fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

“La tutela del paesaggio deve essere una linea programmatica di sviluppo e resistenza”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La Giornata Nazionale del Paesaggio invita a riflettere e ad agire. Nel Sannio, come in tutte le “aree interne” del subappennino meridionale, sulla scorta dei principi della Convenzione di Faro, è indispensabile dare priorità al patrimonio culturale. Sulla tutela del patrimonio bisogna fondare ogni processo di crescita e sviluppo: la perdita del patrimonio rappresenta un impoverimento e un impedimento di prospettive.

È necessario – scrive Davide Iannelli, presidente della sezione Matese-Tammaro di Italia Nostra – il coinvolgimento delle popolazioni in politiche fondate sull’eredità culturale: la sezione Matese-Tammaro di Italia Nostra , nelle aree del Matese sannita e della Valle del Tammaro, è impegnata per dare vita a una “comunità di patrimonio”, fondata sull’interesse di numerosi Comuni campani e molisani di quest’area.

Il coinvolgimento delle Associazioni nella tutela del paesaggio e dei beni culturali è più che mai necessario: lo si è visto anche in recenti vicende, in cui gli ennesimi progetti pale eoliche in zone pregiate tra il Lago di Campolattaro e il Matese sud-orientale sono stati respinti dai Ministeri della Cultura e dell’Ambiente.

Il nostro territorio è coinvolto nella procedura per l’avvio del Parco Nazionale del Matese: il Piano paesaggistico regionale, che ha ignorato la prospettiva del Parco Nazionale, deve essere integrata. In particolare nella pianificazione regionale vanno inserite le specificità paesaggistiche dei territori dell’Alto Tammaro e del Titerno. Al momento la bozza di Piano regionale contiene errori, elementi di confusione e di rimozione di queste aree: a titolo di esempio, per la Regione Campania il territorio del Tammaro scompare, riassorbito dalla “entità fisiografica” del Fortore. Basti pensare che il Tammaro appartiene al bacino idrografico del Volturno, e dunque del Mar Tirreno, mentre il Fortore appartiene al versante adriatico!

Questi errori, presenti in tutto il Piano paesaggistico regionale, vanno immediatamente rettificati, restituendo al territorio sannita la propria identità. I meravigliosi borghi che da Faicchio a Sassinoro, passando per Guardia, Pontelandolfo e Morcone (solo per citarne alcuni) vanno inseriti nella macroarea “circuiti dei centri fortificati” del Matese sannita. Allo stesso modo una macroarea “terre del Regio Tratturo” deve includere i Comuni sanniti interessati dal percorso del Pescasseroli – Candela, a partire da Santa Croce del Sannio, Circello, San Giorgio La Molara, così carichi di storia e di bellezza.

Ma in generale, è importante che nella pianificazione regionale siano riconosciute le valenze paesaggistiche dei Paesi incastellati dell’Appennino e subappennino sannita, così come il valore dei Boschi e dei pascoli montani di uso civico, segno di identità storica ultramillenaria: il Piano paesaggistico deve individuare per queste aree specifici indirizzi di valorizzazione e sviluppo.

Di estrema attualità, infine, è la individuazione delle aree non idonee ad impianti di fonti rinnovabili. Il Sannio non può essere ridotto a “territorio estrattivo” di risorse idriche ed energetiche, con altissimo consumo di suolo, erosione del capitale naturale, perdita di capitale umano e sottrazione di ritorno economico.

La tutela del paesaggio deve essere una linea programmatica di sviluppo e resistenza, che veda uniti tutti i portatori di interesse del territorio, coinvolgendo le Soprintendenze, le rappresentanze politiche, la Provincia, i Comuni, le Imprese, le Associazioni”, conclude Iannelli.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 3 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Centrale idrica di Pezzapiana, al via lavori per impianto filtraggio. Comune e Gesesa: “Intervento risolutivo per abbattere inquinanti”

redazione 3 mesi fa

San Giorgio del Sannio, gli alunni dell’I.C. Rita Levi Montalcini protagonisti della Festa dell’Ambiente 2025

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Sinistra Italiana, assemblea provinciale: focus su aree interne e le prossime elezioni regionali

redazione 11 ore fa

Pendolari Sannio e Caserta: proposta per garantire i posti durante i lavori ferroviari

redazione 15 ore fa

Paupisi, la 52° Sagra del Cecatiello chiude lunedì con ‘Dance Tarantella’

redazione 17 ore fa

Rione Libertà, inseguimento della Municipale: scooter non si ferma all’alt, bloccati due giovani senza casco e assicurazione

Primo piano

redazione 11 ore fa

Pendolari Sannio e Caserta: proposta per garantire i posti durante i lavori ferroviari

redazione 17 ore fa

Rione Libertà, inseguimento della Municipale: scooter non si ferma all’alt, bloccati due giovani senza casco e assicurazione

redazione 19 ore fa

Al docente sannita Nicola Sguera il premio “Loris Malaguzzi” per la Sezione Educatori ed Insegnanti

redazione 19 ore fa

Pd Sannio, al via ampia consultazione territoriale in vista delle Regionali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content