fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Airola contro i botti di Capodanno: nel week end scatta divieto assoluto per tutelare persone e animali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Airola dice no ai botti di Capodanno. Sabato 31 dicembre 2022 e Domenica 1 gennaio 2023 scatterà il divieto “ai fini della tutela del decoro e della vivibilità urbana, della tranquillità e del riposo dei residenti, del patrimonio pubblico e degli animali, su tutto il territorio comunale, nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, nonché in luogo privato laddove possano verificarsi ricadute degli effetti pirotecnici sui luoghi pubblici, dello sparo di petardi, dello scoppio di mortaretti, dell’accensione di botti e prodotti pirotecnici di vario genere e di qualsiasi tipo”. Così ha deciso il sindaco Vincenzo Falzarano con una ordinanza firmata nella giornata di ieri. Per i trasgressori sanzione amministrativa da 25 a 500 euro.

Come si sa, in Italia è diffusa la consuetudine di celebrare le festività, oltre che con strumenti innocui, anche con lo sparo di petardi, lo scoppio di mortaretti, l’accensione di botti e prodotti pirotecnici di vario genere il cui utilizzo registra un indiscriminato, consistente e pericoloso incremento in alcuni periodi, tra cui quello compreso a cavallo tra la fine e l’inizio di un nuovo anno.

Ogni Capodanno, a livello nazionale, si verificano infortuni anche di grave entità, derivanti alle persone, per imprudenza o imperizia. Conseguenze negative vengono a determinarsi anche a carico degli animali in quanto il fragore di prodotti pirotecnici ad effetto scoppiante oltre ad ingenerare spavento li porta a perdere il senso dell’orientamento aumentando il rischio di smarrimento, determinandone in alcuni casi anche il ferimento o la morte.

Non solo: possono determinarsi danni economici alle cose ed al patrimonio pubblico e privato, soprattutto a causa del rischio di incendio derivante dall’accensione incontrollata di prodotti pirotecnici, anche solo ad effetto illuminante. Da qui la decisione dell’amministrazione con l’obiettivo di limitare il più possibile i rumori molesti nell’ambito urbano e gli incidenti che potrebbero verificarsi.

Dal primo cittadino, infine, l’appello soprattutto “al senso di responsabilità individuale ed alla sensibilità collettiva, affinché ciascuno sia pienamente consapevole delle implicazioni e delle conseguenze che tale tradizione può avere per la sicurezza propria e degli altri”.

Annuncio

Correlati

redazione 12 ore fa

Regionali, in tanti ad Airola per Fratelli d’Italia

redazione 2 settimane fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

redazione 2 settimane fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

redazione 3 settimane fa

‘Airola esclusa dai fondi regionali per la viabilità’: il consigliere Maltese interroga il sindaco

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 10 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 10 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 11 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 11 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 13 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 15 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content