fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

‘Focus Rifiuti’, il futuro di Asia tra impianti e tarip. Mastella: “Sannio può essere da modello”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’obiettivo è quello di concludere, nel più breve tempo possibile, il ciclo dei rifiuti nel Sannio grazie ad una impiantistica completa. Bisogna farlo per valorizzare le capacità di Asia nella raccolta differenziata, ma anche la qualità dei cittadini che ormai selezionano i rifiuti con grande precisione trasformando l’intero processo in una risorsa per il territorio. Sono questi temi principali affrontati nel corso della terza edizione del ‘Focus rifiuti’, convegno organizzato dall’Asia insieme al Comune di Benevento e ai principali attori del settore per condividere scenari e prospettive.

Come detto, tra i temi più importanti c’è quello dell’impiantistica che rappresenta da sempre il tassello mancante nel ciclo del Sannio. Un gap che può essere colmato grazie ai fondi del Pnrr con l’ok al finanziamento ottenuto per l’impianto multimateriale ‘ex Laser’ e con gli interventi della Regione a Casalduni per la rifunzionalizzazione dello Stir e l’introduzione di una linea per l’organico come ha commentato l’amministratore unico di Asia, Donato Madaro.

Un potenziamento dell’intera filiera porterebbe ad un servizio più efficiente, ma anche ad una riduzione della tariffa, valorizzando – finalmente – le alte percentuali di differenziata prodotte nella provincia di Benevento. Il passo successivo sarà l’estensione della Tarip all’intera città dopo la positiva sperimentazione del Rione Ferrovia.

Intanto, l’Asia incassa nuovamente i commenti positivi del sindaco di Benevento, Clemente Mastella, che rilancia parlando di Benevento come “modello per le altre realtà italiane”.

Uscendo dalla città, il tema centrale per il Sannio resta l’avvio definitivo dell’Ato rifiuti che è l’organismo che deve mettere in moto ed unire i meccanismi virtuosi. La Samte, la società provinciale per i rifiuti, con l’inizio del nuovo anno dovrebbe tornare con un bilancio in attivo e “si candida – ha spiegato il presidente della Provincia, Nino Lombardi – a divenire il braccio operativo dell’Ambito”. Sarà fondamentale però approvare il Piano industriale per intercettare anche fondi europei e rimettere in moto tutta l’impiantistica che, come già detto, resta fondamentale.

“La Provincia di Benevento – ha aggiunto – continua ad essere il Cireneo della gestione dei rifiuti”. Lombardi ha ricordato che, sebbene la legge regionale assegni all’Ato Rifiuti la competenza in materia, la Provincia continua ad assolvere ad alcuni compiti sebbene “stricto iure” non le competa. Il presidente ha ricordato che il Bilancio dell’ente Provincia continua a sostenere, per senso di responsabilità e per salvaguardare l’ambiente, costi esorbitanti per la raccolta del percolato prodotto dalle discariche “post-mortem”, colme di rifiuti provenienti da altri territori: “Tutto ciò – ha sottolineato – finisce inevitabilmente con il gravare sulle tasche dei contribuenti sanniti”.

L’esponente della Rocca ha d’altro canto spiegato come la Regione abbia finanziato gli interventi per far ripartire le attività lavorative presso l’impianto di Casalduni, la rimozione dei rifiuti combusti lì abbancati, la rimozione delle ecoballe da Toppa Infuocata di Fragneto Monforte, la ripresa delle attività presso la discarica di Sant’Arcangelo Trimonte. Tutto ciò fa prefigurare la prossima normalizzazione della gestione del ciclo dei rifiuti.   

Il ‘Focus rifiuti’ si è tenuto al Seminario Arcivescovile del capoluogo ed è stato articolato in quattro sessioni. Dopo i saluti istituzionali, si è passati a discutere del ‘Pnrr nella gestione integrata dei rifiuti’ e successivamente delle ‘Fasi attuative dell’economia circolare’. A chiudere una tavola rotonda su ‘Modelli di gestione ambientale a confronto’.

Annuncio

Correlati

redazione 23 ore fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

redazione 5 giorni fa

Comune e Asia insieme: il 30 ottobre la tappa conclusiva del ‘Keep Clean ad run’ all’Arco di Traiano

redazione 6 giorni fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

Gianrocco Rossetti 1 settimana fa

Regionali, Mastella ‘avvicinabile’ al centrodestra fa rumore: ma chi corteggia chi?

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

redazione 15 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 15 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

redazione 16 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Regionali, Vincenzo De Luca dal Sannio riparte con le candidature di Mino Mortaruolo e Stefania Pavone

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

redazione 15 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 16 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content