fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unisannio, polo didattico di via delle Puglie: dal MIUR fondi per 6,5 milioni di euro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Ministero dell’Università della Ricerca assegna 6 milioni e mezzo di euro all’Università del Sannio per un importante intervento di riqualificazione energetica, impiantistica, strutturale ed architettonica del plesso didattico di Via delle Puglie.

Il progetto, che interessa l’edificio attualmente sede del Dipartimento DEMM, si è posizionato quinto nella graduatoria delle 43 università statali che hanno avuto accesso ai contributi del Fondo per l’edilizia e le infrastrutture di ricerca. L’intervento si avvale anche di un finanziamento di oltre 4 milioni della Regione Campania per un totale complessivo del progetto di oltre 10 milioni di euro.

La struttura dell’Università del Sannio, di 6.200 mq, sarà integralmente riqualificata con efficientamento energetico di livello NZEB (Nearly Zero Energy Building). Saranno ripensati gli spazi che ospitano le aule, i laboratori, gli uffici, la biblioteca e l’aula magna.Il progetto prevede la riqualificazione delle coperture con la creazione di un tetto-giardino e degli spazi esterni, con l’eliminazione delle aree di parcheggio interne, la creazione di spazi attrezzati fruibili dagli studenti e con l’inserimento di nuove piantumazioni arboree.
Il progetto recepisce i criteri e le scelte tecniche individuate sulla base di principi di sostenibilità ambientale, economica e sociale, con attente considerazioni in merito al contesto territoriale specifico.

Il progetto è in piena continuità con quanto già realizzato nel vicino plesso didattico di Via dei Mulini, sede del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, e con la struttura sportiva del PALAUNISANNIO in fase di costruzione. L’avvio dei lavori è previsto entro il 30 giugno 2023.

“Il vasto piano di riqualificazione edilizia che sta interessando UNISANNIO trova un altro significativo sostegno, a conferma della validità delle idee progettuali messe in campo – dice il Rettore Gerardo Canfora -. La nostra visione di campus urbano moderno e sostenibile, pienamente integrato nelcentro cittadino, nasce e si sta realizzando per consegnare in tempi brevi alla comunità studentesca luoghi sempre più belli e accoglienti dove formarsi, crescere in competenze, e vivere pienamente l’esperienza universitaria”.

Annuncio

Correlati

redazione 11 ore fa

L’Unisannio lancia il Master in “Governance e Management dei Sistemi Idrici”: iscrizioni aperte fino a tutto settembre

redazione 3 giorni fa

Tecnologia Tarip riceve brevetto. Asia e Unisannio: ‘Risultato importante’

redazione 4 giorni fa

Unisannio: Scienze Motorie, dal 14 luglio via alle iscrizioni per il test di ammissione 2025/2026

redazione 5 giorni fa

Dal 15 al 18 luglio 2025 torna la Summer School dell’Università degli Studi del Sannio

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 5 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

redazione 6 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

redazione 7 ore fa

Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

Primo piano

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 8 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 8 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

redazione 8 ore fa

San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.