fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Il ‘rosa’ al centro della rassegna dell’Aglianico del Taburno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si alza domani il sipario sulla XXXVII edizione di ‘VinEstate’, rassegna dedicata all’Aglianico del Taburno organizzata dal comitato Vinestate e dall’Associazione Aglianico del Taburno, in collaborazione con il comune di Torrecuso ed il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento, dell’Ept di Benevento, della Camera di Commercio di Benevento e dell’Associazione nazionale delle Donne del Vino. L’edizione 2011, che si concluderà domenica 4 settembre, si caratterizza con il tema ‘La vigne en rose’, ed è dedicata alle donne ed alla tipologia rosato. Un invito alla visione del mondo del vino attraverso gli occhi e la sensibilità delle donne, ma anche a guardare al futuro del comparto con sguardo ottimistico.

Uno spazio interessante del programma di ‘VinEstate’ è dedicato a tre incontri serali sulla cultura del vino, che avranno come protagoniste tre donne particolarmente impegnate in questo mondo affascinante: Nicoletta Gargiulo (presidente regionale dell’Associazione Nazionale Sommelier), Monica Piscitelli (blogger ed esperta di comunicazione enogastronomica), Maristella Di Martino (giornalista ed autrice di libri importanti sull’enogastronomia campana). Nel corso degli incontri, oltre a raccontare delle proprie esperienze legate al mondo del vino, le tre donne guideranno anche un viaggio-degustazione nello scenario produttivo del Taburno. A Nicoletta Gargiulo (venerdì 2, ore 19) toccherà raccontare delle tipologie tipiche di questo areale produttivo: aglianico e falanghina, ma anche coda di volpe e piedirosso. Monica Piscitelli (sabato 3, ore 20) sarà invece chiamata a scorgere le particolarità della tipologia Aglianico del Taburno Rosato. Le donne saranno invece il tema conduttore della degustazione guidata da Maristella Di Martino (domenica 4, ore 19), incentrata a focalizzare l’attenzione sul ruolo importante che le donne assumono in diverse realtà produttive dell’areale del Taburno. A completare gli appuntamenti con le degustazioni sarà l’incontro di domenica 4 settembre, alle ore 10.30, che affronterà il viaggio nel Taburno attraverso antiche annate delle etichette aglianico. All’appuntamento il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro sarà accompagnato dalla sommelier Marina Alaimo. Per le prenotazioni a questi incontri contattare i recapiti 0824.816670 – 393.9082800.

Da segnalare che nella giornata di apertura il rosa farà spazio anche al Tricolore, con il laboratorio interculturale che si avvale della collaborazione del Centro sociale anziani e della Pro Loco di Torrecuso. Alle ore 20, nella sala adiacente alla Scuola del Gusto, la rievocazione dei moti risorgimentali nel Sannio, che presero il via proprio a Torrecuso il 2 settembre del 1860. All’incontro prenderanno parte Giovanni Cutillo (sindaco di Torrecuso), Giustina Mazza (dirigente scolastico dell’istituto comprensivo ‘Fusco’), Alessandra Limata (presidente del consiglio d’istituto) e Giulio Russo (presidente di Focus-Casa dei Diritti Sociali). Saranno Amalia Romano e Fabio Regina a presentare i lavori prodotti dagli alunni, a cui farà seguito la proiezione del videoclip ‘2 settembre 1860. I fatti e le idee’. A completare il momento commemorativo la proposta di canti risorgimentali eseguiti dal coro del locale Centro sociale anziani.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 3 settimane fa

Giornata Mondiale del Rifugiato a Torrecuso nel ricordo della mediatrice culturale Adele Zotti

redazione 2 mesi fa

Torrecuso, il 10 luglio il passaggio della gara motociclistica Milano-Taranto

redazione 2 mesi fa

A Torrecuso le Misericordie campane si formano all’utilizzo del modulo di Protezione Civile “Special Care”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 4 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 5 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 4 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 5 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content