fatima ad ottobre sarà in visita a Pietrelcina

redazione 8 ore fa

Apice accende la ‘Fiaccola della Pace’: un abbraccio fraterno con Montoro nel nome di San Bartolomeo

redazione 9 ore fa

Concluso a Pesco Sannita il Corso Base per Volontari di Protezione Civile: esercitazione finale e impegno per la comunità

Primo piano

redazione 6 ore fa

Benevento, auto senza assicurazione: dieci sequestri in pochi giorni da parte della Polizia Municipale

redazione 7 ore fa

La Statua Pellegrina di Fatima ad ottobre sarà in visita a Pietrelcina

redazione 10 ore fa

Calvi, annullato il concerto di Antonella Ruggiero: al suo posto arriva Mariella Nava

redazione 12 ore fa

Benevento, 56enne trovato con mazza da baseball in auto e 30enne sannita con droga e coltelli: denunciati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content