fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il rabdomante, l’acqua, la mafia e un Sud ancestrale: stasera alle 22 al Bistrot

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Stasera alle 22, presso il Bistrot Caffè Letterario di Arienzo (Caserta) sarà proiettato ‘Il rabdomante’ (2007) di Fabrizio Cattani, undicesimo appuntamento della rassegna Una lunga estate calda, a cura del giornalista Mario Tirino.
Il film narra di Harja, una giovane donna dell’Est, che rimane incinta di Ninì, il boss che l’ha comprata per possederla. A trarla in salvo ci pensa Felice, un quarantenne solitario, schizofrenico e con il dono della rabdomanzia. Sarà proprio l’emarginazione dalla società a legare questi due caratteri particolari, Felice ed Harja, e metterli contro il potere della mafia, impersonato da Ninì che tenta anche di condizionare i destini di tutta la comunità contadina lucana. L’obiettivo di Ninì è infatti mettere le mani sull’acqua, ma deve fare i conti proprio con l’abilità, antichissima e "rivoluzionaria", di Felice, che scopre in continuazione nuove fonti idriche gratuite per i coltivatori della Basilicata.
Il film di Cattani si distingue per una serie di pregi. In primis, la sceneggiatura perfetta, firmata dal regista, da Chiara Laudani e dallo stesso attore protagonista, Pascal Zullino, che disegna personaggi intensi, caldi, indimenticabili. In particolare, Felice, il matto di paese – il più umano degli umani – è magistralmente interpretato dal poco noto Pascal Zullino, attore, autore e regista con una lunghissima gavetta teatrale e con salde origini materane. Il paesaggio lucano è un altro dei punti di forza della pellicola, che si impregna dei colori forti assicurati dalla fotografia nitida e potente di Francesco Carini ed esaltato dalle melodie della colonna sonora di Louis Siciliano.
In sintesi, un film indipendente italiano, prodotto da Barbara Maio, interpretato in maniera impeccabile (oltre a Zullino, vanno obbligatoriamente ricordati Riccardo Zinna, il boss, e Andrea Osvart, nei panni di Harja), scritto con un’accuratezza insolita per la maggior parte dei film prodotti in Italia nell’ultimo decennio.
Il Bistrot Caffè Letterario, con la direzione artistica di Luigi Carfora, prosegue nel suo impegno per il cinema di qualità, e, in un’offerta complessivamente quasi nulla per i cinefili della Valle Caudina (e del Beneventano) e della Valle di Suessola (e zone limitrofe), rappresenta un’oasi di benessere culturale (film, spettacoli live, libreria, wi-fi) ed enogastronomico (vini DOC, thè, granite, yogurt, prodotti tipici e tanto altro ancora…).

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

14 anni fa

‘La lunga estate calda’, un classico al Bistrot

14 anni fa

‘Reazione a catena’, piccolo capolavoro horror stasera al Bistrot

14 anni fa

Bistrot, torna il cinema di qualità: domani ‘Liberi’, di Tavarelli

14 anni fa

Ferie d’agosto, l’Italia degli anni ’90 ritratta da Paolo Virzì

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 7 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 8 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 8 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 11 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 13 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 13 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content