fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Al ‘Galilei-Vetrone’ di Benevento il convegno su agricoltura, giovani e sfide future

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per fermare lo spopolamento e la desertificazione delle aree interne, in gran parte rurali, bisogna investire sull’agricoltura. Lo strumento per creare competenze nel settore sono gli istituti agrari, che vanno potenziati e pubblicizzati per la loro valenza educativa e sociale. Per concretizzare questa prospettiva che diventa sempre più indispensabile per garantire sostenibilità ambientale, qualità e sicurezza alimentare, è necessario un cambio di passo e di mentalità, nonché un racconto diverso di queste scuole.

Su questo orizzonte si è sviluppato il convegno dedicato a “Il ruolo degli Istituti Agrari per l’agricoltura del futuro”, promosso dal “Galilei Vetrone” di Benevento e svoltosi nell’Aula Magna della sede di Piano Cappelle. “Il mondo agricolo –ha detto il dirigente scolastico Giovanni Marro– è in piena evoluzione. Prepariamo gli studenti a diventare imprenditori e tecnici. Con le innovazioni tecnologiche e le potenzialità offerte dal digitale si potranno aprire nuove opportunità di lavoro per i giovani”.

Una spinta allo sviluppo del Sannio può venire dalla valorizzazione del proprio patrimonio naturale. Collegando Agricoltura, Turismo, Enogastronomia e Beni Culturali. “Lo spopolamento –ha affermato Nino Lombardi, presidente della Provincia– interessa anche la città di Napoli . La comunità deve camminare insieme. Nessuno vince da solo. I comparti devono dialogare. Le innovazioni vanno coniugate con la tutela delle vocazioni del territorio. L’Istituto Agrario ci appartiene. Tutti siamo figli del mondo rurale”.

Per offrire nuovi sbocchi occupazionali, la realtà scolastica deve incontrare il mondo imprenditoriale. Per fare questo occorrono serie progettualità. “Mi chiamano tante aziende -ha osservato Lucia Fortini, assessore regionale alla scuola– che non trovano ragazzi per lavorare. Bisogna colmare questo scollamento. Le competenze sono molto richieste. Per questo è cruciale rafforzare tecnici e professionali. Per l’agricoltura in Campania arriverà un miliardo di euro dal Pnrr. Fate rete tra gli istituti agrari”.

I progetti e i risultati raggiunti dal “Galilei Vetrone” sono stati illustrati dai docenti Mennato Forgione e Domenico Sebastianelli, che hanno sottolineato l’importanza dell’agricoltura nella rivoluzione ambientale in atto, con i repentini cambiamenti climatici, e la necessità di pubblicizzare meglio le specificità del territorio per vincere la sfida della competitività, che dipende anche dalla ricerca e dalla sperimentazione di nuove colture. Con questo scopo l’istituto ha aderito al Progetto “Scuola Viva” e ai “Laboratori Green”.

Il dibattito è stato arricchito dagli interventi di Maria Carmela Serluca, assessore al comune di Benevento, Raffaele Di Lonardo , sindaco di Guardia Sanframondi, Carmine Agostinelli dell’Università Popolare del Fortore, dei dirigenti scolastici Maria Cirocco e Pietro Caterini, di Gennaro Masiello, presidente di Coldiretti Campania, e Domenica Di Sorbo dell’ufficio scolastico regionale . Hanno partecipato in collegamento Ettore Acerra, Patrizia Marini e Mirella Scala. Ha presentato la docente Maria Grazia Ruscello.

Cambiano i tempi, cambiano le prospettive. L’agricoltura del futuro ha comunque bisogno di ragazzi appassionati e preparati, che trovino gratificante lavorare nel settore. “Questo istituto -ha rilevato Masiello- è straordinario, ma il suo valore reale non è percepito. Bisogna migliorare il racconto. Qui si formano professionalità. La scuola e le imprese devono giocare la stessa partita. Basti pensare che nella cantina di Guardia ci sono macchine che riempiono diecimila bottiglie all’ora”.

CI sono, insomma, tante potenzialità ancora inespresse ed anche alcune criticità da superare. “La nostra scuola -ha evidenziato Cirocco, dirigente dell’Istituto Medi Livatino di San Bartolomeo in Galdo- non ha niente da invidiare alle altre. Per noi è come l’Ilva. Però non abbiamo il terreno per mettere su un’azienda agraria. Ho sollecitato più volte la provincia per una soluzione”. “L’ambiente e il territorio -ha concluso Di Sorbo- si salvano con l’agricoltura. I ragazzi ci pensino. Conosceranno il fantastico mondo degli agricoltori”.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 1 settimana fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 2 settimane fa

Agricoltura, Ferraro (FdI): “Patrimonio da proteggere e modernizzare”

redazione 3 settimane fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 31 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

redazione 52 minuti fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

redazione 1 ora fa

Vetro, da sabato 8 novembre cambia la modalità di conferimento per i locali della movida

Primo piano

Alberto Tranfa 27 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 3 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content