fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Comunità Montana del Fortore, riuscita la prevenzione antincendi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sta proseguendo con successo l’attività svolta dalla Comunità Montana del Fortore nella campagna A.I.B. (Anti Incendio Boschivo) 2011. Nonostante le condizioni atmosferiche di questi giorni che risultano essere ideali per lo sviluppo ed il propagarsi di numerosi incendi, si è riusciti, con la capillare organizzazione messa in atto, a limitare le criticità ed arginare i danni.

Allo stato la Comunità Montana del Fortore è intervenuta su 42 incendi che hanno interessati una superficie complessiva di Ha 26.68.00. La dislocazione delle squadre, i mezzi utilizzati, la specializzazione del personale, i punti di avvistamento, hanno consentito di realizzare tempi di intervento molto veloci che hanno evitato il propagarsi del fuoco nelle aree incendiate e limitato al massimo i danni.
“Devo segnalare, ha affermato il Presidente dell’Ente Zaccaria Spina, che grande importanza hanno altresì rivestito le attività di prevenzione poste in essere nei periodi precedenti a quelli dell’emanazione del Decreto di massima pericolosità.
Ad oggi il settore viene purtroppo tenuto in uno stato di gravissima precarietà a causa della mancata erogazione dei fondi che sta determinando una condizioni di estremo disagio anche nelle famiglie dei lavoratori che ormai da mesi non percepiscono lo stipendio; Nonostante questo, continua il Presidente Spina, la difesa e conservazione del patrimonio boschivo resta un punto fermo e fondamentale nei piani e programmi della Comunità Montana unitamente alla conservazione e difesa dell’intero territorio.”

I paesi maggiormente colpiti dagli incendi nel mese di agosto sono stati, San Giorgio la Molara, San Marco dei Cavoti, San Bartolomeo in Galdo, Ginestra degli Schiavoni, Pesco Sannita e Castelvetere di Valfortore.
Circa 70, invece, gli uomini impegnati nel piano per la campagna A.I.B. 2011, che hanno svolto anche 34 interventi di prevenzione attiva con presidio di cui 18 si sono trasformati in interventi di spegnimento in una serie di eventi nei vari comuni di competenza.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

redazione 2 giorni fa

Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici: Biglio e Spina (ANPCI) alla Camera dei Deputati

redazione 4 giorni fa

FdI Sannio: via libera alla sistemazione della Sp52

redazione 1 settimana fa

Carabinieri, il Comandante della Legione Campania in visita nel Fortore

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 12 luglio 2025

Giammarco Feleppa 13 ore fa

“L’ADHD non va in vacanza”: a Benevento motori accesi per l’inclusione

redazione 14 ore fa

Parco De Mita, Alternativa per Benevento: “Amministrazione garantisca accessibilità e libera fruizione”

redazione 15 ore fa

Pietrelcina, Scocca attacca: “Il Comune sembra un’agenzia immobiliare, ora si vende anche l’ex ‘Zi Cosimos’”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 12 luglio 2025

Giammarco Feleppa 13 ore fa

“L’ADHD non va in vacanza”: a Benevento motori accesi per l’inclusione

redazione 15 ore fa

Sannio, sabato con sole. Piogge domenica pomeriggio

Giammarco Feleppa 17 ore fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.