fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

La Rocca si prepara ai 150 anni del Museo del Sannio: in programma concerti, mostre e la riapertura del Giardino del Mago

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mostre, esposizioni, riallestimenti, conferenze, ricerche, concerti. C’è questo e tanto altro nel progetto che il professore Marcello Rotili ha sottoposto all’attenzione dei vertici della Rocca per il Centocinquantenario di fondazione del Museo del Sannio. “Per i 150 anni del Museo del Sannio (1873-2023): Una nuova immagine per un grande centro di cultura” – l’incipit del programma che ha trovato l’adesione della Provincia. “Il progetto è ritenuto di grande valore storico, artistico e culturale”, scrive infatti il presidente Nino Lombardi nella delibera di approvazione.

Nel dettaglio, la proposta di Rotili consta di due diverse fasi attuative, consecutive nel tempo. Nel 2023, tra le altre iniziative, prevista una mostra sulla storia del Museo del Sannio, l’esposizione di alcuni reperti donati dalla fondazione Pietrantonio, l’allestimento di nuove vetrine, il restauro di alcuni reperti custoditi in deposito, l’ottimizzazione dell’area ricevimento dei turisti, un nuovo allestimento alla Rocca dei Rettori della Sezione dedicata all’Ottocento, al Risorgimento e alla formazione e storia della Provincia di Benevento. Tra le iniziative anche la ridistribuzione dei dipinti e delle statue in ferro di Dalisi e io spostamento nel Giardino del Mago da riaprire al pubblico.

Il programma scientifico, invece, propone ricerche e conferenze che coinvolgeranno altri musei, diverse università ed enti culturali. Non mancheranno occasioni per approfondimenti dedicati alla storia di Benevento né concerti.

Un progetto che proseguirà, dicevamo, nel 2024, anno in cui sarà dedicata molta attenzione anche alla sistemazione di alcuni luoghi come palazzo Casiello e l’archivio storico provinciale. Momento particolarmente rilevante sarà la presentazione di un progetto di ricerca incentrato sull’Iseo, Iside, Domiziano e ai culti egiziani praticati a Benevento nonché alla nuova organizzazione del relativo Museo. Il tutto, ovviamente, in sinergia e collaborazione con la professoressa Rosanna Pirelli, docente dell’Università L’Orientale di Napoli e incaricata della riorganizzazione della sezione egizia. Il costo totale previsto per gli eventi e per i lavori di valorizzazione è di 200mila euro da spalmare su due annualità.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Benevento, sulla gara del punto ristoro al Tribunale interviene l’Anac a correggere la Provincia: vince il ristorante escluso

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

redazione 6 giorni fa

Provincia, riunione su mobilità sostenibile e completamento lavori SS 90 bis

redazione 2 settimane fa

Bando provinciale su strade, Ruggiero (PD) chiede incontro con Lombardi e avverte: “Così si mette a rischio accordo istituzionale”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Parco Nazionale del Matese, le associazioni chiedono un incontro tecnico al Comitato di Gestione

redazione 7 ore fa

A Benevento un torneo di calcetto in segno di protesta durante Italia–Israele

redazione 8 ore fa

Due incidenti sulle strade sannite: cinque persone coinvolte ad Apollosa, frontale sull’Appia

redazione 10 ore fa

Regionali, Mastella: “Stop alla lunga guerra punica tra Fico e De Luca”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Due incidenti sulle strade sannite: cinque persone coinvolte ad Apollosa, frontale sull’Appia

redazione 10 ore fa

Regionali, Mastella: “Stop alla lunga guerra punica tra Fico e De Luca”

redazione 11 ore fa

Telese Terme, rinnovato il direttivo della Pro Loco Telesia APS: eletto presidente Vittorio Mucciacciaro

redazione 12 ore fa

Regionali, Fico: “Un’unità operativa strategica per le aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content