fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

‘Paritaria’, anziani ed attivi a Benevento. Per ora un progetto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si chiama “Paritaria-ideazione e costruzione di percorsi per favorire l’invecchiamento attivo della popolazione” e nella denominazione appare uno strumento interessante d’aiuto ed accompagnamento quando gli anni declinano e gli interessi affievoliscono. E’ stato oggetto di una gara d’appalto (Settore Sistema di Staff-Ufficio Politiche di Sviluppo e Politiche Comunitarie; PIU Europa), il cui iter si è concluso con l’aggiudicazione, in una terna di proposte, il 15 settembre in favore di una associazione temporanea di imprese ATI-Progrom Group SpA e Soc. Coop. a RL Giada, con sede in via Vicinale Santa Maria del Pianto a Napoli.

L’appalto, del valore iniziale di 715.000 euro è stato chiuso a 571.998 euro, Iva esclusa, ed ha validità, come il bando prevedeva, di due anni.

***

Diamo appena uno sguardo per cercare di capire a cosa ci troviamo di fronte.
Il progetto si muove dapprima su una campagna di comunicazione, suddivisa in due aree:
comunicazione, con azioni rientranti nel campo pubblicitario (composta da 200 spot su tv locali, 1.000 spot su radio locali, 5 banner su portali locali, 1.000 manifesti affissi con periodicità mensile, 3.000 brochures;
fertilizzazione (iniziative in cui si cerca il contatto diretto con le persone per avvicinarle e coinvolgerle nel progetto).

Questi aspetti, caratterizzanti il primo anno d’appalto, saranno sviluppati attraverso un PR, che potrà essere anche un giornalista, un esperto in comunicazione o altra figura professionale con il compito di redigere comunicati stampa, messaggi pubblicitari, relazioni su temi specifici ed avere i contatti con i media, e tre animatori territoriali, esperti in animazione di collettività o in volontariato o di relazioni umane e di contato con il pubblico ed essere in grado di dare risposte immediate. La finalità, ovviamente, è quella di far entrare nelle abitudini e nel patrimonio della città la conoscenza e la partecipazione al progetto, istituzionalizzare i percorsi di servizio al territorio ed ai cittadini per realizzare due ricerche-azioni con tematiche relative alla condizione dell’anziano e dei giovani sul territorio di riferimento.

E’ prevista, poi, l’organizzazione e la gestione complessiva di cinque eventi tipo – una conferenza stampa di presentazione del progetto, due convegni (sui risultati del lavoro del concorso di idee e sull’apertura e le attività della banca del tempo) e due seminari (su pari opportunità e best practice connesse alla partecipazione attiva degli anziani) – e un concorso di idee con presentazione di proposte per coinvolgere il territorio e diffondere le idee, e avviare una o più iniziative, con tanto di commissione di valutazione composta da due rappresentanti del Comune, uno dell’attuatore, una persona scelta – in accordo fra i due citati soggetti – fra quelle esperte di dinamiche di sviluppo locale sostenibile e due persone scelte tra i target del progetto. L’attività di chi s’è aggiudicata la gara prevede ancora la realizzazione di un logo e dell’immagine coordinata e la realizzazione di un sito web che si interfacci con i siti istituzionali del comune.

E veniamo all’aspetto operativo, che prevede l’organizzazione di un sistema distribuito sul territorio di centri in grado di somministrare i servizi di ‘Paritaria’, per la parte cosiddetta ‘materiale’, ma anche la raccolta dati, le informazioni, il concorso di idee, la banca dati anziani attivi, la banca del tempo, per la parte ‘immateriale’. In pratica il Centro operativo provvederà alla raccolta ed all’elaborazione dei dati assunti sul territorio, li farà confluire nelle banche dati ed elaborerà le informazioni per soddisfare le istanze formulate da chi si sarà rivolto al Centro stesso.

Questa la grammatica, resta la pratica da riempire di contenuti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, via libera alla TMP di Portici: rivoluzione digitale per i parcheggi a pagamento?

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

redazione 2 settimane fa

Il 13 ottobre la presentazione della terza edizione di “Benevento LibrAria”

Dall'autore

redazione 35 minuti fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

redazione 41 minuti fa

Airola, 28 anni fa la scomparsa di Giuseppe Vittorio Fucci: politico, avvocato e uomo di cultura al servizio del bene comune

redazione 59 minuti fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

redazione 60 minuti fa

City Vision, l’assessore Pasquariello a Padova per il progetto innovativo sulla sicurezza delle strade

Primo piano

redazione 59 minuti fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

Giammarco Feleppa 1 ora fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

redazione 3 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

Alberto Tranfa 4 ore fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content