fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Reperti storici e falde acquifere a San Giorgio la Molara: la segnalazione dell’opposizione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il gruppo politico TERRE DI LAVORO, dopo aver ricevuto numerose segnalazioni dai cittadini di San Giorgio La Molara, si è premurato di sottoporre all’attenzione delle Istituzioni e degli Enti interessati nonché responsabili in materia di reperti storici e archeologici e anche di falde acquifere, gli importanti ritrovamenti di interesse archeologico riaffiorati in seguito ai lavori di scavo effettuati da una ditta di San Giorgio La Molara nelle località Monte della Guardia e Serra Vescigli.

I suddetti lavori di scavo sono inerenti la costruzione di basi e piazzole per il posizionamento e l’installazione di nuovi aerogeneratori. Infatti le due contrade sangiorgesi (Monte della Guardia e Serra Vescigli) sono interessate da un progetto approvato qualche anno fa in conferenza dei servizi ove partecipò anche il comune di San Giorgio la Molara per la costruzione di un nuovo parco eolico.  

Il gruppo TERRE DI LAVORO, onde evitare qualunque strumentalizzazione relativa a questa iniziativa volta esclusivamente a tutelare e valorizzare gli importanti reperti emersi in seguito agli scavi e un’area di chiaro interesse archeologico, precisa con fermezza di essere da sempre a favore di ogni tipo di energia ecosostenibile e dunque anche dell’eolico e del fotovoltaico. Resta però acclarato che proprio i luoghi ove ora si prevede di installare i nuovi aerogeneratori, venivano descritti già nel lontano 2007 nella “Carta Archeologica di San Giorgio La Molara, Buonalbergo, Montefalcone di Valfortore e Casalbore” a cura di Nicola Busino ed edita da Arte Tipografica Editrice Napoli, come luoghi di alto interesse storico ed archeologico e che molti dei reperti emersi dal terreno siano già stati sottoposti all’attenzione della Sovrintendenza di Benevento.

Non meno importante, è la scoperta di una grossa falda acquifera emersa a pochi metri di profondità in seguito ad una trivellazione (vedi foto) risorsa preziosa considerate le enormi difficoltà di approvvigionamento dell’acqua potabile per numerose aziende agricole e zootecniche di San Giorgio La Molara”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Piantagione di canapa a San Giorgio la Molara: obbligo di firma per 48enne, 34enne in libertà

redazione 3 settimane fa

San Giorgio la Molara, domenica la Festa della “Transumanza” sul Regio Tratturo Pescasseroli–Candela

redazione 3 settimane fa

A San Giorgio la Molara la quarta edizione di Austo a’ la Terra

redazione 1 mese fa

San Giorgio La Molara, l’opposizione: “Crisi idrica un fallimento targato De Vizio”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 2 ore fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

redazione 2 ore fa

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

redazione 3 ore fa

‘Leggere in TIN’, al Fatebenefratelli avviato progetto della Neonatologia

Primo piano

Alberto Tranfa 14 minuti fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

redazione 2 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 2 ore fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content