fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

‘L’atto intimidatorio, solo l’ultimo di un crescente clima di ostilità’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il sindaco di Apice, Ida Antonietta Albanese, ha inviato una lettera alle autorità istituzionali e agli organi d’informazione in cui, facendo riferimento all’atto intimidatorio di cui è stata vittima lo scorso 10 agosto (l’incendio dell’autovettura di proprietà in uso al marito parcheggiata nei pressi della sua abitazione), fa alcune considerazioni: “tale episodio, unico nella sua eclatanza, rappresenta sotto il profilo meramente cronologico l’ultimo di una serie di avvertimenti concretizzatisi sia in atteggiamenti di minaccia, offesa e provocazione nei confronti della mia Amministrazione che di demagogica mistificazione dell’operato sin qui svolto dall’inizio del mandato nello scorso 2009.

L’unica colpa della sottoscritta e della maggioranza che la sostiene – prosegue la Albanese – è forse quella di aver spezzato il sistema malato di potere che vigeva ad Apice laddove l’Ente, anziché essere erogatore di servizi e di esercitare le funzioni fondamentali come assegnate dalla legge, nel conseguimento del superiore interesse pubblico, era in realtà a servizio e beneficio di pochi i quali, con pratiche illecite ripetutamente denunciate a Codesti Organi dal 2005 a seguire, hanno disastrato le finanze dell’Ente determinando il dissesto finanziario dello stesso. Avendo piena fiducia nelle Istituzioni, a far data dalla dichiarazione di dissesto, abbiamo segnalato all’Autorità Giudiziaria ed alla Corte dei Conti gli illeciti e le illegalità riscontrate nel corso della revisione degli atti amministrativi del passato, ma ad oggi senza alcun riscontro accentuando così il senso di abbandono e lontananza di tutte le Istituzioni nei nostri confronti. Difatti attorno alla nostra attività amministrativa, tesa al ripristino della legalità ed alla correttezza degli atti amministrativi, si è creato un clima crescente di tensione e di attacchi anche personali, sia da parte di personaggi noti risentiti per l’improvvisa interruzione della marea di incarichi di cui avevano beneficato nel corso degli anni, sia da parte degli avversari politici nella disperata e finora riuscita ( alla luce del silenzio assordante delle Istituzioni!) difesa del male operato ampiamente ed abbondantemente documentato, sia da parte del sottobosco di sostenitori per il passato illecitamente avvantaggiati a danno dell’ente di ogni sorta di beneficio non dovuto. Ciò – aggiunge il primo cittadino – al fine di scoraggiare le iniziative intraprese per il risanamento legale, amministrativo ed economico dell’Ente Comunale, forse perché mal si conciliano con gli interessi ed intrecci politico-economici sopra detti. Siamo tutt’ora in attesa di riscontri e di risposte alle diverse denunce all’Autorità Giudiziaria ed alla Corte dei Conti degli atti illegali ed irregolari riscontrati, alle segnalazioni alla Polizia Postale delle diffamazioni e minacce scritte su Facebook nei confronti di alcuni Amministratori e del Segretario Comunale, alle denunce per le minacce e per le aggressioni subite dal Segretario Comunale sia in Consiglio Comunale che nel proprio ufficio.

L’auspicio è che al recente grave atto intimidatorio non ne seguano altri peggiori; il desiderio sarebbe quello di una azione più celere e determinata della Magistratura, che consenta di individuare al più presto gli autori del vile gesto in modo da giungere ad esemplare condanna che dia serenità alla collettività, sia un segnale forte della presenza dello Stato e della Legalità, favorisca così un’attività amministrativa serena e tranquilla, per quanto difficile per la grave crisi economica in cui è stato lasciato il paese. 

Chiedo – conclude il sindaco Albanese – alle SS.VV.II. un incontro urgente per illustrare nei dettagli quanto affermato e per tentare di trovare insieme delle risposte e delle soluzioni ai problemi qui enunciati, anche per non dare la sensazione che l’Amministrazione locale sia stata relegata all’isolamento ed all’abbandono da parte delle Istituzioni in un momento di grande difficoltà”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

“Giovani e violenza: come contrastarla”: convegno cruciale per l’I.C. Falcetti di Apice

redazione 1 settimana fa

Incontro ad Apice: ‘A decidere il futuro delle nostre comunità non possono essere solo gli adulti, ma è necessario farlo con i giovani’

redazione 2 settimane fa

Apice, grande partecipazione al convegno “Giovani e Violenza: come contrastarla”

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Regionali, Boccalone: “La Campania deve tornare a credere nei suoi agricoltori”

redazione 8 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 9 ore fa

Barone (Lega): “Con Coldiretti un confronto aperto. Attuale Parco del Matese è dannoso. Sburocratizzare è prioritario”

redazione 9 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, Lega: “No a strumentalizzazione su visita ministro Valditara all’Istituto Oriani”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Lavori su condotta dell’Alto Calore, giovedì possibile interruzione idrica in 11 comuni sanniti

redazione 10 ore fa

Il ministro Salvini giovedì a San Marco dei Cavoti e a Benevento

redazione 13 ore fa

De Stasio attacca la coalizione pro-Fico: “Incoerenza totale e sceneggiata politica, Benevento sappia dire no”

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Il confronto Cirielli-Fico su Sky infiamma la corsa alla Regione: focus su sanità, autonomia differenziata e criminalità. I momenti clou del duello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content