fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

“Frasso 1569: Processo ad un eretico”, una narrazione multimediale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 3 settembre, alle ore 20, nella sala consiliare di Frasso Telesino sarà presentato un percorso storico multimediale nella vita quotidiana della comunità frassese del 1569, ricostruito attraverso il processo a Gianfrancesco Brancaleone, medico, filosofo e giurista.

Nato a Frasso nel 1500, Brancaleone studiò a Napoli medicina e filosofia e la sua scienza dovette essere nota tanto da consentirgli di diventare, nel 1534, archiatra di papa Paolo III. Nel 1542 dedica un libro al viceré don Pedro di Toledo, è amico di principi e alti magistrati, oltre che medico molto noto anche in Francia e in Germania. Ciò nonostante nel 1569 viene denunciato, dal Principe Pietro Gambacorta, alla santa Inquisizione per eresia e possesso di libri proibiti, e incarcerato. Nella fase istruttoria del processo tutta l’Università di Frasso fu chiamata a deporre, insieme a molte persone di Melizzano, Limatola, Amorosi, Sant’Agata de’ Goti, Airola, Maddaloni. Dalle successive deposizioni, registrate a Napoli – dove lo stesso Brancaleone fece convocare alti ufficiali, reggenti, presidenti e consiglieri di varie magistrature, nobildonne, ecclesiastici, semplici cittadini della Vicaria Vecchia, dove svolgeva l’attività di medico ed era conosciutissimo – le prove acquisite a Frasso risulteranno tutte false, ad eccezione di una sola.

Grazie alla sensibilità della Unicredit-Banca, che ha finanziato il restauro del processo conservato manoscritto nell’Archivio diocesano di Napoli, e all’impegno dell’Associazione Terre dei Gambacorta-ONLUS, che lo sta studiando nell’ambito del suo lavoro di scoperta e valorizzazione delle risorse culturali e colturali delle Terre dei Gambacorta, l’Amministrazione Comunale può presentare questa narrazione multimediale, favorendo la sperimentazione di una originale e del tutto inedita forma di promozione del territorio.

“Il contrasto netto che emerge tra le numerose deposizioni dei Frassesi, tutte accusatorie eccetto una, che presentano Brancaleone come eretico luterano, bestemmiatore, usuraio, possessore e lettore di libri proibiti (Cicerone, Melantone, Erasmo, Luciano, Rheuchlin, Agrippa) e quelle tutte autorevoli ed elogiative, oltre che difensive, registrate a Napoli”, ha dichiarato il presidente dell’associazione il prof. Antonio Gisondi, “consente di cogliere interessanti aspetti sociali, religiosi, antropologici, ma anche culturali e politici, della comunità frassese e del ruolo del suo principe, Pietro Gambacorta, sacerdote molto influente, proprietario dell’attuale fattoria Torre Gaia di Dugenta, nonché dirimpettaio di Brancaleone.

Quest’ultimo vive a Napoli al Vico delle Zite, nella Vicaria Vecchia, ma spesso torna a Frasso, dove possiede numerosi fondi rustici che fanno gola al principe. L’aspetto più intrigante del processo è quello relativo al diverso uso dell’Inquisizione che emerge dalla volontà dello stesso Gambacorta e dalla deposizione dell’arciprete di santa Giuliana di Frasso, ma anche del cancelliere del collegio teologico domenicano di Napoli.
Sommamente lodevole è, pertanto, la decisione dell’Amministrazione comunale di Frasso di favorire, in modo originale, la rilettura pubblica del proprio passato come una delle risorse territoriali più densa di valore, non solo storico, ma anzitutto civile e comunitario.”

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 52 minuti fa

Telese Terme: dal 18 al 21 luglio torna il “Telesia for Peoples”

redazione 2 giorni fa

L’archeoclub di Apice celebra le Giornate dell’Archeologia

Christian Frattasi 5 giorni fa

Un viaggio nella vita di Leonardo da Vinci: lo spettacolo il 6 luglio al Teatro Romano di Benevento

redazione 2 settimane fa

Bonasora di Labsus: “In Italia sta nascendo dal basso un nuovo modello di democrazia che utilizza la fiducia in luogo del potere”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 minuto fa

San Giorgio la Molara, si lavora per la Festa della Marchigiana: l’evento dall’1 al 4 agosto

redazione 52 minuti fa

Telese Terme: dal 18 al 21 luglio torna il “Telesia for Peoples”

redazione 2 ore fa

Castelpagano e Colle Sannita, irregolarità nel servizio idrico

redazione 2 ore fa

Verga (UdC): ‘Dalla politica nemmeno una parola spesa sugli annosi problemi che attanagliano il Sannio’

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 minuto fa

San Giorgio la Molara, si lavora per la Festa della Marchigiana: l’evento dall’1 al 4 agosto

redazione 52 minuti fa

Telese Terme: dal 18 al 21 luglio torna il “Telesia for Peoples”

redazione 2 ore fa

Castelpagano e Colle Sannita, irregolarità nel servizio idrico

redazione 2 ore fa

Verga (UdC): ‘Dalla politica nemmeno una parola spesa sugli annosi problemi che attanagliano il Sannio’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content