fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

All’Unifortunato ecco S.E.E.D., il nuovo sportello per la formazione imprenditoriale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una impresa è come una pianta, nasce da un seme, cioè da un’idea e da lì germoglia. Una metafora che riassume i propositi del nuovo ufficio di Ateneo S.E.E.D, inaugurato questa mattina presso l’UniFortunato di Benevento e nato in collaborazione con la SCP Holding di Antonio Domenico Ialeggio e Corrado Vittorio Ferrara.

La mission, appunto, è quella di fornire supporto alla creazione di nuove iniziative imprenditoriali, offrendo consulenza gratuita orientata alla validazione delle idee, dalla strutturazione fino alla loro costituzione in vere e proprie startup all’interno del mondo universitario. 

”La ‘Giustino Fortunato‘ – ha spiegato il Magnifico Rettore, Giuseppe Acocella – ha da anni coltivato il tema dell’uscita dei laureati dall’ateneo verso le professioni. Oggi l’inaugurazione di un nuovo servizio in linea con quanto tracciato finora”.

Un punto di ascolto e di confronto, dunque, dove l’aspirante imprenditore potrà ampliare la propria conoscenza vivendo esperienze significative e raccogliendo anche autorevoli consigli. Il mondo del business è infatti in continua evoluzione e per poter cavalcare l’onda del successo bisogna avere una visione ampia sul mondo esterno, restando sempre aggiornati.

”L’Università è chiamata a fare ricerca – ha spiegato Ida D’Ambrosio, delegata alla Ricerca dell’Unifortunato – e a trasmettere quelle che sono le conoscenze e le innovazioni prodotte al territorio così da aprire ulteriormente le porte alle imprese per far si che le stesse crescano e si sviluppino”.

Lo sportello, attivo già da domani e aperto tutti i giovedì, dalle 15 alle 17, è rivolto a studenti, laureati, professori, ricercatori, dottorandi e professionisti. Non solo, l’ufficio si occuperà di attività mirate anche agli alunni degli ultimi anni delle scuole superiori, collaborando con Confindustria Benevento, per consolidare l’esperienza del progetto nazionale ”I Factor”.

”Il primo dicembre – ha spiegato Paolo Palumbo, delegato al Public Engangement – ci sarà la prima lezione del corso ‘Strumenti e metodologie per la creazione di una startup”. Questo rappresenta solo il primo passo verso una formazione completa e dettagliata delle nuove figure imprenditoriali”.

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

Start Cup Campania, vince il progetto che crea Intelligenza Artificiale

redazione 1 settimana fa

Le strade diventano intelligenti: Easyvia e Medil per il monitoraggio delle reti provinciali di Benevento, Napoli e Caserta

redazione 2 settimane fa

Start Cup Campania 2025, annunciati i team finalisti

redazione 4 mesi fa

Cultura digitale e accessibilità: Spazio@perto APS e Cyclopes lanciano il nuovo virtual tour immersivo tra Benevento e Cerreto Sannita

Dall'autore

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 3 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 3 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 3 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 11 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 13 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 14 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content